Gli strumenti dell'escursionista

27 Aprile 2010
Bussola

In tali situazioni si utilizzano strumenti come bussola, altimetro, clinometro, curvimetro e contapassi.

Bussola
Strumento antichissimo che sfrutta il magnetismo terrestre per indicare il Nord. E’ importante adottare due precauzioni per ottenere una misurazione esatta. Mantenere a distanza gli oggetti metallici e calcolare la declinazione magnetica. Quest’ultima varia annualmente ma nella nostra regione in questi ultimi anni la declinazione è progressivamente diminuita fino a ridursi allo zero.

Altimetro
Misura la differenza di pressione, espressa in millimetri di mercurio (millibar), esercitata dall’aria su punti diversi della crosta terrestre. Oltre che per la misurazione dell’altitudine è anche un utile strumento meteorologico: un aumento della pressione atmosferica in uno stesso punto in due momenti successivi indica un miglioramento del tempo, l’effetto opposto indica un peggioramento in corso o imminente.

Clinometro (o clisimetro)
E’ uno strumento che misura le pendenze. Queste ultime possono essere stimate in gradi o in valori percentuali. Per ottenere una misura di pendenza si punta lo strumento che ha un sistema di mira verso il punto terminale del tratto di salita da rilevare, il valore in gradi dell’inclinazione viene espresso sul quadrante dello strumento.

Curvimetro
E’ uno strumento che consente di misurare sulla carta le distanze anche non lineari. Si tiene in mano come una matita e grazie a una rotella è in grado di scorrere su una carta topografica , dando immediatamente le indicazioni sulla distanza percorsa dalla rotella.

Contapassi
Il sistema prevede un piccolo pendolo che registra il movimento dell’anca che si sposta ad ogni passo. Ad ogni impulso corrisponde un passo. Alcuni contapassi forniscono ulteriori informazioni sul battito cardiaco e sulle calorie consumate.

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, Corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...