Lotta agli incendi: due importanti finanziamenti in arrivo per Forestas

27 Gennaio 2022
Il desolante lascito dell'incendio del luglio 2021 nel Montiferru

Negli ultimi giorni sono stati approvati due schemi di finanziamento per la lotta agli incendi, per potenziare le dotazioni di mezzi AIB Forestas e per Interventi urgenti di ripristino delle strutture ed infrastrutture danneggiate e delle condizioni di sicurezza, e per interventi rivolti alla mitigazione del dissesto idrogeologico nelle aree interessate dagli incendi dal 23 al 30 luglio 2021.

Convenzione di finanziamento per il potenziamento del parco automezzi AIB FORESTAS

Si tratta di una Convenzione di finanziamento, firmata ieri, per l’assegnazione di 2 milioni di euro per il potenziamento del parco automezzi destinati alla lotta agli incendi boschivistipulata tra la Direzione Generale della Protezione Civile sarda e l’Agenzia Fo.Re.STAS, approvata con Delibera commissariale n.5 del 2022.

Interventi urgenti di ripristino dei danni e mitigazione del dissesto idrogeologico nelle aree interessate dagli incendi dal 23 al 30 luglio 2021

Riguarderanno il Complesso forestale Monte Arci ed il Complesso forestale Montiferru.  Con la Delibera Commissariale n.4 del 2022 è stata approvata la bozza di convenzione di finanziamento tra l’Agenzia Forestas, l’Assessorato Difesa Ambiente e la Protezione Civile. Si finanziano la realizzazione di “Interventi urgenti di ripristino delle strutture ed infrastrutture danneggiate e delle condizioni di sicurezza, e per interventi rivolti alla mitigazione del dissesto idrogeologico nelle aree interessate dagli incendi dal 23 al 30 luglio 2021. Sono interventi di manutenzione straordinaria dei fabbricati danneggiati dagli incendi, ed interventi ed opere di mitigazione del rischio per dissesto idrogeologico di importo complessivo pari ad euro 4.163.900 tra cui:

  • 120.000 euro per il presidio forestale di Pabarileripristino dei due capannoni adibiti a opificio e garage, della cisterna di gasolio e del capannone prefabbricato in lamiera
  • 1.927.900 euro per Pabarile, interventi di ricostituzione boschiva, ripristino della viabilità principale e secondaria, regimazione delle acque meteoriche a prevenzione di fenomeni di dilavamento, recinzioni, ripristino punti d'acqua per la fauna, ripristino della cartellonistica dei sentieri, ripristino delle aree di sosta, manutenzione viali parafuoco 
  • 615.000 euro per il presidio forestale di Tresnuraghes, per interventi di ricostituzione boschiva, ripristino della viabilità principale e secondaria, regimazione delle acque meteoriche a prevenzione di fenomeni di dilavamento, recinzioni, ripristino punti d'acqua per la fauna, ripristino della cartellonistica dei sentieri, ripristino delle aree di sosta, manutenzione viali parafuoco.
  • 350.000 euro per il presidio forestale di Usellus, per il ripristino del fabbricato adibito a falegnameria
  • 1.151.000 euro per Usellus, per Interventi di ricostituzione boschiva.

I fondi arrivano dalla DGR n. 49/48 del 17 dicembre 2021 che ha stabilito i criteri e le modalità di utilizzo del fondo, pari € 5.000.000, a favore dell’Agenzia FoReSTAS e dei Comuni dell’Oristanese
interessati dagli incendi del luglio 2021, attribuiti con legge regionale n. 17/2021 e s.m.i.

Condividi:

Notizie ed eventi

28 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata la gradutaria finale relativa al "Concorso pubblico per esami per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di n. 23 unità di personale da inquadrare...

27 Settembre 2023
Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.). Presentazione del Piano di sviluppo triennale 2024-2026 presso lo Sportello del Sentiero di Oristano (sede Forestas - Campulongu). Invito a partecipare. Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16

Come...

18 Settembre 2023

Si informa che è stato pubblicato per integrazione e riapertura dei termini un avviso pubblico per la acquisizione delle manifestazioni di interesse per il conferimento degli incarichi di Direttore di Servizio,...

15 Settembre 2023

Testimoniato l’erratismo di un giovane grifone proveniente dal Nord Ovest dell’isola

In attesa che il progetto LIFE Safe for Vultures produca i suoi frutti grazie alle...

16 Settembre 2023

Nei giorni scorsi una gIovane femmina di Falco di palude è stata ricoverata al Centro Fauna selvatica (CARFS) di Forestas, a Bonassai (SS)

Il Ricovero è avvenuto dopo il...

13 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata in albo pretorio la graduatoria finale relativa alla selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della...

11 Settembre 2023

Il progetto europeo FIRE-RES - di cui Forestas è partner - lancia l’Open Innovation Challenge . Tutte le info per partecipare alla Sessione Informativa del 14 settembre registrandosi sul sito ufficiale del...

08 Settembre 2023

Come già comunicato con la pubblicazione del calendario della prova orale del 04.08.2023, si ricorda che la stessa prova sarà svolta in presenza presso la Sala Riunioni della Direzione...

08 Settembre 2023
Tra le prime regioni d'Italia a normare la sentieristica accessibile a 360°

La Sardegna fa importanti progressi nella gestione della Rete (ciclo-)Escursionistica ed ippoviaria , portandosi all’avanguardia nell’ambito del Catasto Sentieri...

05 Settembre 2023

Nella giornata di pre-apertura della caccia alla tortora, prevista dal calendario venatorio, domenica scorsa si è verificato un nuovo caso, vittima stavolta un falco pellegrino .

Il ricovero nel centro veterinario,...

05 Settembre 2023

Sono state pubblicate le graduatorie della selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della categoria D , riservata ai dipendenti dell’Agenzia Forestas, di cui all’art....