Questionario-sondaggio sulla R.E.S. dell'Area Supramonte interno (Su Suercone): attivo sino al 15 OTTOBRE

02 Ottobre 2018

L’Agenzia Regionale Fo.Re.STAS sta portando a termine un Accordo di Programma, delegato e finanziato nel 2012 dall'assessorato della difesa dell'Ambiente, che riguarda l'area SIC "Su Suercone" nei Comuni di Dorgali, Oliena, Orgosolo e Urzulei.

La Regione Sardegna, ai fini di incentivare azioni di collaborazione e partecipazione tra istituzioni, tramite il Centro Regionale di Programmazione sta supportando le attività previste dall'Accordo con un'azione di analisi e ricerca di Human Dimension, realizzata grazie alla collaborazione con la Segreteria Tecnica del Partenariato del POR FESR, inserita all'interno del Piano di Sviluppo Territoriale “Su Suercone Ambiente Identitario” approvato con Deliberazione N. 19/23 DEL 17.04.2018 nell'ambito della Programmazione Regionale e del PSR 2014-2019.

La ricerca di Human Dimension
Gli studi di "Human Dimension" in una situazione come questa, possono offrire un contributo, cercando di analizzare la cosiddetta "dimensione umana": attitudini e problemi dei residenti e dei portatori di interesse nei confronti del patrimonio naturale e delle opportunità di sviluppo del loro territorio, così come rispetto al ruolo in cui essi si riconoscono nella gestione dello stesso.
Finalizzata a far emergere e facilitare la gestione delle "criticità" e dei "conflitti", prevede diverse attività, iniziate ad aprile 2018 e che si chiuderanno in autunno. Tra queste:
- Incontri e riunioni informative e di ascolto;
- Questionari rivolti ai residenti dell’area e ai turisti che vi si recano in visita;
- Interviste a soggetti particolarmente rilevanti, come le guide turistiche e gli amministratori del territorio;
- Incontri partecipativi da svolgersi nei comuni coinvolti.

COMPILA IL QUESTIONARIO
Nelle scorse settimane è stato diffuso il primo questionario, indirizzato alle persone residenti o domiciliate nei comuni interessati, oppure anche a chi frequenta e lavora nel territorio interessato: Oliena, Dorgali, Orgosolo ed Urzulei.

Per compilare il questionario anonimo, i cui risultati verranno restituiti in forma aggregata e utilizzati solo ed esclusivamente a scopi di ricerca, è sufficiente collegarsi al seguente link:

Compila il questionario solo se sei residente o domiciliato in uno dei 4 comuni interessati che resterà ancora online sino al 15 ottobre.

La compilazione da parte del maggior numero di cittadini sarà di fondamentale importanza per la buona riuscita del progetto.
In allegato si trova anche il questionario in formato PDF che, se preferito, gli interessati potranno stampare o distribuire in cartaceo tra gli abitanti dei quattro Comuni, per poter coinvolgere anche chi non utilizza internet, il computer o lo smartphone.

Il questionario verrà diffuso nei prossimi giorni anche grazie alla pagina Facebook dell'Agenzia Fo.Re.STAS e presso i comuni di Urzulei, Dorgali, Oliena ed Orgosolo.
Sarà inoltre possibile compilare il questionario anonimo e consegnarlo presso gli URP dei servizi territoriali di Forestas (a Nuoro e Lanusei) e presso i quattro comuni di Dorgali, Oliena, Orgosolo e Urzulei.

suercone@forestas.it

 

Condividi:

Notizie ed eventi

05 Giugno 2023

Il progetto “ BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE ” finanziato da REWILDING EUROPE consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani...

01 Giugno 2023

La vigilia della gara è stata l’occasione per una piccola riflessione sulla sostenibilità ambientale , con la messa a dimora di nuove piantine per il recupero di un'area degradata...

01 Giugno 2023

Disponibili tutti i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “ Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027 ” , lo scorso 11 maggio a Cagliari e organizzato da Rete...

29 Maggio 2023

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo nel monitoraggio della fase di schiusa: analisi dei risultati nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per fare il punto sul contrasto alle infestazioni acridiche...

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...

12 Maggio 2023

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: numeri importanti (dettagli in tabelle allegate) ma va detto che in passato si arrivò a superare 3 milioni di piantine all’...