L'educazione ambientale: una risorsa per lo sviluppo sostenibile

14 Novembre 2011
Tutte le brochure del convegno ClickAmbiente

Si è tenuto presso le strutture di Montimannu il convegno dal titolo "La formazione e l’educazione ambientale: incontro di risorse per un futuro sostenibile". L'evento ha avuto come momento centrale la presentazione del pacchetto multimediale ClickAmbiente, strumento didattico destinato ai bambini della scuola primaria, incentrato sulle tematiche dell’educazione ambientale e sui concetti base dell’ecologia e del rapporto uomo-territorio, con particolare attenzione alla peculiarità dell’ambiente regionale e delle aree gestite dall’Ente Foreste.

I temi affrontati nel corso dell'incontro sono stati lo sviluppo sostenibile, l'educazione ambientale, la gestione dei parchi e dei musei con particolare riferimento alle modalità di coinvolgimento degli scolari più giovani.

I lavori sono stati aperti dalla lettura del saluto inviato del presidente dell'Ente Foreste Carlo Murgia, assente poichè malato, e dai brevi interventi del sindaco di Villacidro Ignazio Fanni e del direttore dell'Ente Foreste Graziano Nudda che ha parlato della riorganizzazione in atto all'interno dell'Ente.

Successivamente è intervenuta la dottoressa Federica Rolle del comitato scientifico del DES - Roma che ha riferito sulla campagna dell'UNESCO per il decennio dell'educazione allo sviluppo sostenibile.
Michele Lanzinger, direttore del museo di Scienze naturali di Trento, ha fatto un bilancio delle attività del museo tridentino ponendo l'enfasi sul rilancio dell'educazione ambientale basata sul modello dell'apprendimento significativo, che fa leva sull'interesse e sul coinvolgimento dei giovani nelle attività pratiche nei boschi.
Tiziana Sassu, consulente di educazione ambientale, ha posto l'accento sul percorso che dovrebbe realizzare l'Ente Foreste per la creazione di un gruppo che si occuperà attivamente di educazione ambientale, anche attraverso la prospettiva di un gemellaggio con il museo tridentino di storia naturale. La relatrice ha inoltre parlato del I care (pubblicazione del World Conservation Union.) secondo cui la cura dell'ambiente non si insegna tanto a parole ma piuttosto con l'esempio, secondo una linea del tutto simile a quanto riferito dal direttore Michele Lanzinger. Infine il funzionario dell'Ente Foreste Manuela Manca ha riferito sullo stato delle attività messe in campo sinora dall'Ente.

Momento centrale dell'incontro la presentazione del Dvd ClickAmbiente che verrà distribuito ai primi di febbraio e sarà il primo supporto didattico per le attività di educazione ambientale che l'Ente metterà metterà a disposizione nell 2009. Il DVD è stato realizzato da HTLab ed Elea nell'ambito del progetto "Sa Tirìa" (finanziato dall’Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale della Regione Autonoma della Sardegna - POR Sardegna 2000-2006 ) con uno sforzo di uniformazione dell'identità grafica della Regione Sardegna e con un marcato riutilizzo di risorse multimediali già acquisite.

Nonostante la pioggia incessante, al convegno hanno partecipato un centinaio di persone tra cittadini, dirigenti scolastici, docenti ed operatori del settore.

Documenti correlati
Locandina congresso [file .pdf]
Presentazione Ente Foreste [file.pdf]

Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Notizie ed eventi

13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

11 Dicembre 2024

Le vendite di prodotti floro-vivaistici e del miele nel Vivaio di Campulongu, Servizio Territoriale di Oristano, saranno sospese dal 16.12.2024 al 12.01.2025 compresi....

09 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che è stato pubblicato nell'albo pretorio online dell'Agenzia Forestas un avviso rivolto ai dipendenti di categoria D , per gli incarichi di responsabile di Unità...

05 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che è stato pubblicato nell'albo pretorio dell'Agenzia Forestas - e nello spazio riservato al sistema Regione ( accessibili ai dipendenti interni a questo link...

05 Dicembre 2024

L’agenzia regionale Aspal ha provveduto nei giorni scorsi alla pubblicazione nel proprio sito web degli Avvisi Pubblici per gli avviamenti al lavoro del personale operaio Forestas...

04 Dicembre 2024

Tra i temi affrontati, i meccanismi finanziari per supportare la resilienza a lungo termine agli incendi boschivi...

03 Dicembre 2024

Conciliare l’utilizzo della foresta con la sua biodiversità. Garantire il giusto equilibrio tra l'utilizzo economico delle risorse forestali...

03 Dicembre 2024

Oggi 3 dicembre alle ore 10;30, presso la sede dell' Unità Operativa Specializzata di Forestas nella strada 26 Ovest in agro di Arborea , verrà inaugurato il percorso naturalistico S'Ena Arrubia: un viaggio tra...

02 Dicembre 2024

Hanno preso servizio 44 nuovi dipendenti , assunti attraverso recenti procedure concorsuali. Si tratta di funzionari (categoria D) e impiegati (categoria C) che andranno a rinforzare la struttura tecnica ed amministrativa negli...

27 Novembre 2024

Si è tenuta nella mattinata del 26 novembre, presso la sala del Servizio Territoriale di Oristano (a Campulongu, Massama ) la prima presentazione a livello regionale del Piano per la Parità di Genere (GEP) della Regione Autonoma della Sardegna...

26 Novembre 2024

Si informano gli interessati che dal 27 novembre 2024 fino a data destinarsi saranno chiuse le vendite di piantine forestali nei vivai di La Mandra Di La Giua (Sassari) e Donnighedda (Ozieri) del Servizio Territoriale di...

25 Novembre 2024

Nella seconda ed ultima giornata degli stati generali del turismo outdoor organizzati dal CAI a Venezia, concuso ieri, analizzato lo stretto legame tra "itinerari" "cammini" e "rete sentieristica", con enfasi sugli sviluppi in Sardegna