Codice Univoco ufficio Fatturazione Elettronica: M0ODFB
Direttore del Servizio
dal 1° dicembre 2023 dott. Enrico Salaris
- Atti di incarico e disposizioni organizzative (link)
- Articolazioni organizzative dell'Agenzia Forestas (link)
- Articolazione degli uffici (link)
- Albero della struttura organizzativa dell'Agenzia Forestas (link)
Compiti del Servizio
Secondo quanto previsto con la ulteriore revisione (2023) della Struttura Organizzativa approvata con Delibera commissariale n.28 del 29.05.2023, questo Servizio supporta il Direttore Generale nella definizione degli atti di pianificazione e programmazione volti alla tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio forestale.
In particolare, supporta il DG nella definizione di tutte le attività volte alla tutela della biodiversità e alla promozione dei vivai conservazionistici, nonché al contrasto ai cambiamenti climatici, attraverso una gestione forestale pianificata, orientata alla preservazione e conservazione della qualità dei sistemi ecologici. Predispone piani, programmi e progetti, in collaborazione con i Servizi Territoriali e altri soggetti, per il ripristino funzionale e strutturale dei sistemi forestali in contesti litoranei e dunali.
Si occupa del miglioramento della resistenza e resilienza degli ecosistemi agroforestali agli incendi boschivi mediante interventi di agroselvicoltura di prevenzione e di riduzione dei combustibili forestali. Predispone piani, programmi e progetti finalizzati alla diffusione faunistica e coordina la gestione dei centri di allevamento e recupero della fauna selvatica.
Coordina l’attuazione di interventi fitosanitari e di lotta contro i parassiti delle piante forestali.
Supporta il DG nella definizione degli indirizzi di gestione forestale, nella verifica di coerenza dei programmi triennali e progetti esecutivi proposti dai Servizi Territoriali.
Coordina e verifica gli interventi di difesa dei sistemi agro-silvopastorali dai rischi ambientali e, in particolare: esecuzione di opere di manutenzione ordinaria e straordinaria dei territori a rischio, opere di difesa del suolo, sistemazione idraulico-forestale, rimboschimento e rinsaldamento in ambiti territoriali soggetti a intensa erosione, rischio di desertificazione e dissesto, ovvero sottoposti a regime vincolistico ai sensi del Regio Decreto n. 3267 del 1923. Effettua istruttorie e sopralluoghi al fine di verificare l’attuazione delle lavorazioni programmate e progettate, il livello di rispondenza fra la progettazione esecutiva ed i lavori eseguiti sia dal punto di vista delle tecniche esecutive che dei riscontri qualitativi/quantitativi, oltre che il grado di rispondenza fra gli obiettivi conseguiti e quelli prefissati. Supporta il DG nella definizione delle attività strumentali finalizzate alla valorizzazione produttiva, turistico-ricreativa e culturale del patrimonio naturale e, in particolare l’esecuzione di opere finalizzate alla crescita economica e al benessere sociale del territorio agroforestale attraverso interventi selvicolturali e di arboricoltura da legno, la valorizzazione economica delle foreste e la promozione dell'impresa forestale in un'ottica di gestione forestale sostenibile, con particolare riferimento alle filiere foresta-legno e foresta-prodotti non legnosi e filiera foresta-sughero, ivi compresa la regolamentazione dell'utilizzo sostenibile delle risorse ambientali gestite (raccolta di prodotti legnosi e non legnosi, fide e concessioni).
Coordina l’attività vivaistica forestale anche a fini promozionali nei confronti degli enti pubblici e privati assicurando la gestione, regolamentazione e registrazione del materiale di propagazione forestale. Promuove la certificazione della gestione forestale. Promuove la crescita e l'associazione delle imprese forestali e lo sviluppo di consorzi, cooperative e forme utili ad accrescere la sussidiarietà pubblico-privato nel settore forestale per l'attuazione delle politiche e dei piani a livello territoriale. Promuove le produzioni artigianali tipiche di qualità e delle attività agro-silvo-pastorali, condotte secondo i criteri di sostenibilità. Cura le attività di informazione, sensibilizzazione ed educazione ambientale, in raccordo con i Servizi Territoriali e gli altri soggetti istituzionalmente competenti, nonché tutte le attività collaterali per il miglior utilizzo economico di beni, opere e risorse dell'Agenzia. Collabora con il DG a ricerche e studi mirati allo sviluppo di attività produttive e ricreative ecocompatibili, complementari e connesse alla gestione forestale e alle attività di ricerca scientifica, di sperimentazione, di innovazione e trasferimento tecnologico. Collabora e supporta il DG ed i Servizi Territoriali nei tavoli istituzionali nelle materie di competenza.
