Skip to main content
SardegnaForeste
Regione autonoma della Sardegna
  • Home
  • Fo.Re.S.T.A.S.
    • Organizzazione
    • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Posta elettronica certificata
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Procedimenti
  • Montagne foreste e natura
    • Foreste demaniali
    • Flora Fauna e Funghi
    • Strutture forestali
    • Prodotti del Bosco
    • La Rete dei Sentieri
  • Servizi alla società
    • Protezione civile
    • Antincendio Boschivo
    • Gestione Forestale
    • Gestione faunistica
    • Progetti speciali
  • Educazione ambientale
    • Progetti ed attività nelle scuole
    • Percorsi didattici e manifestazioni
    • Libri - Giochi - Multimedia
  • Notizie ed eventi
Gairo, porcino nero
Gairo, porcino nero
  1. home
  2. ricerca
  3. Insecta

Contenuti

  • Fauna (59) Apply Fauna filter

Tag

  • api (1) Apply api filter
  • insetti (1) Apply insetti filter

Risultato della ricerca

Hai cercato
Mostra 31 - 40 di 59

Macaone

macaone
Ha un’apertura alare tra i 65 e gli 86 millimetri. L’aspetto è appariscente: ali anteriori gialle con macchie e venature nere, ali posteriori con una fascia blu e un ocello rosso vicino all’angolo interno, e con le tipiche “code”. Il bruco è di colore verde brillante, con anelli neri punteggiati di...

Cavolaia Maggiore

cavolaia-maggiore
L’adulto può raggiungere circa 6 centimetri di apertura alare. Le ali sono bianche. Quelle anteriori hanno le estremità nere e, nelle femmine, hanno due macchie nere per ala.

Cleopatra

Cleopatra (Gonepteryx cleopatra)
È una farfalla di medie dimensioni con un’apertura alare che può variare da 50 a 60 millimetri. La femmina ha le ali con una sfumatura verdastra. Nel maschio le ali sul lato dorsale sono giallo-arancioni. Al centro delle ali sono visibili dei piccoli punti tondeggianti.

Corinna

Corinna (Coenonympha corinna)
Ha un’apertura alare di circa 19-24 millimetri. Le ali anteriori sono di colore bruno-arancio, con una macchia nera (ocello) contornata di arancio. Nelle ali posteriori si trovano altri ocelli più piccoli, da 3 a 6. La femmina, simile al maschio, in genere è più grande.

Ninfa del Corbezzolo

Ninfa del Corbezzolo (Charaxes jasius)
Ha dimensioni medio-grandi con una apertura alare tra i 70 e gli 80 millimetri. Le ali sono bruno scuro con i margini arancio. Le ali posteriori hanno due piccole code molto caratteristiche. Vicino alle code sono visibili dei punti azzurri.

Monarca Africano

Monarca Africano (Danaus chrysippus)
Ha un’apertura alare di circa 70-80 millimetri, con il corpo nero punteggiato da macchie bianche. Le ali sono arancioni: quella anteriore ha una striscia bianca con margini neri, in quella posteriore si trovano tre macchie nere.

Ninfalide della Sardegna

Ninfalide della Sardegna (Argynnis elisa)
È una farfalla di medie dimensioni con un’apertura alare di circa 45-60 millimetri. Il maschio ha le ali colorate di un arancione molto intenso, macchiate di puntini neri e bordate di nero La femmina è leggermente più chiara e più grande.

Silvano azzurro

Silvano azzurro (Limenitis reducta)
Ha un’apertura alare di circa 45-55 millimetri. L’aspetto è elegante, con vistose macchie rettangolari bianche sulle ali nere e piccole macchie blu marginali. Maschi e femmine sono molto simili. Inferiormente, le ali sono di colore rossastro, bianco e grigio.

Zigena

Zigena (Zygaena orana)
È una falena diurna di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 20 millimetri. Le ali sono nere, bordate di chiaro, con delle grosse macchie rosso vivo, a loro volta bordate di chiaro. Il corpo è nero come anche le antenne, che sono lunghe e clavate.

Libitea del Bagolaro

Libitea del Bagolaro (Libythea celtis)
È una farfalla di piccole-medie dimensioni, raggiunge un’apertura alare di 34-44 millimetri. Ha le ali di color marrone, punteggiate da macchie giallo-arancioni. Le ali anteriori hanno l’apice con una sporgenza pronunciata, quelle posteriori presentano il bordo irregolare. Femmina e maschio sono...
  • « primo
  • precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • seguente
  • ultimo »

Montagne foreste e natura

  • Foreste demaniali
  • Flora Fauna e Funghi
  • Strutture forestali
  • Prodotti del Bosco
  • La Rete dei Sentieri

Servizi alla società

  • Protezione civile
  • Antincendio Boschivo
  • Gestione Forestale
  • Gestione faunistica
  • Progetti speciali

Educazione ambientale

  • Progetti ed attività nelle scuole
  • Percorsi didattici e manifestazioni
  • Libri - Giochi - Multimedia

Info

  • Privacy
  • Note legali
  • Contattaci
  • Area riservata
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Mappa
  • Rubrica
  • XML/RSS
sardegnaforeste@forestas.it
© 2023 Regione Autonoma della Sardegna