Un allevamento di mufloni a scopo di studio e ripopolamento

13 Gennaio 2016
Due maschi adulti di muflone nel recinto di riproduzione del Limbara

Il 3 dicembre 2015 l'Assessorato Regionale alla Difesa dell'Ambiente ha autorizzato un allevamento di mufloni (Ovis aries Linnaeus) a scopo di studio e di ripopolamento, attualmente un caso unico di questo genere in Sardegna, situato nel compendio del monte Limbara Nord, in località Curadureddu, agro di Tempio Pausania.
Tutte le fasi di progettazione e di realizzazione sono state effettuate dell'Ente Foreste.
Si conclude così l'iter autorizzativo che ha avuto inizio nell'aprile del 2013, con la presentazione del progetto agli Enti competenti.

Attività attuali e future
Proseguono i lavori per organizzare la liberazione del primo nucleo di mufloni ed attrezzare un sentiero per l'educazione ambientale, unitamente ad un settore del recinto che permetterà il contatto e la conoscenza della specie - nel rispetto del benessere animale.
L'allevamento è organizzato secondo le Linee Guida I.S.P.R.A. (Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e le Direttive Regionali sugli allevamenti di selvaggina e la gestione delle Oasi.
Sono presenti anche i requisiti previsti dalla L.R. n. 23 del 1998 in merito ai "Centri Faunistici Attrezzati": si prevede infattidi affiancare all'allevamento di mufloni destinati alla reintroduzione sul Montre Limbara, anche la possibilità di visite didattiche. L'area recintata si presenta suddivisa in due settori adiacenti di cui il più piccolo, destinato appunto all'educazione ambientale, è esteso 72.660 mq. Il settore maggiore, destinato invece ad ospitare il centro di riproduzione (riservato agli addetti ai lavori) è esteso 205.830 mq.
La costruzione risale al 1975 per iniziativa del comune di Tempio che già da allora prevedeva di adibirlo a interventi di incremento faunistico. Di recente, in previsione della reintroduzione dei mufloni, la recinzione è stata ristrutturata per renderla conforme ai più aggiornati requisiti tecnici.

Questo centro faunistico andrà ad arricchire l'offerta educativa e ricreativa presentata dall'Ente Foreste sul Limbara già da diversi anni, fino ad oggi costituita dal Giardino delle Farfalle, dall'Arboreto Mediterraneo (con annesso museo) e dal progetto rivolto alle scuole "5 anni insieme" (non distante dal recinto dei mufloni).

Il percorso di impianto dell'allevamento
Il 3 dicembre del 2008 erano stati introdotti in questo recinto 8 esemplari disetanei di muflone: 5 femmine e 3 maschi. Oggi la struttura ospita complessivamente 53 esemplari, identificati con microchip, sottoposti a regolari controlli veterinari.
L'iter per autorizzare l'allevamento era iniziato nell'aprile del 2013 con un incontro tra l'Ente Foreste, l'Assessorato Regionale dell'Ambiente, l'assessorato Provinciale dell'Ambiente, gli Enti locali interessati e il Corpo Forestale.

Nel periodo 2013/2014 era stata attuata la procedura di Valutazione di Incidenza (insistendo il progetto in area S.I.C.) elaborando (in collaborazione con i Servizi Veterinari della A.S.L. e il Comando di Polizia Municipale di Tempio) uno studio di valutazione dell'eventuale impatto sulle attività zootecniche/agricole e del rischio dovuto alla eventuale presenza di cani randagi.
A completamento dei requisiti per la conclusione dell'iter autorizzativo, nella primavera del 2015 è stato elaborato lo "Studio dell'Atteggiamento della Popolazione", requisito essenziale per l'assenso dei cittadini: uno studio eseguito convocando i portatori di interesse in due incontri informativi e consultivi presso i comuni di Tempio Pausania e Berchidda, a cui si aggiunge la distribuzione di questionari di valutazione del grado di assenso della popolazione.
Il riscontro è stato positivo, dimostrando un buon accoglimento del progetto.
Il 27 ottobre del 2015 il Comitato Regionale Faunistico aveva espresso parere favorevole al progetto, da cui l'autorizzazione dell'allevamento, censito nell'anagrafe degli allevamenti di selvaggina della Regione Sardegna con codice OT/R/02.

Normative e principali indirizzi progettuali di riferimento
- Direttiva Regionale sulle Zone di Allevamento Della Fauna Selvatica a Scopo di Studio e Ripopolamento (ai sensi dell'art. 96, comma 3, L.R. 23/98).
IRFS: linee guida per l’allevamento di fauna selvatica.
- Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica: Documento orientativo sui criteri di omogeneità e congruenza per la pianificazione faunistico-venatoria.
- Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica: Linee guida per l’immissione di specie faunistiche. Quaderni di conservazione della natura n. 27.
- Direttiva Regionale sulla Gestione delle Oasi Permanenti di Protezione Faunistica e di Cattura e delle Zone di Ripopolamento e Cattura.
- Ente Foreste della Sardegna - Progetto recinti faunistici: programma di riassetto e gestione dei recinti contenenti ungulati selvatici.
- Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato Della Difesa Dell’Ambiente: Carta delle Vocazioni Faunistiche della Sardegna.
- Provincia di Olbia-Tempio, Settore Tutela Ambiente e Sostenibilità : Piano Faunistico-Venatorio Provinciale.

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...