È articolato, nelle more della riorganizzazione, in 8 uffici:
Organizzazione ed articolazione degli Uffici
Ufficio Infrastrutture, patrimonio e sicurezza: (Responsabile: Antonella Pintus)
- coordina la realizzazione, la pianificazione dell’uso, la manutenzione ordinaria e straordinaria e la gestione del patrimonio immobiliare ed infrastrutturale in genere;
- cura l’istruttoria tecnica relativa ad affitti, concessioni, convenzioni (tipo A e B), alienazioni e retrocessioni;
- promuove l’adozione di progetti connessi all’utilizzo di energie rinnovabili, curandone la parte impiantistica,
- cura gli adempimenti in materia di sicurezza sul lavoro, ex D.lgs. 81/2008, supportando i datori di lavoro e gli RSPP individuati, attraverso attività formative ed informative, favorendo l’omogeneizzazione delle procedure di lavoro e di sicurezza;
- adiuva i Datori di lavoro nelle attività di formazione, informazione e addestramento sulla sicurezza dei lavoratori nelle attività legate alla gestione unitaria della sorveglianza sanitaria del personale,
- verifica i capitolati speciali d’appalto per determinare le eventuali conseguenze in materia di sicurezza e prevenzione ex D. Lgs 81/2008.
- recepisce le necessità di acquisto dei DPI, supportando i servizi territoriali nella redazione dei capitolati unici da fornire alla Centrale di committenza favorendo l’omogeneizzazione a livello aziendale delle necessità.
- gestisce il personale operaio della UOS “Villa Devoto” ed il personale operaio della direzione generale (guardiania, addetti alle pulizie, etc.).
Ufficio pianificazione e monitoraggio forestale: (Responsabile: Marcello Airi)
- cura e coordina l’elaborazione degli atti di pianificazione forestale particolareggiata, recependo da un punto di vista tecnico-operativo gli indirizzi pianificatori sovraordinati (paesaggistici e ambientali) in raccordo con la pianificazione coordinata;
- predispone lo schema preliminare di Piano Forestale Territoriale di Distretto con la collaborazione degli altri Uffici di FoReSTAS e di tutti gli enti competenti, sotto il coordinamento dell'Assessorato regionale competente in materia di ambiente;
- coordina il tavolo tecnico pianificazione forestale, per l’attuazione della LR 8/2016, relativo alle attività pianificatorie multilivello e partecipa alle attività discendenti dal PFAR di competenza dell’Agenzia Forestas, in collaborazione con gli Organismi regionali deputati;
- coordina le attività di monitoraggio della gestione forestale pianificata, valutando le dinamiche evolutive dei popolamenti e dei possibili impatti generabili con le scelte gestionali;
- formula pareri, anche in sede di conferenza di servizi, per il raccordo tra gli atti di pianificazione e le altre pianificazioni di settore nonché con gli aggiornamenti normativi a vario livello;
- coordina e cura la raccolta delle informazioni relative alla pianificazione multilivello/multisettoriale e al monitoraggio della gestione forestale, attraverso la gestione e l’implementazione dei data base dedicati, anche curando l’integrazione per le tematiche di competenza con il SIRA;
- partecipa ai lavori di aggiornamento del Piano Paesaggistico Regionale, tramite la conoscenza, identificazione e gestione dei paesaggi forestali regionali in coordinamento con il relativo tavolo tematico, e ai nuovi ambiti di paesaggio rurale locale in applicazione della DGR 65/13 del 6.12.2016 e DGR 1/7 del 8.1.2019;
- coordina per i presidi dell’Agenzia e per soggetti terzi, valutazioni tecniche di monitoraggio e analisi di stabilità degli alberi, valutazione e contenimento del rischio, attraverso interventi di potatura in quota e tree-climbing, con regolamentazione della casistica di intervento;
Ufficio programmazione, progettazione forestale ed Educazione Ambientale: (Responsabile: Dionigi Secci)
- promuove e coordina l’attività di programmazione forestale triennale ordinaria in capo ai Servizi Territoriali procedendo all’implementazione del Documento Generale di programmazione Forestale;
- assicura il recepimento nei documenti di programmazione e progettazione ordinaria degli indirizzi impartiti dall’organo politico dell’Agenzia e dalla Giunta Regionale ai sensi dell'art. 40 della LR 8/2016, relativamente agli obiettivi generali e priorità strategiche;
- partecipa alle attività del tavolo tecnico per l’attuazione della LR 8/2016 Legge Forestale della Sardegna – sezione Programmazione come da determina dell’Assessorato Difesa Ambiente;
- coordina l’attività di progettazione forestale ordinaria in capo ai Servizi Territoriali attraverso la definizione di standard progettuali e di rendicontazione;
- gestisce le banche dati e le informazioni geografiche connesse alle attività tecniche di indirizzo relative alla programmazione, progettazione e analisi tramite gli strumenti afferenti alla Geomatica, anche curando l’integrazione con il SIRA per i temi di competenza;
- coordina e attua piani, programmi e progetti, in collaborazione con altri soggetti, finalizzati al ripristino funzionale e strutturale dei sistemi forestali in contesti litoranei e dunali e di difesa del suolo, sistemazione idraulico-forestale, rimboschimento e rinsaldamento in ambiti territoriali soggetti a intensa erosione, ovvero sottoposti a regime vincolistico ai sensi del regio decreto n. 3267 del 1923;
- coordina l’attività tecnica relativa alle Delibere di Giunta regionale afferenti ai finanziamenti, nell’ambito del programma LAVORAS, per la “manutenzione e la valorizzazione del patrimonio boschivo” a favore dei Comuni;
- coordina, a livello tecnico, le attività connesse con lo sviluppo e la manutenzione della R.E.S. in stretto raccordo con l'ufficio compentente per il coordinamento della governance regionale e del Catasto sentieristica (ufficio comunicazione, Tavolo Tecnico Regionale) interfacciandosi con gli uffici tecnici dei Servizi Territoriali e provvedendo alla redazione dei capitolati.
