I toponimi Sardi, un tesoro da riscoprire, come i luoghi che raccontano...

09 Marzo 2023
Frecce e Toponimi lungo il 214 di Gutturu Mannu (foto A.Saba)

PREMESSA

Sul portale specialistico "SardegnaSENTIERI" e in questo articolo si tratta una questione complessa in modo semplice e discorsivo, cedendo un po’ al rigore scientifico per avvicinare tanti ad un tema interessante, quello dei TOPONIMI (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") ossia il nome proprio di un luogo geografico.  Precisamente, si parla dei Toponimi Sardi.

Benché attualmente la lingua sarda non goda di ottima salute, è ancora viva e parla anche attraverso i toponimi, nonostante una certa "italianizzazione" introdotta dai cartografi militari e del Regno d'Italia
Non di rado le carte venivano rimaneggiate da cartografi senza adeguate conoscenze della cultura e della lingua sarda - per non parlare della difficoltà intrinseca a trascrivere un nome.

Un nome (comunque lo si scriva) ci racconta del luogo...

Il recupero dei toponimi originari, capace di "trasportare" dalla notte dei tempi al presente i significati e il senso dei nomi e dei luoghi, è un lavoro arduo col quale l'Agenzia Forestas e il CAI sono costretti a cimentarsi ad ogni sentiero recuperato e ad ogni freccia segnavia realizzata. Non sempre è facile essere precisi e corretti, quasi mai si accontentano tutte le sensibilità e le interpretazioni. Ma è sicuramente attraverso la cartografia che i nomi dei luoghi ci possono trasferire informazioni non solo su cosa incontreremo camminando, ma anche sul paesaggio e sulla conformazione, e sulla storia di ogni punto di interesse lungo il cammino.

Un sistema di nomi misterioso e variegato, sicuramente affascinante

La Sardegna ha una toponomastica affascinante e variegata: gran parte dei luoghi ha perso il suo significato originario ma alcuni - che hanno superato più o meno indenni le tante trascrizioni - tipicamente rievocano ancora qualche particolare geografico legato all’OROGRAFIA (monte, bruncu, nodu, sedda, conca, vadde, costa, troccu, janna) o all' IDROGRAFIA (rivu, badu, untana, ena) e persino alla VEGETAZIONE (magari non pià rinvenibile) nella zona (calarighe, murdegu, elighes, murta...) o al NOME-COGNOME dei proprietari o dei protagonisti di qualche storia: in questi casi la denominazione è preceduta dall’articolo plurale Sos o Is (Casa Is Pauceris, Is Antiogus) o dal femminile Sa, dove può immaginarsi sottinteso il sostantivo tanca (es. Sa 'e sos FroresSa ‘e don Agostinu>> Sa tanca de don Agostinu)... 

Una breve lista, non esaustiva, di toponimi sardi è riportata su un lungo approfondimento nella sezione "da sapere" del portale regionale del Catasto Sentieri: il sito SardegnaSENTIERI è già online nella versione "beta" ma dal prossimo mese verrà pubblicato nella versione più moderna ed evoluta, grazie al contributo di fondi POR FESR.
Conoscere e familiarizzare con la lista di toponimi  pubblicati su SardegnaSENTIERI (sempre in aggiornamento) potrà tornare utile a chi va per sentieri, insieme ad una carta escursionistica e/o una traccia GPS, per acquisire una conoscenza dei luoghi da visitare
Ricordarsi il significato dei nomi è come accettare di esser presi per mano per capire e interpretare il territorio.  

I termini selezionati su SardegnaSENTIERI trascendono dalle distinzioni linguistiche (es: Logudorese vs. Campidanese vs. Gallurese...) e sono raggruppati per il solo scopo di illustrare il senso dei toponimi, quindi per guidarci attraverso la lettura delle mappe.

