Ricerca applicata per l’utilizzo del sugherone in sistemi per la depurazione delle acque marine

30 Marzo 2016

Il campo applicativo di questa invenzione tutta sarda
L'ecosistema marino è compromesso dagli sversamenti in mare che sono frequenti da parte dei mezzi natanti durante le attività di turismo, pesca e trasporto. Contrariamente a quanto ci si aspetterebbe, questi fattori causano il 25% cento dell'inquinamento marittimo totale: una problematica ambientale quasi invisibile e mediaticamente assente sebbene sia ben 3 volte superiore all'inquinamento (8%) causato dagli sversamenti da incidenti di navi, petroliere e piattaforme, secondo gli stessi dati presentati durante la conferenza stampa di presentazione del prodotto.

Dove verrà utilizzato
I mini-depuratori in lana di pecora e sugherone possono essere utilizzati nei porti commerciali e turistici, nonché nelle zone industriali per l'assorbimento di tutti gli inquinanti derivanti dal transito, dal rifornimento o dallo stazionamento dei natanti in porto.

Dettagli costruttivi
Il minidepuratore, costituito principalmente da lana di pecora sarda, ha la capacità di assorbire e "biodegradare" in modo naturale, senza alcun additivo, gli idrocarburi sversati in mare dai mezzi natanti. Il galleggiamento, necessario per catturare gli inquinanti (che rimangono sulla superficie del mare proprio a causa della natura oleosa) è una delle principali caratteristiche costruttive. Le microcelle di cui è composto il materiale "made in Sardinia" possono catturare e trattenere gli idrocarburi petrolchimici, grazie ad una fine ingegneria tessile studiata per diventare l'habitat ideale di microorganismi utili alla biodegradazione.

In questi manufatti i micro-organismi trovano un habitat ottimale insieme al cibo di cui si nutrono: gli idrocarburi derivati dal petrolio ed i composti azotati deleteri per le nostre acque.

Ruolo del Sugherone in questo prodotto
Il sugherone fornito dall'Ente Foreste per la ricerca applicata è stato usato sotto forma di cippato all’interno dei prodotto (salvamare Geolana di Edilana) in una percentuale del 15% con due funzioni specifiche:
- integrativo al galleggiamento
- alternativo ai galleggianti in materiali plastici (inquinanti) attualmente usati nei prodotti assorbenti;

In questo modo, grazie al sugherone, il prodotto per la depurazione del mare diventa una soluzione al 100% naturale.
Altro vantaggio per l’uso marittimo del sugherone è la quasi assenza di rilascio di tannino in acqua, a differenza del sughero già utilizzato in altri prodotti per la depurazione (in alternativa alla lana e altri materiali).

Il prodotto si presenta in Booms (cuscini) o in panni nei quali la lana grezza viene combinata con elementi galleggianti naturali, quale appunto il sugherone.

La ricerca sul sugherone fornito da Ente Foreste, condotta dai produttori sardi insieme all’Università di Cagliari, ha permesso quindi di studiare e sperimentare usi alterativi di questo materiale e con possibili mercati di sbocco per una materia prima di scarso interesse (sinora) quale il sugherone.

Condividi:

Notizie ed eventi

28 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata la gradutaria finale relativa al "Concorso pubblico per esami per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di n. 23 unità di personale da inquadrare...

27 Settembre 2023
Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.). Presentazione del Piano di sviluppo triennale 2024-2026 presso lo Sportello del Sentiero di Oristano (sede Forestas - Campulongu). Invito a partecipare. Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16

Come...

18 Settembre 2023

Si informa che è stato pubblicato per integrazione e riapertura dei termini un avviso pubblico per la acquisizione delle manifestazioni di interesse per il conferimento degli incarichi di Direttore di Servizio,...

15 Settembre 2023

Testimoniato l’erratismo di un giovane grifone proveniente dal Nord Ovest dell’isola

In attesa che il progetto LIFE Safe for Vultures produca i suoi frutti grazie alle...

16 Settembre 2023

Nei giorni scorsi una gIovane femmina di Falco di palude è stata ricoverata al Centro Fauna selvatica (CARFS) di Forestas, a Bonassai (SS)

Il Ricovero è avvenuto dopo il...

13 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata in albo pretorio la graduatoria finale relativa alla selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della...

11 Settembre 2023

Il progetto europeo FIRE-RES - di cui Forestas è partner - lancia l’Open Innovation Challenge . Tutte le info per partecipare alla Sessione Informativa del 14 settembre registrandosi sul sito ufficiale del...

08 Settembre 2023

Come già comunicato con la pubblicazione del calendario della prova orale del 04.08.2023, si ricorda che la stessa prova sarà svolta in presenza presso la Sala Riunioni della Direzione...

08 Settembre 2023
Tra le prime regioni d'Italia a normare la sentieristica accessibile a 360°

La Sardegna fa importanti progressi nella gestione della Rete (ciclo-)Escursionistica ed ippoviaria , portandosi all’avanguardia nell’ambito del Catasto Sentieri...

05 Settembre 2023

Nella giornata di pre-apertura della caccia alla tortora, prevista dal calendario venatorio, domenica scorsa si è verificato un nuovo caso, vittima stavolta un falco pellegrino .

Il ricovero nel centro veterinario,...

05 Settembre 2023

Sono state pubblicate le graduatorie della selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della categoria D , riservata ai dipendenti dell’Agenzia Forestas, di cui all’art....