- cura, in collaborazione con i servizi territoriali, le istruttorie relative alle autorizzazione di accessi nei territori amministrati per manifestazioni sportive, culturali e turistiche
- coordina le attività di educazione ambientale con le scuole;
- coordina le attività di manutenzione e gestione delle mostre itineranti, seguendo l’istruttoria per la concessione e programmandone le attività;
- cura il necessario raccordo con la rete regionale INFEA;
Ufficio per la vivaistica e la meccanizzazione forestale: (Responsabile: Alberto Masci)
- coordina le attività inerenti alla vivaistica forestale secondo quanto previsto dal decreto legislativo n.
- 386 del 2003 e dai regolamenti Comunitari e Nazionali in materia fitosanitaria; coordina l’attività vivaistica dei servizi territoriali anche attraverso la predisposizione di banche dati, regolamenti e prezziari;
- partecipa all’attività della Commissione Tecnica Regionale di cui all’art. 2 dell’allegato alla DGR 38/11 del 18.02.2012 recante disposizioni applicative in ambito regionale delle modalità di produzione e commercializzazione del materiale di propagazione forestale di cui al Dlgs n. 386/2003, proponendo l’aggiornamento delle specie incluse nell’allegato del decreto legislativo n. 386 del 2003, al fine di certificare la provenienza di quelle forestali;
- cura e coordina l’attività per lo studio e conservazione del patrimonio di biodiversità delle specie frutticole (inclusa la viticoltura) autoctone nell'ambito dei vivai regionali; collabora con Enti di ricerca alla stesura di progetti mirati ed alla loro esecuzione;
- cura e coordina il progetto miele nei compendi forestali gestiti, assicurando la necessaria dotazione degli opifici e la formazione del personale;
- coordina le attività di meccanizzazione agricolo-forestale attraverso l’aggiornamento delle banche dati; predispone il programma per la sostituzione delle macchine obsolete, la manutenzione e l’acquisto delle nuove attrezzature; cura l’ottimizzazione della distribuzione delle macchine nel territorio; predispone il piano della meccanizzazione forestale.
- coordina le attività dei vivai conservativi, con riferimento alla moltiplicazione di specie vegetali endemiche, rare o protette per conservazione ex situ ed in situ;
Ufficio per la valorizzazione delle Filiere forestali: (Responsabile: Sara Maltoni)
- promuove e coordina le attività volte alla valorizzazione della filiera sughericola attraverso la raccolta e sistematizzazione dei dati, l’elaborazione di standard, linee guida ed atti organizzativi per il recepimento di indirizzi e normative, l’adesione a schemi volontari di certificazione forestale; partecipa, con funzioni consultive, ai tavoli tematici formalmente istituiti sul settore sughericolo; concorre alla conservazione del materiale di base certificato di sughera, in collaborazione con l’ufficio vivai;
- promuove e coordina le attività volte alla valorizzazione della filiera del legno e sui derivati, per la valorizzazione delle biomasse forestali ed il legno sardo come materiale da costruzione, nonché le attività per lo sviluppo delle filiere minori dei prodotti forestali non legnosi (erbe officinali e spontanee, funghi, tartufi, etc.);
- promuove e coordina le attività volte alla valorizzazione dei sistemi silvo-pastorali e di agroforestry dell’Agenzia, attraverso l’aggiornamento dei dati, la redazione di atti organizzativi, standard e linee guida per la regolamentazione delle attività pascolive;
- promuove lo studio dei servizi ecosistemici associati alla gestione forestale nei compendi amministrati, le misure per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, le misure a sostegno della Bio-economia e l’Economia Circolare, il sostegno alla redditività della gestione forestale;
- partecipa alle attività istituzionali per la costituzione dell’Albo regionale delle imprese forestali e la Formazione forestale (Tavolo Tecnico Regionale sezione Albi e registri per l’attuazione della L.R. 8/2016 ed il raccordo con le analoghe iniziative nazionali per l’attuazione del Decreto legislativo n. 34/2018);
Ufficio Informatico: (Responsabile: Roberto Margini)
- cura i sistemi informatici di base, l'innovazione tecnologica, il trasferimento tecnologico e l’attività di sperimentazione connessa.
Ufficio amministrativo: (Responsabile: Paolo Murgia)
- Ha funzione di ufficio di staff amministrativo e contabile del Servizio, cura la gestione degli atti amministrativi e delle partite di bilancio assegnate, collabora alla rendicontazione dei progetti europei; cura l’invio degli atti alla pubblicazione, etc..
Nell’ambito del Servizio sono presenti le seguenti Unità operative specializzate.
- Nucleo interventi art. 37 LR 8/2016 - Villa Devoto / Sede