Un nuovo assetto per l'Ente Foreste

17 Aprile 2014
foresta di boscaglie

Il Piano Forestale Ambientale Regionale
Lo schema di pianificazione proposto dal Piano Forestale Ambientale Regionale (PFAR) è quello di una pianificazione gerarchica con un livello regionale, uno territoriale o di “distretto” e uno particolareggiato su scala aziendale. Tale impostazione è nata per la necessità di rispondere in termini concreti alla crescente richiesta di sinergia tra le istituzioni, di partecipazione pubblica ai processi decisionali, di coinvolgimento delle comunità locali nella condivisione di obiettivi e responsabilità.

Il livello regionale è rappresentato proprio dal PFAR, mentre per il successivo livello territoriale sono stati individuate 25 unità di pianificazione denominate “distretti”. Essi poggiano sui limiti amministrativi e racchiudono affinità di carattere fisico, vegetazionale, naturalistico e di identità storico-culturale delle popolazioni che vi risiedono.

Il riassetto dell'Ente Foreste della Sardegna
Il primo passo del riassetto organizzativo prevede l’individuazione di distretti forestali di gestione e di Complessi Forestali funzionali e coerenti con la nuova architettura della Pianificazione forestale.

Al fine di superare l’attuale frammentazione della gestione spesso basata sui cantieri forestali di piccola entità, si propone un accorpamento in distretti di gestione e in complessi forestali ridisegnati per una maggiore funzionalità gestionale e di conseguenza per una maggiore efficienza tecnico-amministrativa.

I criteri di accorpamento dei cantieri forestali in Complessi Forestali possono essere ricondotti ai seguenti:

Omogeneità fisico ambientale: rientrano in questa tipologia accorpamenti di cantieri con stesse caratteristiche fisico ambientali e medesima destinazione funzionale, come nel caso dei cantieri in occupazione temporanea ai sensi del RDL 3267/23 per attività di sistemazioni idraulico forestali di dimensioni unitarie relativamente ridotte.

Omogeneità gestionale: rientrano in questa tipologia gli accorpamenti di cantieri che richiedono una continuità gestionale, come nel caso di foreste limitrofe ricadenti nella Rete Ecologica Regionale, dove gli obiettivi di tutela e conservazione, e più in generale di gestione forestale sostenibile, possono essere perseguiti solo a livello di area vasta.

Continuità territoriale: rientrano in questa tipologia gli accorpamenti di cantieri che per continuità territoriale possono essere gestiti in maniera unitaria con maggiore efficienza tecnico – amministrativa.

Compiti del distretto forestale di gestione
Sulla base degli indirizzi della Direzione Generale svolge prioritariamente le seguenti attività:

- rileva ed elabora i dati riguardanti le caratteristiche stazionali (territorio, clima, foreste) relativi ai territori amministrati ed al contesto della giurisdizione del distretto;
- redige i piani forestali particolareggiati di distretto della durata decennale tenendo in considerazione i Piani territoriali di distretto del PAFR ed anche il capitolato tecnico per la redazione dei piani economici dei boschi comunali approvato dal Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale;
- predispone dei programmi triennali delle attività del distretto;
redige i progetti esecutivi annuali per Complessi Forestali;
controlla e verifica con cadenza periodica lo stato di attuazione dei lavori;
- fornisce consulenza e supporto specialistico con risorse umane e strumentali ai complessi forestali sotto ordinati che ne risultano sprovvisti;
- predispone e propone al Servizio territoriale del piano di retrocessione dei terreni sottoposti ad interventi di sistemazione idraulico forestale ai sensi del RDL 3267/23;
- predispone e propone al Servizio territoriale del piano pluriennale di valorizzazione delle sugherete;
- predispone e propone al Servizio territoriale del piano pluriennale di produzione delle biomasse;
- è sede di partenariato e consulenza nei confronti degli Enti Locali ed associazioni di categoria ricadenti nell’ambito della giurisdizione del distretto.

Compiti del complesso forestale
Sulla base degli indirizzi del distretto forestale gestionale svolge prioritariamente le seguenti attività:

- attuazione degli interventi programmati e previsti nei progetti esecutivi;
- direzione dei lavori;
- redazione stato avanzamento dei lavori a cadenza periodica;
- redazione stato finale dei lavori;
- redazione atti di collaudo;
- predisposizione proposte dei programmi di attività nei complessi di competenza;
- coordinamento, controllo e verifica delle attività dei cantieri forestali sottordinati.

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...