Dove si trova
Il centro si trova all'interno della Foresta demaniale di Pantaleo e si raggiunge percorrendo circa 8 km sulla strada provinciale n.213 che collega Capoterra con Santadi.
Opera come centro fauna e si occupa di allevamento conservativo della Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) una specie autoctona la cui presenza nel territorio veniva considerata fino a circa venti anni fa decisamente precaria, se non addirittura a rischio di estinzione.
Il programma di Allevamento
Il programma di allevamento, avviato nei primi anni '90 nella località Canale Omus nel sud sardegna, annovera attualmente diversi centri gestiti dall'Agenzia Forestas.
Per la realizzazione di queste attività, avviate dall'Ente Foreste, ci si era seriti della collaborazione del Dipartimento di Zoologia dell'Università di Sassari, e grazie all'attento studio fatto su questa specie, è stato possibile arrivare nei primi anni 2000 alla stesura di un notiziario in grado di catalogare e far conoscere questa specie in tutte le sue variabili genetiche. Sono stati individuati due genotipi: sud-Sardegna e nord-Sardegna.
Per la conservazione del genotipo Nord-Sardegna è attivi questo centro di allevamento, che si affianca a quelli di Castiadas e di Pantaleo (genotipo sud).
Il programma di allevamento, qui avviato nel 1988 con la cattura di un alcune coppie, ha adottato due sistemi di coltura: in gabbia ed in recinto a terra.
I risultati sono stati ottimi, tanto che ad oggi sono presenti nel centro più di 230 esemplari, geneticamente puri; inoltre il successo del programma ha anche provato che la scelta di salvaguardare questa specie attraverso l’allevamento in cantieri forestali si è dimostrata appropriata.
Il centro è aperto tutti i giorni, orario apertura: 7:30 - 15:40 telefono: 070.9165108