Ricerca applicata per l’utilizzo del sugherone in sistemi per la depurazione delle acque marine

30 Marzo 2016

Il campo applicativo di questa invenzione tutta sarda
L'ecosistema marino è compromesso dagli sversamenti in mare che sono frequenti da parte dei mezzi natanti durante le attività di turismo, pesca e trasporto. Contrariamente a quanto ci si aspetterebbe, questi fattori causano il 25% cento dell'inquinamento marittimo totale: una problematica ambientale quasi invisibile e mediaticamente assente sebbene sia ben 3 volte superiore all'inquinamento (8%) causato dagli sversamenti da incidenti di navi, petroliere e piattaforme, secondo gli stessi dati presentati durante la conferenza stampa di presentazione del prodotto.

Dove verrà utilizzato
I mini-depuratori in lana di pecora e sugherone possono essere utilizzati nei porti commerciali e turistici, nonché nelle zone industriali per l'assorbimento di tutti gli inquinanti derivanti dal transito, dal rifornimento o dallo stazionamento dei natanti in porto.

Dettagli costruttivi
Il minidepuratore, costituito principalmente da lana di pecora sarda, ha la capacità di assorbire e "biodegradare" in modo naturale, senza alcun additivo, gli idrocarburi sversati in mare dai mezzi natanti. Il galleggiamento, necessario per catturare gli inquinanti (che rimangono sulla superficie del mare proprio a causa della natura oleosa) è una delle principali caratteristiche costruttive. Le microcelle di cui è composto il materiale "made in Sardinia" possono catturare e trattenere gli idrocarburi petrolchimici, grazie ad una fine ingegneria tessile studiata per diventare l'habitat ideale di microorganismi utili alla biodegradazione.

In questi manufatti i micro-organismi trovano un habitat ottimale insieme al cibo di cui si nutrono: gli idrocarburi derivati dal petrolio ed i composti azotati deleteri per le nostre acque.

Ruolo del Sugherone in questo prodotto
Il sugherone fornito dall'Ente Foreste per la ricerca applicata è stato usato sotto forma di cippato all’interno dei prodotto (salvamare Geolana di Edilana) in una percentuale del 15% con due funzioni specifiche:
- integrativo al galleggiamento
- alternativo ai galleggianti in materiali plastici (inquinanti) attualmente usati nei prodotti assorbenti;

In questo modo, grazie al sugherone, il prodotto per la depurazione del mare diventa una soluzione al 100% naturale.
Altro vantaggio per l’uso marittimo del sugherone è la quasi assenza di rilascio di tannino in acqua, a differenza del sughero già utilizzato in altri prodotti per la depurazione (in alternativa alla lana e altri materiali).

Il prodotto si presenta in Booms (cuscini) o in panni nei quali la lana grezza viene combinata con elementi galleggianti naturali, quale appunto il sugherone.

La ricerca sul sugherone fornito da Ente Foreste, condotta dai produttori sardi insieme all’Università di Cagliari, ha permesso quindi di studiare e sperimentare usi alterativi di questo materiale e con possibili mercati di sbocco per una materia prima di scarso interesse (sinora) quale il sugherone.

Condividi:

Notizie ed eventi

05 Giugno 2023

Il progetto “ BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE ” finanziato da REWILDING EUROPE consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani...

01 Giugno 2023

La vigilia della gara è stata l’occasione per una piccola riflessione sulla sostenibilità ambientale , con la messa a dimora di nuove piantine per il recupero di un'area degradata...

01 Giugno 2023

Disponibili tutti i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “ Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027 ” , lo scorso 11 maggio a Cagliari e organizzato da Rete...

29 Maggio 2023

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo nel monitoraggio della fase di schiusa: analisi dei risultati nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per fare il punto sul contrasto alle infestazioni acridiche...

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...

12 Maggio 2023

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: numeri importanti (dettagli in tabelle allegate) ma va detto che in passato si arrivò a superare 3 milioni di piantine all’...