Avvistamento potenziato degli incendi boschivi in Sardegna con le vedette Forestas

11 Maggio 2023

In italia la superficie media annua percorsa dagli incendi è di circa 100.000 ettari (Raf 2018).

La letteratura scientifica evidenzia che il fenomeno incendi è in evoluzione: l'abbandono delle campagne crea contesti di continuità dei combustibili, i cambiamenti climatici causano un allungamento della stagione incendi. E il problema degli incendi è in forte crescita in diverse parti del globo, sia in termini di area bruciata che di intensità del fenomeno.

L'Agenzia Forestale Regionale per lo Sviluppo del Territorio e dell'Ambiente della Sardegna (Fo.Re.S.T.A.S.) è una struttura tecnico-operativa che ha tra i suoi numerosi compiti promozione e supporto della ricerca e la sperimentazione nei settori forestale e ambientale; inoltre partecipa attivamente alla campagna antincendio regionale (A.I.B) mettendo a disposizione personale, mezzi, e basi logistiche in tutto il territorio isolano.

Un lavoro premiato a Roma

La sessione del congresso tenutosi a Roma, dal titolo “LA TECNOLOGIA PER GESTIRE IL RISCHIO E LE EMERGENZE”,  ha premiato anche una sperimentazione dell'Agenzia Forestas.

Il personale del Servizio territoriale di Iglesias, in collaborazione con la Direzione Generale di Cagliari, ha sviluppato infatti e testato una applicazione GIS che ha permesso di rendere più efficaci le segnalazioni degli incendi comunicati dalle vedette. L’applicazione realizzata consiste nel fornire al responsabile del COP del CFVA informazioni immediate e dati sulle aree interessate dall’incendio e delle prime immagini che gli consentano di scegliere le modalità di lotta più efficaci ed adatte, anticipando i tempi per l’eventuale richiesta di mezzi aerei al COAU.  

Le vedette hanno usato sperimentalmente uno smartphone per la geolocalizzazione e la descrizione di un principio di incendio: un'integrazione alla ricetrasmettente di cui sono già attualmente dotate. Tra i benefici ipotizzati, l'immediata trasmissione dei dati utili a localizzare il principio di incendio. La app è stata quindi sviluppata per supportare la rilevazione degli incendi. L'applicativo, progettato per un utilizzo sui comuni smartphone, faciliterebbe la trasmissione dei dati da parte dell’operatore che, nei punti di avvistamento, raccoglie una descrizione sintetica dell’evento, la località, una preliminare valutazione del grado di pericolosità, una descrizione della colonna di fumo, una foto dell'evento.
Il tutto viene inviato al Centro Operativo Provinciale di gestione degli incendi coordinato dal Corpo Forestale della Regione Sardegna, che coordina la dislocazione dei mezzi e le operazioni di spegnimento da parte della complessa macchina AIB regionale.

Categoria:
Tag: 
Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

20 Marzo 2025

Avviso: chiusura degli Uffici del Vivaio produttivo e dell'Autoparco della Sede Territoriale di Cagliari il 21.03.2025

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...