Primi report (2009) sugli interventi di difesa del suolo

08 Marzo 2009
Alberi schiantati

L’imponente nevicata che ha interessato l’Isola tra il 16 ed il 17 dicembre 2007 ha reso necessario, considerati gli ingenti danni alle risorse forestali, l’attuazione di interventi urgenti nei diversi territori gestiti dall’Ente Foreste al fine di procedere al recupero delle aree danneggiate. Le attività di risanamento, iniziate nel gennaio 2008, sono ancora in fase di ultimazione.

L’Assessore alla Difesa all’Ambiente in sintonia con la Delibera della Giunta regionale n.14/13 del 04/04/2007 ha approvato nello stesso anno un Programma di interventi di difesa del suolo (POR SARDEGNA 2000-2006 asse I Mis. 1.3 Difesa del suolo) in diversi ambiti territoriali (aree percorse da incendio, aree ad elevato rischio idrogeologico, ecc) e successivo ampliamento delle macroaree nel gennaio 2008 individuando quale soggetto attuatore degli interventi l’Ente Foreste della Sardegna.
Sulla base di un apposito Accordo Quadro tra l’Assessorato alla Difesa all’Ambiente, il CFVA e l’Ente Foreste, lo stesso Ente è stato in grado di intervenire tempestivamente con la stima dei danni e il successivo recupero delle piante risultate danneggiate.
Inoltre, grazie al processo di re-ingegnerizzazione attuato dall’Ente di tutti i processi aziendali, ed in particolare la pianificazione delle attività di protezione civile, è stato possibile intervenire in prima linea con uomini e mezzi nella gestione delle emergenze ponendo in essere tutte le azioni necessarie a fronteggiare la situazione di rischio nei diversi territori.

Report operativo sugli interventi POR Mis.1.3 difesa suolo del Servizio Territoriale di Oristano per danni da neve del 17.12.2007

Gli eventi

L'eccezionale nevicata che si è abbattuta in Sardegna tra il 16 e il 17 dicem¬bre 2007 aveva provocato nuovi ingenti danni alle risorse forestali regionali con particolare violenza in vari comuni dell’area centrale, alto-Oristanese (Barigadu), Nuorese e Ogliastra e settentrionale (Gallura). In termini di alberi abbattuti e danneggiati è stato un nuovo disastro per le risorse forestali regionali dopo quelli per gli incendi. L’eccezionale nevicata ha particolarmente colpito le formazioni di sughera e leccio anche nell’Oristanese e in tutta l’Isola si sono calcolati in decine di migliaia i mc complessivamente schiantati. Mentre nei boschi gestiti dall’Ente Foreste della Sardegna i danni sono stati prontamente valutati e sono stati attivati gli interventi di recupero, nei boschi privati le stime sono tuttora tardive e approssimate così come, di conseguenza gli stessi interventi di recupero.

Gli interventi programmati e svolti con il POR Mis.1.3

Non tutto il legname danneggiato poteva essere e doveva essere tagliato ed esboscato. Della massa abbattuta poco meno del 50% poteva entrare nel mercato poiché parte del legname danneggiato è di scarsa qualità anche come legna da ardere ed il mercato più influenzato dalla sovradisponibilità di materia prima e’ in ogni caso proprio quello della legna ad uso energetico. I prezzi già in diminuzione in misura del 10-20%, si sono ridotti anche del 50% per gli assortimenti di minor valore. Per l’organizzazione degli interventi immediatamente attivati dall’Ente Foreste della Sardegna successivamente al danno sono stati innanzitutto analizzati due serie di fattori:
-i fattori soggettivi, connessi all'estensione e alla tipologia dei danni;
-i fattori oggettivi, legati alle condizioni logistiche e stazionali che caratterizzavano l'area colpita.
Una sintetica presentazione di tali fattori chiarirà meglio tale affermazione.

Documenti correlati

Descrizione fattori [file.pdf]

Condividi:

Galleria immagini

Notizie ed eventi

05 Giugno 2023

Il progetto “ BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE ” finanziato da REWILDING EUROPE consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani...

01 Giugno 2023

La vigilia della gara è stata l’occasione per una piccola riflessione sulla sostenibilità ambientale , con la messa a dimora di nuove piantine per il recupero di un'area degradata...

01 Giugno 2023

Disponibili tutti i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “ Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027 ” , lo scorso 11 maggio a Cagliari e organizzato da Rete...

29 Maggio 2023

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo nel monitoraggio della fase di schiusa: analisi dei risultati nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per fare il punto sul contrasto alle infestazioni acridiche...

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...

12 Maggio 2023

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: numeri importanti (dettagli in tabelle allegate) ma va detto che in passato si arrivò a superare 3 milioni di piantine all’...