Breve glossario toponomastico

Come si potrà leggere su SardegnaSENTIERI il viaggio parte in ordine rigorosamente alfabetico e prevede quasi 100 tappe, tutti toponimi che è facile incontrare longo i tracciati della R.E.S.: 

Aidu, Ingutidorgiu, Aqueddas, Baccile, Badde, Bau, Brecca, Bruncu, Chirra, Codula, Conca, Costa, Dispensa, Ecca, Ena, (F-)untana, Genna, Gutturgiòs, Gorropu, Gutturu, Iscala, Isca, Màrghine, Medàu, Mitza, Padenti, Pala, Paùli, Pranu, Pùnta, Rìu, Sedda, Serra, Spindula, Taccu, Tanca Tuppa...

Per approfondire, tutti i termini citati, e molti altri ancora, sono su SardegnaSENTIERI 

Condividi:

Notizie ed eventi

31 Marzo 2023

Realizzata nell'ambito del progetto I.N.C.R.Edible (una Rete tematica europea sui Prodotti Forestali Non Legnosi ) questa guida è di grande interesse per tutto il settore sughericolo nazionale e regionale...

31 Marzo 2023

Libera ma costantemente controllata, l'aquila Isabella è una tra le tante (32) Bonelli rilasciate e monitorate in Sardegna grazie ai sistemi messi a punto da ISPRA e Forestas, in collaborazione con...

29 Marzo 2023

Pubblicato un avviso d'ASTA per la vendita di legname di Pino fiammato , presente nelle superfici forestali di proprietà della Regione in agro del Comune di Arborea. Si terrà il giorno 11.04.2023 alle ore 10 presso la sede...

31 Marzo 2023

L’inaugurazione ufficiale della mostra, alla presenza delle autorità, si terrà venerdì 31 marzo alle 18 presso il Teatro San Martino. Visitabile dal 31 marzo al 2 aprile, dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 20.

26 Marzo 2023

Su invito della redazione di “ Si Può Fare ” un tecnico forestale dell'Agenzia Forestas partecipa al programma di Radio24 in onda tutti i weekend nel canale radiofonico del Sole 24 Ore dedicato alle buone pratiche ecologiste.

All’interno...

27 Marzo 2023

Da alcuni anni, nell'area del centro-Sardegna con fulcro sulla piana di Ottana, è in atto un'emergenza legata all' infestazione di cavallette (specie Dociostaurus maroccanus ). Per contrastare il fenomeno, la Regione ha...

24 Marzo 2023

Su segnalazione dell'Assessorato della Difesa Ambiente, l'Agenzia Forestas ha provveduto ad attivare il soccorso alla cinghialina Maddy.

Il 22 marzo scorso i veterinari faunistici di Forestas si sono recati presso il Parco Nazionale della...

15 Marzo 2023

La Sardegna ha potuto contare, finora, su un'unica colonia residua di Grifoni: quella di Bosa-Alghero. Con il nuovo progetto LIFE sono arrivati 12 grifoni dalla Spagna , primo nucleo per creare una nuova colonia nel presidio...

14 Marzo 2023

Protagonista del progetto AQUILA a-LIFE che si è appena concluso è lei: S'Abilastru (come viene diffusamente chiamata in sardo) attraverso la quale possiamo seguire la storia recente dei rapaci del vecchio continente . La...

07 Marzo 2023

L' analisi dei processi decisionali fallaci è molto comune nello scialpinismo e nel soccorso alpino, e porta a ragionare in termini di TRAPPOLE EURISTICHE ...è utile estendere alla platea escursionistica l'applicazione di questi...

27 Febbraio 2023

Si è concluso il procedimento, aperto per tutto il mese di gennaio, per raccogliere le candidature. Le manifestazioni inserite nel calendario 2023 della mostra itinerante - ora consultabile online - interessano quest'anno...

27 Febbraio 2023

I lavori sono ripresi da circa due settimane, realizzati attraverso i cantieri Forestas di Nulvi e Osilo.

Si interviene su uno dei sentieri finanziati dal POR FESR (per la valorizzazione valle dei mulini comune di Osilo ): quello visibile...