Ricerca applicata per l’utilizzo del sugherone in sistemi per la depurazione delle acque marine

30 Marzo 2016

Il campo applicativo di questa invenzione tutta sarda
L'ecosistema marino è compromesso dagli sversamenti in mare che sono frequenti da parte dei mezzi natanti durante le attività di turismo, pesca e trasporto. Contrariamente a quanto ci si aspetterebbe, questi fattori causano il 25% cento dell'inquinamento marittimo totale: una problematica ambientale quasi invisibile e mediaticamente assente sebbene sia ben 3 volte superiore all'inquinamento (8%) causato dagli sversamenti da incidenti di navi, petroliere e piattaforme, secondo gli stessi dati presentati durante la conferenza stampa di presentazione del prodotto.

Dove verrà utilizzato
I mini-depuratori in lana di pecora e sugherone possono essere utilizzati nei porti commerciali e turistici, nonché nelle zone industriali per l'assorbimento di tutti gli inquinanti derivanti dal transito, dal rifornimento o dallo stazionamento dei natanti in porto.

Dettagli costruttivi
Il minidepuratore, costituito principalmente da lana di pecora sarda, ha la capacità di assorbire e "biodegradare" in modo naturale, senza alcun additivo, gli idrocarburi sversati in mare dai mezzi natanti. Il galleggiamento, necessario per catturare gli inquinanti (che rimangono sulla superficie del mare proprio a causa della natura oleosa) è una delle principali caratteristiche costruttive. Le microcelle di cui è composto il materiale "made in Sardinia" possono catturare e trattenere gli idrocarburi petrolchimici, grazie ad una fine ingegneria tessile studiata per diventare l'habitat ideale di microorganismi utili alla biodegradazione.

In questi manufatti i micro-organismi trovano un habitat ottimale insieme al cibo di cui si nutrono: gli idrocarburi derivati dal petrolio ed i composti azotati deleteri per le nostre acque.

Ruolo del Sugherone in questo prodotto
Il sugherone fornito dall'Ente Foreste per la ricerca applicata è stato usato sotto forma di cippato all’interno dei prodotto (salvamare Geolana di Edilana) in una percentuale del 15% con due funzioni specifiche:
- integrativo al galleggiamento
- alternativo ai galleggianti in materiali plastici (inquinanti) attualmente usati nei prodotti assorbenti;

In questo modo, grazie al sugherone, il prodotto per la depurazione del mare diventa una soluzione al 100% naturale.
Altro vantaggio per l’uso marittimo del sugherone è la quasi assenza di rilascio di tannino in acqua, a differenza del sughero già utilizzato in altri prodotti per la depurazione (in alternativa alla lana e altri materiali).

Il prodotto si presenta in Booms (cuscini) o in panni nei quali la lana grezza viene combinata con elementi galleggianti naturali, quale appunto il sugherone.

La ricerca sul sugherone fornito da Ente Foreste, condotta dai produttori sardi insieme all’Università di Cagliari, ha permesso quindi di studiare e sperimentare usi alterativi di questo materiale e con possibili mercati di sbocco per una materia prima di scarso interesse (sinora) quale il sugherone.

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

20 Marzo 2025

Avviso: chiusura degli Uffici del Vivaio produttivo e dell'Autoparco della Sede Territoriale di Cagliari il 21.03.2025

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...