Filiera sughericola e nuovo piano sughericolo nazionale

03 Agosto 2023

PIANO SUGHERICOLO NAZIONALE

Il Piano di settore sughericolo 2022-2026 è il frutto del lavoro svolto dal Gruppo di Lavoro permanente Sughero del Tavolo Filiera Legno presso la Direzione Generale dell'Economia Montana e Foreste del Ministero dell'agricoltura e delle foreste. I lavori del Gruppo si sono a più riprese giovati anche delle iniziative e dei risultati conseguiti nell'ambito della scheda 22.2 "Foreste" (WP Sughericoltura) del Programma Rete Rurale Nazionale 2021-2023, attività che peraltro prevedono azioni di supporto tecnico e divulgative su materie specifiche di competenza della stessa Direzione Generale dell'Economia Montana e Foreste.
La sua diffusione contribuirà a offrire ai lettori una sintesi puntuale ed elementi di novità per guidare i programmi di ricerca e le decisioni politiche in materia di conservazione, restauro e gestione sostenibile del paesaggio, premesse indispensabili per il rilancio della filiera nazionale della sughera e del sughero.

Un Workshop sul tema

La Rete Rurale Nazionale nell’ambito della scheda 22.2 “Foreste”, coordinata dal Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria (CREA), Centro di ricerca Foreste e Legno, organizza, in collaborazione con il Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF) dell’Università di Palermo e ANARF, un workshop sul tema della valorizzazione della sughericoltura e sul ruolo del nuovo Piano Sughericolo Nazionale recentemente approvato (GURI 17 giugno 2023 n.140 il decreto MASAF 5 aprile 2023, tra gli allegati a questa pagina).

Gli obiettivi dell’evento sono sensibilizzare il mondo politico e istituzionale sulla rilevanza del settore sughericolo in ambito nazionale e regionale per favorire la pianificazione di interventi a valere su fondi comunitari, nazionali o regionali che possano incidere sul settore; illustrare le priorità del futuro Piano nazionale di settore e i possibili interventi e strumenti per una sua attuazione; offrire un quadro degli interventi regionali a favore della sughericoltura nella programmazione 2023-2027.

Il workshop è destinato in particolare a decisori pubblici nazionali, regionali e locali in ambito ambientale e agricolo/forestale, tecnici degli enti preposti al finanziamento, istruttoria e attuazione degli interventi e rappresentanti delle imprese e dei professionisti operanti nel settore sughericolo.

Forestas partecipa all'iniziativa, patrocinata anche da ANARF.

DOVE SI TIENE IL WORKSHOP

A Palermo, il 29 settembre 2023. Prevista la Visita tecnica allo stabilimento di trasformazione del sughero Syfar s.r.l. 28 settembre 2023 Ore 15-18.
Partecipazione previa registrazione obbligatoria. Nell’occasione verrà distribuita la copia a stampa del nuovo Piano.
Il Programma di dettaglio e il modulo online per la registrazione saranno pubblicati nei primi giorni di settembre.
Per informazioni scrivere a: lorenzo.cesaretti@crea.gov.it 

Condividi:

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...