Limitazioni accesso Foresta Demaniale Settefratelli

14 Novembre 2020
Pannello informativo presso Maidopis, Settefratelli (foto Alessio Saba)

Negli ultimi fine-settimana si è registrato un crescente afflusso di visitatori presso la foresta demaniale di Sette Fratelli, tanto che la scorsa domenica, per scongiurare assembramenti, le forze dell'ordine in esecuzione alle vigenti disposizioni anti pandemiche, ne hanno disposto in tarda mattinata la chiusura. Secondo una stima erano presenti alcune centinaia di auto, e conseguente affollamento nelle aree destinate alla fruizione ricreativa (aree pic-nic e dintorni).

CONSIDERAZIONI

Oltre alla contingente problematica COVID, e dalle disposizioni sul distanziamento sociale e sul divieto di assembramenti, un eccessivo numero di auto all'interno del compendio genera diverse criticità.
Si potranno quindi valutare altre limitazioni al numero di auto massimo consentito, sulla base del numero di posti auto disponibili nelle aree pic-nic.

fattori che saranno valutati

Tra le criticità individuate dal Servizio Territoriale Forestas di Cagliari:

  • congestionamento delle piste forestali e difficoltà di parcheggio;
  • rischio di incidenti per l'eccessivo traffico veicolare;
  • abbassamento della qualità della visita e conseguenti problemi soprattutto per i visitatori a piedi o in bicicletta, che giustamente nutrono aspettative di spazi naturali e non trafficati o gravati da alto carico antropico;
  • scarso rispetto degli orari di accesso (le sbarre chiudono alle 18 ma spesso le auto non rispettano il limite orario, e permangono all'interno del compendio anche sino a tarda sera, costringendo i custodi ad allontanarsi dai fabbricati di servizio per riaprire le sbarre già chiuse, per consentire l'uscita dei ritardatari)
  • disturbo della fauna.

Provvedimenti

Valutato che il clima mite e le belle giornate attireranno verso la foresta demaniale consistenti flussi nel weekend, è possibile che si debba chiudere l'ingresso alla foresta in caso di eccessivo afflusso, raggiunto un limite massimo che sarà valutato insieme alle altre autorità.

Tag: 
Condividi:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

20 Marzo 2025

Avviso: chiusura degli Uffici del Vivaio produttivo e dell'Autoparco della Sede Territoriale di Cagliari il 21.03.2025

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...