Sardegna-Senegal: al centro della visita del ministro senegalese anche un protocollo di intesa con l'Ente Foreste

08 Ottobre 2015
un momento della visita della delegazione Senegalese al Servizio territoriale di Oristano

Il ministro senegalese Kane ha parlato dei problemi di desertificazione e degrado ambientale che affliggono diverse zone del Senegal:

da cui l'esigenza di predisporre una bozza di protocollo d’intesa fra l’Ente Foreste e la Repubblica del Senegal
contenente tutte le azioni necessarie per la cooperazione e il trasferimento di competenze nella cura e salvaguardia ambientale.
 

Cosa prevederà il protocollo di intesa

In particolare, una volta sottoscritto ed approvato dalle parti l'Ente Foreste fornirà al governo del Senegal formazione ed assistenza su:
- tecniche vivaistiche (e conduzione tecnica delle aziende vivaistiche secondo criteri eco-compatibili, sia in pieno campo, sia in contenitore);
- tecniche di preparazione del suolo (andante, a gradoni, a gradoncini) e tecniche di impianto (semina o piantagione)
- tecniche di gestione selvicolturale degli impianti già affermati e successiva gestione forestale "attiva" ;
- tecniche GIS per la gestione del territorio;
- sicurezza sul lavoro (intesa come prevenzione e sicurezza dei lavoratori).

29 e 30 settembre: visite nelle strutture dell'Ente Foreste
I primi due giorni della visita sono stati caratterizzati dall'accoglienza e trasporto ad Oristano a cura dell'Ente Foreste.
Le prime tappe della delegazione proveniente da Dakar e guidata dal Ministro senegalese Yaya Abdoul Kane (accompagnato da El Hadji Sidy Niang, primo consigliere del Ministro, e da Idrissa Balde, primo consigliere e rappresentante del Ministro dell’Ambiente) hanno previsto, infatti:

- una visita alla struttura del vivaio di Campulongu, durante la quale si è mostrato il ciclo produttivo del vivaio (ombrari, piantonaio, etc..) insieme alle varie azioni per il mantenimento ed il miglioramento della biodiversità (certificazione del materiale di propagazione forestale) ed ai macchinari e la gestione della sicurezza nell'attività vivaistica.
- una visita ad alcune aziende agro-zootecnica dell'oristanese;
- visita alla pineta di Is Arenas (Narbolia) per illustrare gli interventi di stabilizzazione delle dune effettuati una decina di anni or sono, con specifici dettagli sulle problematiche gestionali delle specie esotiche utilizzate nel rimboschimento (specie alloctone a comportamento invasivo).
- visita al complesso forestale del Monte Arci con illustrazione del Piano Territoriale di Distretto Arci- Grighine. Si è parlato del rimboschimenti con Pinus radiata e Pinus pinaster con attuale potenziale finalità di biomasse ad uso energetico;
- visita alle Pinete litoranee di Arborea, oggetto di interventi di gestione da parte dell’Ente Foreste, per illustrare la rinnovazione naturale nelle zone percorse da incendio e le problematiche fitosanitarie all’interno dei popolamenti artificiale di conifere; per concludere si è offerta alla delegazione una dimostrazione pratica di abbattimento dei tronchi-esca per la lotta al Tomicus, con l'occasione esponendo anche le particolarità dell'attrezzatura per la sicurezza nell'attività selvicolturale.
 

1 ottobre: incontro istituzionale con il vice presidente della Regione Sardegna

Presso la sala Giunta di viale Trento, incontro bilaterale sulle azioni di prevenzione dell’immigrazione clandestina, contrasto alla desertificazione, assistenza tecnica e trasferimento di competenze per lo sviluppo dell’agricoltura. All'incontro era presente anche il commissario straordinario dell’Ente Foreste, prof. Giuseppe Pulina.
Maggiori dettagli su questo incontro nel sito regione.sardegna.it

Condividi:

Notizie ed eventi

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

01 Dicembre 2023

'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....

12 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI": INIZIA LA SETTIMANA DEL DESIGN FOR ALL SUI SENTIERI DI FORESTAS

Forestas si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità,...

10 Novembre 2023
NUOVE norme tecniche, nuove OPPORTUNITà

Rispetto al passato, la Sardegna ha una grande occasione: colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico...

07 Novembre 2023

Il consiglio regionale, nella seduta del 7 novembre 2023, ha approvato all'unanimità, con alcuni emendamenti in aula, la Proposta di Legge PL 367 . La tanto attesa...

06 Novembre 2023

Sono state inserite tra gli allegati nelle relative pagine del concorso Agronomo e Veterinario le risposte alle domande più frequenti...