Eustafor State Forest Conference 2018

14 Maggio 2018
quercia da sughero

Agenzia Forestas e l’Associazione Nazionale Attività Regionali Forestali (ANARF) hanno organizzato nei giorni 15-16 maggio 2018 a Tempio Pausania (OT) la Eustafor State Forest Conference 2018 cioè la conferenza forestale europea organizzata annualmente dall’ European State Forest Association ossia un organismo internazionale che riunisce enti, agenzie ed imprese che gestiscono ad oggi il patrimonio forestale pubblico in 22 Paesi nell'Unione Europea (con un numero di membri in costante aumento).

La lingua ufficiale del meeting sarà l’inglese. L'evento è riservato agli invitati iscritti al convegno tramite Forestas, ANARF ed EUSTAFOR.

Opportunità e prospettive per il settore forestale
La grande opportunità offerta dal meeting è portare nel cuore del Mediterraneo, con le sue peculiarità climatiche, storiche e culturali uniche nel contesto europeo, l’attenzione dei decisori politici e dei gestori delle più grandi associazioni forestali statali, sulle scelte della politica forestale europea, che grande impatto hanno sulle politiche nazionali e regionali di settore.
---
Le politiche europee nel settore forestale sono prevalentemente orientate ed indirizzate dai paesi grandi produttori di legno e derivati. Minore attenzione è destinata invece a paesi che si distinguono sia per una minore produzione legnosa, ma anche per l’accentuata multifunzionalità, ossia la produzione di cosiddetti servizi eco-sistemici di elevato pregio (paesaggio, biodiversità, protezione del suolo) insieme alla produzione di non legnosi esclusivi del bacino del Mediterraneo (es. sughero), come anche per la maggiore esposizione ai rischi derivanti dal cambiamento climatico che stanno creando problemi alle aree forestali del sud Europa.

Focus della conferenza
La conferenza focalizzerà pertanto sul tema dei Servizi Ecosistemici forniti dalle foreste mediterranee, compresa la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici e la fornitura di prodotti non legnosi (NWFP). I confini meridionali dell'UE sono infatti i primi ad essere esposti agli effetti del cambiamento del clima, quali siccità, maggiore incidenza ed intensità degli incendi, minore resistenza e resilienza degli ecosistemi ad attacchi di parassiti, malattie e condizioni climatiche estreme. Ciò nonostante, l’equilibrio millenario tra foreste, uomo e clima ha forgiato tali ecosistemi nella loro struttura e composizione per consentire la fornitura di beni e di servizi che integrassero una produzione di legno limitata - rispetto ai boschi del Nord Europa - come il sughero, i prodotti animali (agroforestry), miele, funghi.
I paesaggi che derivano da questa interazione sono unici ed apprezzati dai visitatori di tutto il mondo.

Programma della conferenza
La conferenza ospitata a Tempio si articolerà in due giornate, quelle del 15 e 16 maggio prossimi.
La prima giornata (in esterna, sul territorio) consentirà la visita di diverse realtà forestali isolane, dalle sugherete alle pinete litoranee, ai rimboschimenti di conifere e latifoglie, con la presentazione da parte di personale specializzato degli obiettivi gestionali e delle criticità.
---
Nella seconda giornata (convegnistica) i decisori politici a livello europeo, nazionale e regionale discuteranno come le rispettive agende politiche supportino le sfide imposte ai gestori forestali dai cambiamenti nel clima e nell'uso del suolo, mentre esperti della Commissione Europea, tecnici ed accademici, svilupperanno più nel dettaglio le tematiche legate al cambiamento climatico, ai servizi eco-sistemici ed alla fornitura di prodotti non legnosi.
---
Due gruppi di lavoro paralleli lavoreranno su queste macro tematiche affinché idee e proposte possano tradursi in indicazioni e suggerimenti per l’attività di politici, amministratori e gestori forestali.

Considerazioni
L'Agenzia Forestas ritiene che la cooperazione internazionale e la condivisione delle conoscenze tra operatori, ricercatori, imprese ed amministrazioni pubbliche e private sulle tematiche dello sviluppo forestale sostenibile siano uno strumento fondamentale per la crescita delle economie rurali e la fornitura di prodotti e servizi eco sistemici.
La piattaforma di collaborazione con EUSTAFOR ed ANARF, rappresenta una sede privilegiata per portare la voce della Sardegna e dell'Italia nei tavoli di concertazione e definizione delle politiche europee, ma anche uno strumento prezioso per condividere con altre organizzazioni forestali pubbliche le conoscenze, le best practice di processo e di prodotto, le innovazioni più efficaci, le esperienze di crescita, le opportunità di finanziamento.

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...

19 Febbraio 2025

L'Agenzia ha partecipato, con il contributo tecnico del Servizio territoriale di Lanusei , all’incontro del Progetto Horizon “The HuT – Building a safe haven to cope with climate extreme ". Presentati anche i risultati intermedi...