Avvistamento potenziato degli incendi boschivi in Sardegna con le vedette Forestas

11 Maggio 2023

In italia la superficie media annua percorsa dagli incendi è di circa 100.000 ettari (Raf 2018).

La letteratura scientifica evidenzia che il fenomeno incendi è in evoluzione: l'abbandono delle campagne crea contesti di continuità dei combustibili, i cambiamenti climatici causano un allungamento della stagione incendi. E il problema degli incendi è in forte crescita in diverse parti del globo, sia in termini di area bruciata che di intensità del fenomeno.

L'Agenzia Forestale Regionale per lo Sviluppo del Territorio e dell'Ambiente della Sardegna (Fo.Re.S.T.A.S.) è una struttura tecnico-operativa che ha tra i suoi numerosi compiti promozione e supporto della ricerca e la sperimentazione nei settori forestale e ambientale; inoltre partecipa attivamente alla campagna antincendio regionale (A.I.B) mettendo a disposizione personale, mezzi, e basi logistiche in tutto il territorio isolano.

Un lavoro premiato a Roma

La sessione del congresso tenutosi a Roma, dal titolo “LA TECNOLOGIA PER GESTIRE IL RISCHIO E LE EMERGENZE”,  ha premiato anche una sperimentazione dell'Agenzia Forestas.

Il personale del Servizio territoriale di Iglesias, in collaborazione con la Direzione Generale di Cagliari, ha sviluppato infatti e testato una applicazione GIS che ha permesso di rendere più efficaci le segnalazioni degli incendi comunicati dalle vedette. L’applicazione realizzata consiste nel fornire al responsabile del COP del CFVA informazioni immediate e dati sulle aree interessate dall’incendio e delle prime immagini che gli consentano di scegliere le modalità di lotta più efficaci ed adatte, anticipando i tempi per l’eventuale richiesta di mezzi aerei al COAU.  

Le vedette hanno usato sperimentalmente uno smartphone per la geolocalizzazione e la descrizione di un principio di incendio: un'integrazione alla ricetrasmettente di cui sono già attualmente dotate. Tra i benefici ipotizzati, l'immediata trasmissione dei dati utili a localizzare il principio di incendio. La app è stata quindi sviluppata per supportare la rilevazione degli incendi. L'applicativo, progettato per un utilizzo sui comuni smartphone, faciliterebbe la trasmissione dei dati da parte dell’operatore che, nei punti di avvistamento, raccoglie una descrizione sintetica dell’evento, la località, una preliminare valutazione del grado di pericolosità, una descrizione della colonna di fumo, una foto dell'evento.
Il tutto viene inviato al Centro Operativo Provinciale di gestione degli incendi coordinato dal Corpo Forestale della Regione Sardegna, che coordina la dislocazione dei mezzi e le operazioni di spegnimento da parte della complessa macchina AIB regionale.

Categoria:
Tag:
Condividi:

Notizie ed eventi

05 Giugno 2023

Il progetto “ BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE ” finanziato da REWILDING EUROPE consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani...

01 Giugno 2023

La vigilia della gara è stata l’occasione per una piccola riflessione sulla sostenibilità ambientale , con la messa a dimora di nuove piantine per il recupero di un'area degradata...

01 Giugno 2023

Disponibili tutti i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “ Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027 ” , lo scorso 11 maggio a Cagliari e organizzato da Rete...

29 Maggio 2023

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo nel monitoraggio della fase di schiusa: analisi dei risultati nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per fare il punto sul contrasto alle infestazioni acridiche...

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...

12 Maggio 2023

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: numeri importanti (dettagli in tabelle allegate) ma va detto che in passato si arrivò a superare 3 milioni di piantine all’...