Quercino sardo

quercino

Il Quercino non è una specie strettamente arboricola e frequenta tutti gli ecosistemi forestali:

si trova quindi spesso sul terreno coperto da bassa vegetazione, nelle macchie e garighe, tra gli ambienti rocciosi e (talvolta) è presente anche nei frutteti, giardini e parchi.

Esclusivamente notturno, durante il giorno rimane nel nido che costruisce tra i cespugli, radici degli alberi o fessure delle rocce, usando muschio, foglie e rivestendolo con materiale morbido.

Nel periodo del letargo, che varia notevolmente da zona a zona, utilizza invece un nido sotterraneo e ben protetto. Nel bioclima mediterraneo il quercino può rimanere sveglio anche durante l'inverno (pur rallentando la propria attività al minimo).

È praticamente onnivoro: la sua dieta è composta per lo più da vegetali, frutti, ghiande e  noci, ma talvolta si nutre di insetti e vermi.

Origine zoogeografica:
Paleartica, la sua presenza in Sardegna risale al Pleistocene attraverso il "ponte" sardo-corso-toscano.
Areale di distribuzione:
L'areale del E. quercinus comprende gran parte del Paleartico occidentale ed è ampiamente diffuso nell'Europa continentale; nel Mediterraneo è presente solo nelle isole occidentali con numerose sottospecie con dimensioni e colorazioni differenti. L'Eliomys quercinus sardus (Barrett-Hamilton, 1901) è la sottospecie endemica del Massiccio sardo-corso e la sua distribuzione in Sardegna è ancora poco conosciuta. Tipico degli ecosistemi forestali, spesso lo si riscontra anche nelle zone di macchia del piano collinare e costiero.
Identificazione:
Si tratta di un animale di piccole dimensioni, con occhi e orecchie grandi, mascherina nera facciale che parte dai baffi e arriva dietro le orecchie, passando sugli occhi. Le parti dorsali sono grigio castane, o fulvo rossicce, mentre le parti inferiori sono biancastre; le orecchie e la parte esterna delle zampe sono scure mentre i piedi sono bianchi e hanno 4 dita quelli anteriori e 5 quelli posteriori. Possiede una caratteristica lunga coda che termina con un ciuffo di peli bianchi e neri. La lunghezza testa-tronco è di 9-16 cm mentre la lunghezza della coda è di 8.5-13 cm. Alcune differenze del cranio e della mandibola distinguono questa sottospecie dalle altre specie di E. quercinus.
Habitat:
Il Quercino non è una specie strettamente arboricola - a differenza degli altri gliridi – e frequenta tutti gli ecosistemi forestali; si trova quindi spesso sul terreno coperto da bassa vegetazione, macchie e garighe, ambienti rocciosi e talvolta è presente anche nei frutteti, giardini e parchi...
Riproduzione:
In grado di riprodursi già dal primo anno di età, il quercino si accoppia, dopo scontri e lotte tra i maschi, in aprile; la gestazione dura circa 3 settimane ed i piccoli vengono allattati per circa 1 mese rendendosi poi indipendenti verso i 2 mesi d'età, anche se è possibile trovare
Status di conservazione:
Specie vulnerabile a livello regionale.
Fattori di minaccia:
Il quercino ha come nemici naturali diversi carnivori e rapaci, ma la drammatica diminuzione delle sue popolazioni è da attribuirsi principalmente alla perdita di habitat, al taglio ed agli incendi boschivi e alla crescente antropizzazione delle aree in cui vive.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III)
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Eliomys quercinus sardus
Nome sardo:
Topi de mata, topi de sonnu, sorigheàlzu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti
Video:

Rare immagini del Topo quercino

Potrebbe interessarti anche:

  • L' aurora è un lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae .
    La sua apertura alare va dai 39 ai 48 millimetri. La femmina è leggermente più piccola del maschio. Ha ali bianche con una macchia nera e apice nero nelle femmine, mentre nei...
  • È una farfalla di medie dimensioni con un’apertura alare di circa 45-60 millimetri. Il maschio ha le ali colorate di un arancione molto intenso, macchiate di puntini neri e...
  • Lungo 19 cm. Facilmente riconoscibile per la sua struttura possente, le grandi dimensioni, il becco giallo e robusto. Presenza ai lati del collo di una banda larga e nera. Il...
  • Il mantello ha colori variabili dal marrone scuro al bruno-ocra, con le punte dei peli di colore giallastro, il ventre è grigio con sfumature giallastre. La lunghezza testa-tronco...
  • Un falconide di notevoli dimensioni, il cui areale comprende Europa, Asia e Africa. Nonostante la sacralità dei falchi presso numerose culture antiche, il nome italiano ( sacro )...
    Grande falco massiccio dalle ali e la coda lunghe con coda squadrata o leggermente arrotondata. Apertura alare di 104-129 cm. Le dimensioni sono simili a quelle della Poiana...
  • Uccello inconfondibile slanciato lungo circa 37 cm. Zampe lunghe rosse, collo e becco altrettanto lunghi. Il piumaggio della coda e del petto sono bianche in netto contrasto con...
  • Corpo snello e affusolato, con ali più lunghe rispetto a quelle delle altre albanelle, coda lunga e stretta. Dimorfismo sessuale. Lunga 40-45 cm, apertura alare di 105-120, peso...
  • È simile al Macaone (Papilio machaon), da cui si discosta per la presenza di “code” più corte e per le macchie rosse più piccole sulle ali posteriori. L’apertura alare va dai 6 a...
  • Le parti superiori sono grigio olivastro con larghe fasciature nere; il capo è nero cenere; le parti inferiori sono biancastre con sfumature scure. Si differenzia dalla specie...
  • E’ una specie tozza col collo grosso, con una lunghezza di 45 cm, un’apertura alare di 80-92 cm e un peso di 175-370 g. Sessi simili. La colorazione del piumaggio è fulvo chiaro...
  • Anatra lunga 45 cm. Il maschio ha la testa marrone chiaro con fronte giallastra, petto rosato e parti restanti grigio leggermente screziato. Il becco è grigio, molto chiaro, con...
  • Uccello di grandi dimensioni, caratterizzato dal lungo collo e da un becco piuttosto robusto. La colorazione, da cui prende il nome, è grigia cinerea, con predominanza netta del...