Candidature ad ospitare la mostra Itinerante "Sardegna Foreste, i tesori di un'Isola"

28 Novembre 2017

Scadrà l'otto gennaio 2018 il termine per inviare la propria candidatura ed ottenere - per l'anno 2018 - l'allestimento della mostra durante manifestazioni organizzate da vari soggetti (scuole pubbliche in primis) dedicate all'informazione, sensibilizzazione ed educazione ambientale; rientrano in particolare anche la promozione e divulgazione dei valori naturalistici, storici e culturali del patrimonio forestale regionale, nonché le attività istituzionali proprie dell'Agenzia Forestas, anche attraverso attività di educazione ambientale destinate a titolo gratuito alla fruizione da parte di bambini, adolescenti ed adulti.

Candidature e modalità di concessione
Sono ammessi alla richiesta di allestimento tutti i soggetti che intendano organizzare nel 2018 manifestazioni che abbiano finalità coincidenti con le attività istituzionali dell’Agenzia.

Tempistica
L'avviso è pubblicato on-line sull'Albo pretorio ufficiale dell’Agenzia Forestas, a questo link dove è reperibile anche la modulistica (un semplice file di testo, in formato doc o rtf da inviare via email o PEC) affinché gli interessati presentino formale richiesta di inserimento nel piano annuale delle esposizioni 2018.

Le domande dovranno essere presentate entro il giorno 8 gennaio 2018, via PEC al seguente indirizzo:
protocollo.dg@pec.forestas.it
o, in alternativa, alla e-mail
protocollo.dg@forestas.it
(nel secondo caso, eventuali mal funzionamenti o mancati recapiti non saranno imputabili all'Agenzia).

Informazioni utili

Le domande dovranno essere corredate da una breve descrizione della manifestazione e delle date in cui si svolgerà (o si vorrebbe svolgere).
Entro il 30 gennaio sarà redatto il piano annuale delle esposizioni che sarà reso noto attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale, quale esito dell'avviso per le candidature raccolte.

Criteri di priorità nell'assegnazione dello stand itinerante

  1. eventi con finalità didattiche, rivolti o gestiti dalle istituzioni scolastiche statali od attinenti alla comunicazione istituzionale dell'Agenzia, specie se gestiti/organizzati direttamente direttamente da Forestas o dalla R.A.S. o partner istituzionali;
  2. eventi organizzati da soggetti pubblici od associazioni senza scopo di lucro;
  3. eventi rivolti ad un vasto pubblico, specie se organizzati da altre Amministrazioni pubbliche;
  4. organizzazione che garantisca la custodia del materiale e dell'allestimento e adeguatezza/prestigiosità della sede espositiva;
  5. Nel caso in cui vi siano più domande per le stesse giornate, svolta una valutazione secondo i criteri sopra indicati, a parità di requisiti, si procederà con estrazione.

In ogni caso, per la concessione della mostra, l’Agenzia verificherà la compatibilità delle attività rispetto agli impegni istituzionali dell’Agenzia e del proprio personale.

Mostra itinerante

Riferimenti Utili

  • Sportello Ufficio per le Relazioni con il Pubblico: Odilia Caredda (tel. 070.2799299 - mail ocaredda@forestas.it)
  • Responsabile del procedimento: Alberto Atzori (tel. 070.2799215 - mail albatzori@forestas.it)
  • Responsabile Ufficio Comunicazione: Alessio Saba (tel. 070.2799325 - mail asaba@forestas.it)

Riferimenti agli atti e documenti di rilievo per il procedimento
- fac simile domanda mostra itinerante bando 2018 [file .rtf]
- AVVISO [.pdf]
-- ATTO ORGANIZZATIVO della procedura di ALLESTIMENTO STAND ITINERANTE approvato con Determina DG n. 78 del 29.08.2017 e relativi Canoni concessori approvati con Delibera AU n. 64 del 20.07.2017

(informazione a cura dell'URP della Direzione Generale)

 

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...

19 Febbraio 2025

L'Agenzia ha partecipato, con il contributo tecnico del Servizio territoriale di Lanusei , all’incontro del Progetto Horizon “The HuT – Building a safe haven to cope with climate extreme ". Presentati anche i risultati intermedi...