Giornata Internazionale della Montagna

11 Dicembre 2022
Belvedere Normann verso Plagemesu

L’unidici dicembre si celebrano i "giganti della Terra"

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato l’11 dicembre di ogni anno “Giornata Internazionale della Montagna“ (International Mountain Day). Dal 2003 la celebrazione viene osservata annualmente per far riflettere sull’importanza delle montagne per la vita, per sensibilizzare sullo sviluppo sostenibile delle regioni montane e per avviare sinergie che portino un cambiamento positivo alle genti e alle terre alte di tutto il mondo. La FAO coordina e organizza le celebrazioni e ha il compito di promuoverla a livello globale. La Giornata Internazionale della Montagna ha le sue radici nel 1992 con l’adozione del capitolo 13 dell’Agenda 21 “Managing Fragile Ecosystems: Sustainable Mountain Development” in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo.

Le montagne: gioielli naturali da custodire

Ospitano il 15% della popolazione mondiale e circa il 25% degli animali e delle piante terrestri. Forniscono acqua dolce quotidianamente a metà dell’umanità. La loro conservazione è un fattore-chiave per lo sviluppo sostenibile, eppure le montagne sono minacciate dai cambiamenti climatici e dallo sfruttamento, e spesso raggiunte dall'inquinamento.  Mentre il clima globale continua a scaldarsi, alcune delle popolazioni di montagna più povere al mondo, affrontano lotte ancora maggiori per sopravvivere in questi luoghi. Le temperature in aumento significano anche che i ghiacciai si stanno sciogliendo a velocità senza precedenti, influenzando il fabbisogno di acqua dolce a valle per milioni di persone: un problema ecosistemico che riguarda tutti noi, anche in Sardegna dove l'orografia non offre cime particolarmente alte (in Corsica, terra "gemella", montagne come il Monte Cinto superano i 2700 mslm, mentre nella nostra Isola a malapena si superano i 1800 mslm con i 1834 di Punta Lamarmora).

In ogni caso, la conservazione della montagna, anche nelle nostre "piccole" montagne, è un elemento cruciale di sviluppo sostenibile, declinabile attraverso forme di turismo lento come la sentieristica, che in Sardegna la legge regionale affida alle cure e alla gestione di Forestas.

Domenica 11 Dicembre 2022 – Pulizia dei sentieri con il gruppo locale CAI di Sinnai

Nell’ambito della “Giornata Internazionale della Montagna” Forestas supporterà (sia con il proprio patrocinio sia concretamente schierando proprie squadre di operai) la pulizia lungo i sentieri organizzata dal Gruppo Locale Sinnai Gerrei, Parteolla, Sarrabus della Sezione CAI Cagliari, in collaborazione con le Amministrazioni Comunali di Sinnai e Burcei su un tratto del Sentiero Italia, compreso tra le località Arcu ‘e Tidu e la Pineta di Bacu is Arangius.  L’iniziativa, che sarà riservata ai soci CAI e delle altre Associazioni ambientaliste aderenti, permetterà di dare un concreto segnale di attenzione alle nostre montagne ed ai sentieri che le innervano.

Categoria:
Tags:
Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Video: 

Indirizzo

località Arcu ‘e Tidu (fermata autobus)
Burcei - Parco Comunale
09040 Burcei CA
Italia

Notizie ed eventi

27 Settembre 2023
Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.). Presentazione del Piano di sviluppo triennale 2024-2026 presso lo Sportello del Sentiero di Oristano (sede Forestas - Campulongu). Invito a partecipare. Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16

Come...

18 Settembre 2023

Si informa che è stato pubblicato per integrazione e riapertura dei termini un avviso pubblico per la acquisizione delle manifestazioni di interesse per il conferimento degli incarichi di Direttore di Servizio,...

15 Settembre 2023

Testimoniato l’erratismo di un giovane grifone proveniente dal Nord Ovest dell’isola

In attesa che il progetto LIFE Safe for Vultures produca i suoi frutti grazie alle...

16 Settembre 2023

Nei giorni scorsi una gIovane femmina di Falco di palude è stata ricoverata al Centro Fauna selvatica (CARFS) di Forestas, a Bonassai (SS)

Il Ricovero è avvenuto dopo il...

13 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata in albo pretorio la graduatoria finale relativa alla selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della...

11 Settembre 2023

Il progetto europeo FIRE-RES - di cui Forestas è partner - lancia l’Open Innovation Challenge . Tutte le info per partecipare alla Sessione Informativa del 14 settembre registrandosi sul sito ufficiale del...

08 Settembre 2023

Come già comunicato con la pubblicazione del calendario della prova orale del 04.08.2023, si ricorda che la stessa prova sarà svolta in presenza presso la Sala Riunioni della Direzione...

08 Settembre 2023
Tra le prime regioni d'Italia a normare la sentieristica accessibile a 360°

La Sardegna fa importanti progressi nella gestione della Rete (ciclo-)Escursionistica ed ippoviaria , portandosi all’avanguardia nell’ambito del Catasto Sentieri...

05 Settembre 2023

Nella giornata di pre-apertura della caccia alla tortora, prevista dal calendario venatorio, domenica scorsa si è verificato un nuovo caso, vittima stavolta un falco pellegrino .

Il ricovero nel centro veterinario,...

05 Settembre 2023

Sono state pubblicate le graduatorie della selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della categoria D , riservata ai dipendenti dell’Agenzia Forestas, di cui all’art....

29 Agosto 2023

I mieli prodotti da Forestas nei boschi sardi , sono stati premiati alla XXIII edizione del concorso Premio qualità mieli tipici della Sardegna organizzato dal Comune di Guspini e Comune di Arbus...