R.E.S.: SI RIUNISCE IL TAVOLO TECNICO REGIONALE

29 Marzo 2022
L'ingresso della Sede dell'Agenzia Forestas, in viale Merello, a Cagliari

Giovedì 31 marzo 2022 Forestas ha convocato l'organo tecnico regionale per la Rete Escursionistica, composto oltre che dai tecnici dell'Agenzia, anche da esperti degli Assessorati Ambiente, Turismo, Enti Locali e Urbanistica, CAI e Corpo Forestale.

Su cosa sti sta lavorando

La riunione, in attesa dell'alleggerimento delle restrizioni Covid, si terrà in modalità "video-conferenza". Sarà coordinata da Forestas, come prevede il Regolamento Regionale.  Le riunioni non sono pubbliche, ma spesso vengono allargate a portatori di interessi ed esperti, come ad esampio le GAE (Guide Escursionistiche). Probabilmente questo avverrà nella successiva riunione, già prevista per il prossimo 3 maggio. Ogni riunione del Tavolo Regionale è preceduta da un lavoro di progettazione e da relazioni tecniche predisposte da Agenzia Forestas, raccogliendo proposte e segnalazioni che arrivano dai sette sporetelli del Sentiero attivi in tutta l'Isola.

Si cercherà di potenziare il coinvolgimento anche altri portatori di interesse, come le associazioni di MTBike, le comunità di cacciatori, Unioni di Comuni, Comunità Montane, GAL: l'obiettivo è predisporre il Piano triennale di sviluppo della RES nel modo più possibile concertato.
Ma ne riparleremo in altri approfondimenti sul tema, nonchè nelle Giornate Regionali della Sentieritica che quest'anno si terranno a maggio nel Parco Regionale di Gutturu Mannu.

Ordine del Giorno

In questa occasione invece si affronterà di alcune questioni rilevanti: 

  • Esame della (bozza di) proposta normativa predisposta da Forestas, su direttiva della Giunta, da inviare al Consiglio Regionale e agli Assessorati competenti sul tema dei Rifugi escursionistici e dei Bivacchi
  • Procedura per l'inserimento in Catasto regionale dei Sentieri già vagliati da Forestas secondo Iter definito dall’allegato C alla DGR 23/80 del 2021  [link agli ambiti su SardegnaSENTIERI: Molentargius, Gutturu Mannu, Settefratelli, Bolotana
  • Collaborazione con il Soccorso Alpino [accesso piste forestali per i mezzi di soccorso del CNSASS]
  • Bozza del Piano triennale di sviluppo della R.E.S. 2022-2024, in elaborazione,  alla luce delle direttive contenute nella DGR 23/80 del 22.6.2021 
  • Problematiche gestionali rilevate dai Tavoli Territoriali (“Sportelli del Sentiero”) - esame delle segnalazioni e delle ipotesi di gestione/soluzione sulle questioni aperte: interferenza caccia-escursionismo, interferenza motocross-escursionismo 
  • Divieti e Sanzioni [redigendo allegato H alle Linee Guida Regionali]
  • Interventi per gestire il proliferare di “segni non standard” e non autorizzati e supportare i Comuni che intendano dotarsi di percorsi R.E.S.;

 Nei prossimi giorni sarà pubblicato un report di questa attività del Tavolo Tecnico.

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...