Una Minaccia senza precedenti per le foreste europee

30 Agosto 2023

Diamo diffusione, in collaborazione con il Ministero MASAF, ai primi due documenti prodotti dal gruppo di lavoro ForRisk (pan-European Forest Risk Facility) di Forest Europe.

FOREST EUROPE

Così chiamata, la Conferenza ministeriale sulla protezione delle foreste in Europa - Forest Europe è un processo volontario paneuropeo di politica forestale nato nel 1990 con l'obiettivo di sviluppare strategie comuni tra i 46 firmatari  (45 paesi europei e l'UE) tali da proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste . Da due anni è stato avviato un processo di conoscenza e di confronto sui rischi per le foreste europee, sulle azioni migliori da intraprendere per aumentarne la resilienza e sulle strategie di mitigazione ai cambiamenti climatici, in cui le foreste possono avere sia un ruolo passivo ma anche attivo.

Al termine del secondo anno di lavoro del gruppo sono ora disponibili i documenti di sintesi sui primi due ambiti di discussione, mentre da settembre prenderà avvio la terza fase sugli eventi estremi.

I documenti allegati raccolgono le raccomandazioni destinate al mondo politico, documenti mediati su realtà diverse.  Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina https://foresteurope.org/workstreams/risk-prevention/

Una Minaccia senza precedenti per le foreste europee

In tutta Europa, un numero crescente di incendi boschivi incontrollati e di grandi dimensioni sta minacciando gli ecosistemi forestali e con loro i servizi ecosistemici essenziali, le popolazioni e le infrastrutture. Le devastanti conseguenze economiche, sociali e ambientali non si limitano più alla sola regione mediterranea, ma sono una realtà anche nelle foreste dell'Europa centrale e settentrionale, in passato meno soggette a tali fenomeni.

Azioni concrete per una gestione sostenibile delle foreste

Foreste sane e gestite in modo sostenibile forniscono molteplici benefici per l’ambiente, contribuiscono allo sviluppo economico e sociale e sono fondamentali per mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Una lungimirante gestione sostenibile delle foreste, oltre che a  salvaguardare la biodiversità, facilita lo sviluppo di una bioeconomia circolare, promuove posti di lavoro verdi e l'occupazione nel settore forestale.

La gestione sostenibile delle foreste (SFM) deve coniugare competenze pratiche e raccomandazioni scientifiche. Ad esempio, per ridurre il rischio di incendi boschivi promuovere, dove possibile, un approccio selvicolturale di copertura a struttura dimogonea, mista e a copertura continua che garantisca, grazie ad una minore esposizione diretta del sole, un microclima forestale interno migliore con temperature più basse, minore vento, maggiore umidità e migliore capacità di assorbimento dell'acqua.

Una gestione forestale sostenibile (Climate-Smart) che gestisca la varietà di specie, la densità e la struttura della vegetazione è la chiave per affrontare i complessi scenari conseguenti ai cambiamenti climatici e mitigare i fenomeni estremi che ne derivano quali tempeste, siccità, specie invasive, parassiti, malattie e incendi. La gestione forestale avrà il compito di integrare insieme le diverse misure di riduzione dei rischi con il fine di aumentare la resilienza del paesaggio ai futuri disturbi previsti.

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

28 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata la gradutaria finale relativa al "Concorso pubblico per esami per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di n. 23 unità di personale da inquadrare...

27 Settembre 2023
Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.). Presentazione del Piano di sviluppo triennale 2024-2026 presso lo Sportello del Sentiero di Oristano (sede Forestas - Campulongu). Invito a partecipare. Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16

Come...

18 Settembre 2023

Si informa che è stato pubblicato per integrazione e riapertura dei termini un avviso pubblico per la acquisizione delle manifestazioni di interesse per il conferimento degli incarichi di Direttore di Servizio,...

15 Settembre 2023

Testimoniato l’erratismo di un giovane grifone proveniente dal Nord Ovest dell’isola

In attesa che il progetto LIFE Safe for Vultures produca i suoi frutti grazie alle...

16 Settembre 2023

Nei giorni scorsi una gIovane femmina di Falco di palude è stata ricoverata al Centro Fauna selvatica (CARFS) di Forestas, a Bonassai (SS)

Il Ricovero è avvenuto dopo il...

13 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata in albo pretorio la graduatoria finale relativa alla selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della...

11 Settembre 2023

Il progetto europeo FIRE-RES - di cui Forestas è partner - lancia l’Open Innovation Challenge . Tutte le info per partecipare alla Sessione Informativa del 14 settembre registrandosi sul sito ufficiale del...

08 Settembre 2023

Come già comunicato con la pubblicazione del calendario della prova orale del 04.08.2023, si ricorda che la stessa prova sarà svolta in presenza presso la Sala Riunioni della Direzione...

08 Settembre 2023
Tra le prime regioni d'Italia a normare la sentieristica accessibile a 360°

La Sardegna fa importanti progressi nella gestione della Rete (ciclo-)Escursionistica ed ippoviaria , portandosi all’avanguardia nell’ambito del Catasto Sentieri...

05 Settembre 2023

Nella giornata di pre-apertura della caccia alla tortora, prevista dal calendario venatorio, domenica scorsa si è verificato un nuovo caso, vittima stavolta un falco pellegrino .

Il ricovero nel centro veterinario,...

05 Settembre 2023

Sono state pubblicate le graduatorie della selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della categoria D , riservata ai dipendenti dell’Agenzia Forestas, di cui all’art....