25-29 Maggio: una maratona virtuale per rilanciare il turismo sostenibile

18 Maggio 2020
hackaton progetto intense maggio 2020

Si tratta di un evento particolarmente interessante, anche per la forma interamente "virtuale" dovuta ai ben noti limiti da Covid-19. 
L'Agenzia Forestas collabora con il CRS4 e con l'assessorato regionale al Turismo, per sviluppare idee innovative nella promozione del turismo sostenibile.

Di cosa si tratta

Sarà una maratona informatica virtuale, aperto e gratuito per due tipi di professionalità: una sessione per gli informatii del settore, ed una per gli operatori turistici.
Lo scopo è unico:  lo sviluppo della piattaforma di offerta dei prodotti turistici sulla base di quanto già realizzato nell'ambito del progetto di cooperazione trasfrontaliera "INTENSE": Itinerari Turistici Sostenibili 

Il programma

TrHack your Tour è una maratona che dura cinque giorni: dal lancio delle sfide di lunedì mattina (25 maggio) sino alla presentazione dei progetti davanti alla Giuria nella giornata di venerdì (29 maggio).

I partecipanti lavoreranno individualmente, o in team composti da un massimo di 4 persone, e si dedicheranno alla definizione e allo sviluppo della propria idea, seguendo una delle due SFIDE.
L’obiettivo è riuscire a realizzare un prototipo e un pitch da presentare al termine della quinta giornata di lavoro.

Durante tutte le fasi dell’evento, gli organizzatori affiancheranno costantemente i team al lavoro, condivideranno le informazioni sugli strumenti digitali da impiegare nel processo di sviluppo e faciliteranno la connessione tra gli ambienti virtuali e l’interazione con i Mentor disponibili a fornire suggerimenti e feedback.   
Al termine della quinta giornata, ogni gruppo avrà 5 minuti per presentare alla Giuria il proprio progetto, durante una plenaria online aperta al pubblico.

Le due sfide!

Ideare nuovi prodotti per la promozione del turismo sostenibile, integrato con mobilità dolce e intermodalità, per promuovere una strategia di ripresa socioeconomica dei territori di prossimità, attraverso la creazione di nuovi pacchetti escursionistici e lo sviluppo di strumenti tecnologici che rendano più interattiva l’esperienza di viaggio, facilitando la fruizione e la pianificazione dei percorsi.

I partecipanti dovranno rispondere ad una delle DUE SFIDE:

  1. Sviluppo tecnologico: creazione di una App per il turismo attivo che utilizzi le informazioni e le funzionalità offerte dal sistema informativo già realizzato dagli organizzatori (si chiama SIN2) e che proponga nuovi itinerari escursionistici e servizi al viaggiatore.  N.B.: per lo sviluppo dell’applicazione, i partecipanti dovranno consultare preventivamente la documentazione, le A.P.I. e le relative tassonomie accedendo al sito dedicato
  2. Sviluppo itinerari: elaborare proposte turistiche per la promozione di attività e destinazioni di prossimità,  collegate agli itinerari tracciati dal progetto Intense, e che includano servizi al viaggiatore, punti di interesse, percorsi e mappe. N.B.: i partecipanti potranno consultare la mappa dei percorsi Intense accedendo al sito dedicato.

I premi!

La Giuria decreterà un premio del valore di 2.000 euro per la migliore soluzione proposta e un premio del valore di 1.000 euro per la seconda.

CHI può partecipare?

TrHack your Tour è aperto alle seguenti categorie di partecipanti:

  • Programmatori, sviluppatori, studenti di informatica e ingegneria  (* NB:  agli studenti iscritti ai seguenti Corsi di Laurea dell'Univeristà di Cagliari, saranno riconosciuti 2 CFU: Laurea in Ingegneria Elettrica Elettronica ed Informatica | Laurea in Informatica | Laurea Magistrale in Ingegneria delle Tecnologie per Internet)
  • Imprenditori, innovatori, esperti di business, marketing, startup
  • Operatori del Turismo e appassionati di turismo sostenibile e cicloturismo
  • Creativi, grafici, makers

L’iscrizione è gratuita, per  massimo 30 partecipanti, ed è possibile registrarsi come gruppo o singolo partecipante. 

COME partecipare?

Per iscriversi a TrHack your Tour è necessario compilare il form di iscrizione disponibile sino al 20 maggio 2020 (a cura di Open Campus) indicando i propri dati anagrafici, e di tutti i componenti del team se si partecipa come gruppo, la categoria di appartenenza tra quelle previste, la principale motivazione che spinge alla partecipazione e l’eventuale idea progettuale che si intende sviluppare.

Maggiori info e contattihttps://www.opencampus.it/event/trhack-your-tour/ 

Condividi:

Notizie ed eventi

05 Giugno 2023

Il progetto “ BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE ” finanziato da REWILDING EUROPE consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani...

01 Giugno 2023

La vigilia della gara è stata l’occasione per una piccola riflessione sulla sostenibilità ambientale , con la messa a dimora di nuove piantine per il recupero di un'area degradata...

01 Giugno 2023

Disponibili tutti i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “ Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027 ” , lo scorso 11 maggio a Cagliari e organizzato da Rete...

29 Maggio 2023

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo nel monitoraggio della fase di schiusa: analisi dei risultati nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per fare il punto sul contrasto alle infestazioni acridiche...

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...

12 Maggio 2023

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: numeri importanti (dettagli in tabelle allegate) ma va detto che in passato si arrivò a superare 3 milioni di piantine all’...