Le iniziative dell'Unione Europea per il clima

18 Settembre 2007
Piscinas, dune di sabbia

È stato raggiundo l'accordo tra i capi di Stato e di Governo dei 27 Paesi dell'Unione europea al vertice di Bruxelles sul clima.
L'intesa è stata accolta con grande entusiasmo dalle associazioni ambientaliste che hanno sottolineato come questa sia la più importante decisione in materia di ambiente presa da due anni a questa parte, dopo la ratifica del Protocollo di Kyoto. Un innegabile successo anche dal punto di vista politico con l'Unione Europea che si pone come modello nella lotta ai cambiamenti climatici.

I punti dell'accordo
- Gli stati membri si impegneranno per il raggiungimento di "obiettivi vincolanti" di consumo di energie rinnovabili pari al 20% (rispetto al 7% attuale) entro il 2020.
Sulla base degli obiettivi generali «saranno elaborati obiettivi nazionali specifici con il pieno coinvolgimento dei Paesi membri, tenendo conto di procedere a una ripartizione giusta e adeguata, tenendo conto dei differenti punti di partenza nazionali, comprese le energie rinnovabili e il mix energetico». Viene data inoltre libertà a ciascuna nazione di scegliere il proprio mix energetico.
- I leader Ue si impegnano a ridurre, entro il 2020, almeno del 20% le emissioni di gas serra.
- Riguardo alle energie rinnovabili previsto un obiettivo obbligatorio per ciascuna nazione del 10% per il consumo di biocarburanti entro il 2020.

Le fonti rinnovabili come energia solare, energia idroelettrica e le biomasse costituiranno dunque un elemento importante dell'ambiziosa strategia dell'Ue di integrare una politica energetica a lungo termine con gli sforzi per combattere il riscaldamento globale.

L'Europa spera che la sua politica comune possa diventare la base per i futuri negoziati sul superamento del trattato di Kyoto, in scadenza nel 2012

 

 

 

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...

19 Febbraio 2025

L'Agenzia ha partecipato, con il contributo tecnico del Servizio territoriale di Lanusei , all’incontro del Progetto Horizon “The HuT – Building a safe haven to cope with climate extreme ". Presentati anche i risultati intermedi...