Meeting internazionale Pro Silva 2025 si terrà in Sardegna

28 Marzo 2024
sughereta nella Giara

Durante il meeting internazionale di Pro Silva tenutosi in Irlanda a giugno 2023 era stata avanzatala la candidatura dell’Italia a organizzare l’incontro per il 2025, con l’obiettivo principale di approfondire potenzialità e problematiche della selvicoltura nel contesto delle foreste mediterranee.

La proposta è stata accettata e l'evento si svolgerà in Sardegna, nei comuni di Seneghe (OR), Nuoro, Orgosolo (NU) e Bono (SS) - presumibilmente nel mese di maggio - prevedendo in particolare degli approfondimenti sulla gestione selvicolturale dei boschi a prevalenza di leccio e delle sugherete, con un approfondimento alla gestione indirizzata alla conservazione della biodiversità.

Tra le tematiche approfondite, avranno un particolare risalto nel programma:

  • la gestione dei boschi attraverso il governo a ceduo
  • la gestione degli usi civici
  • il pascolo in bosco
  • la selvicoltura preventiva per la difesa e la lotta agli incendi boschivi
  • la salvaguardia della biodiversità e in particolare dei dendro-micro-habitat e della dendro-necro-massa.

L’evento verrà organizzato in collaborazione con l’Agenzia FO.RE.S.T.A.S. e con il progetto LIFE GoProForMED, che vede già il coinvolgimento dell’Associazione Pro Silva Italia e della stessa Agenzia Forestas.

È stato costituito il comitato organizzatore. Chiunque voglia contribuire all’organizzazione dell’evento (non necessariamente residente in Sarde-gna) può inviare una e-mail a Pro Silva Italia.

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

20 Marzo 2025

Avviso: chiusura degli Uffici del Vivaio produttivo e dell'Autoparco della Sede Territoriale di Cagliari il 21.03.2025

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...