I giorni del Grifone 16 e 17 dicembre

16 Dicembre 2016 - 17 Dicembre 2016

Di Cosa si tratta
Due giornate di eventi e divulgazione sul Grifone in Sardegna per ricordare Helmar Schenk, compianto studioso tedesco che insieme a tanti altri ha dedicato la sua vita professionale alla tutela di questa specie oggi a forte rischio di estinzione.

Dove e Quando
I prossimi 16 e 17 dicembre, in seno al progetto LIFE Under Griffon Wings, Sassari e Bosa ospiteranno un seminario, un workshop e la liberazione di tre avvoltoi ricoverati a Bonassai: agli eventi parteciperanno tanti ricercatori, isolani e non, che hanno condiviso con Schenk l’esigenza di tutelare una specie-bandiera di questa nostra regione.

Il primo appuntamento si svolgerà il 16 dicembre a Sassari nella sala consiliare del dipartimento di Medicina Veterinaria in via Vienna 2, con il seminario divulgativo intitolato "Il mito dell’avvoltoio, un viaggio nella storia naturale dalla preistoria ai giorni nostri". Dopo i saluti introduttivi di Eraldo Sanna Passino, direttore del dipartimento di Medicina veterinaria dell’Università degli Studi di Sassari, interverranno la ricercatrice Maura Andreoni (Uomo e grifone: un antico rapporto) il docente del Dipartimento di Veterinaria Marco Zedda (Sardegna, terra di avvoltoi) e l'archeologo preistorico Giacobbe Manca (I grifoni nel culto funerario preistorico in Sardegna).

Il 17 dicembre appuntamento alle 10 e 30 a Bosa in località Badde Orca, per la liberazione di tre grifoni ricoverati da alcuni mesi nel Centro recupero della fauna selvatica di Bonassai: per la prima volta su questi esemplari sarà installato un GPS per rilevarne gli spostamenti e comprendere la dispersione della specie.

Informazioni e curiosità
Il primo grifone liberato porterà il nome di Helmar, per ricordare appunto l’impegno dello studioso tedesco; gli alunni della scuola elementare di Bosa sceglieranno in questi giorni i nomi degli altri due.
Alle 11, sempre a Badde Orca, la dirigente del Corpo forestale di vigilanza ambientale di Oristano, Maria Piera Giannasi, presenterà le attività del nucleo cinofilo antiveleno che da alcuni mesi sta perlustrando le campagna del Bosano e di Campeda alla ricerca di bocconi avvelenati. Alle 12 ci si trasferirà all'ex Convento del Carmelo di Bosa per l'inaugurazione ufficiale dell'Infopoint aperto dallo scorso agosto grazie al finanziamento di questo progetto.

Programma del workshop di Bosa
Alle 14:30, sempre all'ex Carmelo, prenderà il via il workshop dedicato all’esperienza sarda nella conservazione del grifone; i lavori saranno introdotti da Alessandro Andreotti dell'ISPRA.
Alle 15 Mauro Aresu e Vincenzo Tiana di Legambiente rievocheranno la lezione di Helmar Schenk, uno dei padri fondatori dell’ornitologia in Sardegna;
alle 15 e 40 Alfonso Campus (Associazione L’Altra Bosa) e Francesco Guillot (LIPU) faranno il punto sullo stato di salute delle colonie sarde di grifone; alle 16 e 20 ci sarà spazio per conoscere le politiche europee nella conservazione dei vulturidi grazie a Franziska Loercher della Vulture Conservation Foundation;
alle 17 prenderà il via una parte dedicata al progetto LIFE Under Griffon Wings con gli interventi di Antonio Casula, Giuliano Patteri, Dionigi Secci e Marco Muzzeddu sulle azioni dell’Agenzia Forestas e di Fiammetta Berlinguer (UNISS) sul Piano di sviluppo dei carnai aziendali. Seguirà la discussione.

Il progetto LIFE che finanzia gli interventi
Il progetto "LIFE14 NAT/IT/000484 Life Under Griffon Wings", finanziato nell’ambito del nuovo Programma per l’ambiente e l’azione per il clima (Life 2014-2020), ha come obiettivo principale il miglioramento dello stato di conservazione del grifone in Sardegna. L’intervento è sviluppato dall’Università degli Studi di Sassari in partenariato con il Comune di Bosa, l’Agenzia Forestas e il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Sardegna, grazie al networking con la Junta de Andalucia e la Vulture Conservation Foundation, alla collaborazione con gli Assessorati regionali alla Difesa dell’Ambiente, alla Sanità e all'Agricoltura, l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna e il Parco naturale regionale di Porto Conte.

Condividi:

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...