Workshop : Il monitoraggio della filiera per la valorizzazione del settore sughericolo

16 Dicembre 2024
Workshop Sughericoltura

L'Agenzia Fo.re.S.T.AS. ed il CREA, coordinatore del programma Rete Rurale, in collaborazione con ANARF e l'Agenzia AGRIS,  hanno organizzato a  Cagliari  il 19 novembre 2024  il workshop: “Il monitoraggio della filiera per la valorizzazione del settore sughericolo” al fine di definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti le  procedure e gli  indicatori utili al monitoraggio della filiera sughericola.
L’incontro, organizzato nell'ambito della scheda 22.2 "Foreste" - WP3, ha visto la partecipazione di oltre 80 persone appartenenti al mondo delle imprese, delle istituzioni, della ricerca e del mondo politico. 

 

UNA LUNGA COLLABORAZIONE IN UN PERIODO DI GRANDE ATTIVITÀ ISTITUZIONALE

Si tratta del terzo biennio di cooperazione tra FoReSTAS e CREA Foreste Legno nell’ambito del Programma Rete Rurale Nazionale, e con le agenzie regionali, che ha portato  alla realizzazione di numerosi workshop e incontri partecipativi. Si ricordano il Focus Group “Programmazione e valorizzazione della sughericoltura: stato dell’arte e scenari futuri”, svolto il 13 marzo 2018 a Calangianus (OT); il Workshop “Azioni e programmi per la valorizzazione della sughericoltura” svolto a ROMA (RM) il 9 ottobre 2018; il Workshop “Opportunità del settore sughericolo nella Programmazione 2023-2027” a Cagliari in data 11/05/2023.
L’iniziativa si inquadra in un periodo storico di intensa attività normativa e programmatica nel settore forestale, che vede l’attuazione della Strategia Forestale Nazionale come quadro di riferimento e stimolo alle politiche ed investimenti forestali, nonchè l’avvio delle rilevazioni del SINFOR, Sistema Informativo Forestale Nazionale, quale stimolo alla raccolta dati sistematica e capillare in tutte le Regioni italiane.

IL PROGETTO DELLA RETE RURALE NAZIONALE (RRN) ed ANARF

La Rete Rurale Nazionale (RRN) è un progetto finanziato nell’ambito della politica di sviluppo rurale dell’Unione europea con l’obiettivo di supportare e accompagnare l’attuazione dei PSR in Italia. Le attività del RRN sono coordinate dal Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia del CREA che garantisce un costante collegamento tra il MASAF, le Regioni e le altre istituzioni locali coinvolte nella implementazione delle politiche per lo sviluppo rurale a livello territoriale. 
L’ANARF è l’associazione nazionale dei gestori pubblici delle foreste demaniali in Italia e stimola il confronto ed il benchmarking tra regioni su diversi settori forestali di interesse. Con la sua partecipazione a EUSTAFOR, analoga associazione a livello europeo, porta le istanze del settore forestale italiano nei gruppi di interesse che fanno lobby sulle politiche europee a Bruxelles.

IL WORKSHOP 

Il workshop si è svolto nel quadro dell’attività di  promozione e valorizzazione della sughericoltura all’interno del Progetto 22.2 “Foreste che si realizza attraverso l’implementazione di azioni di trasferimento dell’innovazione e di condivisione di buone pratiche, favorendo un maggiore coordinamento dei Piani e programmi nazionali e regionali.
Gli  interventi che si sono succeduti durante il workshop hanno evidenziato le potenzialità per la valorizzazione dei dati disponibili per la filiera sughericola ed il ruolo di SINFor come pungolo nell’attività di  raccolta sistematica e continuativa dei dati, anche nel comparto filiera foresta-legno, foreste e prodotti non legnosi; sono stati anche illustrati  gli indicatori per il settore sughericolo nell’ambito del Piano Sughericolo Nazionale e le attività da implementare per un raggiungimento di un efficace sistema di monitoraggio a supporto del settore sughericolo. 
I rappresentanti di Regioni, Enti competenti, imprese e loro associazioni, professionisti operanti nel settore presenti hanno illustrato il ruolo delle associazioni di categoria, delle banche dati e del fascicolo aziendale elettronico come base dati del settore agricolo e forestale, mentre rappresentati dell’Università e del sistema della ricerca hanno illustrato l’importante ruolo svolto dai loro Istituti nel processo conoscitivo riguardante la risorsa sughericola.

TAVOLA ROTONDA

A conclusione del workshop si è tenuto un dibattito aperto con la Tavola rotonda sul tema:  "Quali iniziative e possibili sinergie per il monitoraggio del settore sughericolo?" nel  quale i partecipanti hanno ragionato riguardo alle possibili attività di  collaborazione e cooperazione che possono essere attivate  tra gli attori  che operano attivamente nel settore sughericolo, in particolare il supporto che può fornire il Ministero, il ruolo della cooperazione tra le regioni sughericole, tra le agenzie regionali e tutti gli assessorati, con particolare riferimento all'ambiente, all’agricoltura, all'industria, alla programmazione, che hanno un ruolo ed un interesse specifico nel settore sughericolo.

CONCLUSIONI

L'Assessore della difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna ed il coordinatore del CREA hanno ribadito l’importanza del settore sughericolo in ambito nazionale e regionale e la necessità di procedere ad  una rilevante pianificazione degli interventi di rilevazione dei dati e l’attuazione di interventi strutturali e sistematici, a valere su fondi comunitari, nazionali o regionali, che possano incidere sulla valorizzazione e sviluppo del  settore.

È possibile scaricare le presentazioni dell'evento  al seguente link: https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/26200

Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Indirizzo

Italia

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...

11 Dicembre 2024

Le vendite di prodotti floro-vivaistici e del miele nel Vivaio di Campulongu, Servizio Territoriale di Oristano, saranno sospese dal 16.12.2024 al 12.01.2025 compresi....