25-29 Maggio: una maratona virtuale per rilanciare il turismo sostenibile

18 Maggio 2020
hackaton progetto intense maggio 2020

Si tratta di un evento particolarmente interessante, anche per la forma interamente "virtuale" dovuta ai ben noti limiti da Covid-19. 
L'Agenzia Forestas collabora con il CRS4 e con l'assessorato regionale al Turismo, per sviluppare idee innovative nella promozione del turismo sostenibile.

Di cosa si tratta

Sarà una maratona informatica virtuale, aperto e gratuito per due tipi di professionalità: una sessione per gli informatii del settore, ed una per gli operatori turistici.
Lo scopo è unico:  lo sviluppo della piattaforma di offerta dei prodotti turistici sulla base di quanto già realizzato nell'ambito del progetto di cooperazione trasfrontaliera "INTENSE": Itinerari Turistici Sostenibili 

Il programma

TrHack your Tour è una maratona che dura cinque giorni: dal lancio delle sfide di lunedì mattina (25 maggio) sino alla presentazione dei progetti davanti alla Giuria nella giornata di venerdì (29 maggio).

I partecipanti lavoreranno individualmente, o in team composti da un massimo di 4 persone, e si dedicheranno alla definizione e allo sviluppo della propria idea, seguendo una delle due SFIDE.
L’obiettivo è riuscire a realizzare un prototipo e un pitch da presentare al termine della quinta giornata di lavoro.

Durante tutte le fasi dell’evento, gli organizzatori affiancheranno costantemente i team al lavoro, condivideranno le informazioni sugli strumenti digitali da impiegare nel processo di sviluppo e faciliteranno la connessione tra gli ambienti virtuali e l’interazione con i Mentor disponibili a fornire suggerimenti e feedback.   
Al termine della quinta giornata, ogni gruppo avrà 5 minuti per presentare alla Giuria il proprio progetto, durante una plenaria online aperta al pubblico.

Le due sfide!

Ideare nuovi prodotti per la promozione del turismo sostenibile, integrato con mobilità dolce e intermodalità, per promuovere una strategia di ripresa socioeconomica dei territori di prossimità, attraverso la creazione di nuovi pacchetti escursionistici e lo sviluppo di strumenti tecnologici che rendano più interattiva l’esperienza di viaggio, facilitando la fruizione e la pianificazione dei percorsi.

I partecipanti dovranno rispondere ad una delle DUE SFIDE:

  1. Sviluppo tecnologico: creazione di una App per il turismo attivo che utilizzi le informazioni e le funzionalità offerte dal sistema informativo già realizzato dagli organizzatori (si chiama SIN2) e che proponga nuovi itinerari escursionistici e servizi al viaggiatore.  N.B.: per lo sviluppo dell’applicazione, i partecipanti dovranno consultare preventivamente la documentazione, le A.P.I. e le relative tassonomie accedendo al sito dedicato
  2. Sviluppo itinerari: elaborare proposte turistiche per la promozione di attività e destinazioni di prossimità,  collegate agli itinerari tracciati dal progetto Intense, e che includano servizi al viaggiatore, punti di interesse, percorsi e mappe. N.B.: i partecipanti potranno consultare la mappa dei percorsi Intense accedendo al sito dedicato.

I premi!

La Giuria decreterà un premio del valore di 2.000 euro per la migliore soluzione proposta e un premio del valore di 1.000 euro per la seconda.

CHI può partecipare?

TrHack your Tour è aperto alle seguenti categorie di partecipanti:

  • Programmatori, sviluppatori, studenti di informatica e ingegneria  (* NB:  agli studenti iscritti ai seguenti Corsi di Laurea dell'Univeristà di Cagliari, saranno riconosciuti 2 CFU: Laurea in Ingegneria Elettrica Elettronica ed Informatica | Laurea in Informatica | Laurea Magistrale in Ingegneria delle Tecnologie per Internet)
  • Imprenditori, innovatori, esperti di business, marketing, startup
  • Operatori del Turismo e appassionati di turismo sostenibile e cicloturismo
  • Creativi, grafici, makers

L’iscrizione è gratuita, per  massimo 30 partecipanti, ed è possibile registrarsi come gruppo o singolo partecipante. 

COME partecipare?

Per iscriversi a TrHack your Tour è necessario compilare il form di iscrizione disponibile sino al 20 maggio 2020 (a cura di Open Campus) indicando i propri dati anagrafici, e di tutti i componenti del team se si partecipa come gruppo, la categoria di appartenenza tra quelle previste, la principale motivazione che spinge alla partecipazione e l’eventuale idea progettuale che si intende sviluppare.

Maggiori info e contattihttps://www.opencampus.it/event/trhack-your-tour/ 

Condividi:

Notizie ed eventi

24 Gennaio 2025

In albo pretorio un avviso rivolto ai dipendenti categoria D del Sistema Regione; manifestazione di interesse per incarico responsabile Unità Organizzativa . Posizioni disponibili: 4

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...