Censimento del Cervo Sardo 2013: ricerca volontari

22 Luglio 2013
Cervo sardo in Bramito, foto di Domenico Ruiu su Sardegna Digital Library

Il censimento ha l’obiettivo di realizzare un quadro conoscitivo di questa specie, al fine di disporre dati riguardanti la consistenza numerica ed una più precisa conoscenza delle aree in cui i cervi si trovano.

Modalità di svolgimento
Il censimento del cervo al bramito si terrà dal 2 al 18 settembre 2013.
Le aree di monitoraggio sono le seguenti:
- Montimannu Villacidro (VS) il 10, 11, 12 e 13 settembre
- Arbus e Montevecchio (CI) il 5 settembre
- Gutturu Mannu (Pixinamanna - Pula) (CA) il 10, 11, 12 e 13 settembre
- Funtanamela Laconi (OR) il 12 settembre
- Usellus (OR) il 13 settembre
- Monte Olia - Monti (OT) dal 10 al 18 settembre
- Monte Lerno - Pattada (SS) dal 9 al 13 settembre
- Ulassai e Montarbu (OG) il 16 settembre

Le date possono subire delle modifiche in relazione alle condizioni climatiche e per esigenze organizzative. Ogni variazione sarà tempestivamente comunicata.
Per tutte le attività svolte all’interno delle aree gestite dall’Ente Foreste, lo stesso Ente Foreste è il soggetto che sovrintende e coordina le operazioni.
Il censimento si svolgerà secondo le procedure indicate nell’allegato tecnico scaricabile sempre dal sito www.sardegnaforeste.it.

Organizzazione dei partecipanti
I volontari saranno accompagnati nelle aree di censimento dal personale esperto dell’Ente Foreste.
Tutti i partecipanti al censimento devono essere fisicamente idonei al loro compito, che prevede lo svolgimento di attività di rilievo in località di montagna anche al di fuori delle strade e dei sentieri, durante le ore notturne.
L’Ente Foreste non risponde di eventuali problemi derivanti dallo stato di salute anche preesistente al censimento (intolleranze, allergie, malattie respiratorie etc.). È a discrezione dell’Ente valutare, sulla base delle indicazioni fornite dal partecipante, l’esclusione dal censimento.

A tutti i partecipanti sarà assicurata adeguata formazione per lo svolgimento delle attività di monitoraggio al bramito, il cui luogo e ora di effettuazione sarà comunicata in anticipo.
I partecipanti dovranno garantire la loro disponibilità per almeno tre giornate di rilevamento. Eventuali disponibilità parziali saranno prese in considerazione solo in caso di necessità.
Per tutti é prevista una quota di partecipazione forfettaria di € 15,00, a parziale copertura delle spese di assicurazione. Per gli studenti universitari che si iscriveranno con la procedura qui indicata il costo è pari a € 5,00.
La somma versata verrà in ogni caso trattenuta dall’Ente Foreste anche nel caso in cui un iscritto non dovesse partecipare alle operazioni o non dovesse presentarsi entro i tempi indicati.

Sono a carico dei singoli volontari il trasferimento fino al punto d’incontro dal quale l’Ente Foreste effettuerà il trasferimento con i propri mezzi e qualsiasi altra possibile ed eventuale voce di costo. Non è previsto l’organizzazione delle cene durante il censimento, per cui ciascun partecipante dovrà organizzarsi per i pasti in autonomia.
I volontari saranno affiancati al personale dell’Ente Foreste per la costituzione delle squadre di riferimento.
La scelta del sito di esecuzione del censimento e della composizione delle squadre di rilevamento è a discrezione dell’Ente Foreste, che terrà conto, nei limiti del possibile, delle eventuali preferenze espresse dai richiedenti nella scheda di iscrizione.

Modalità di svolgimento delle operazioni
Le operazioni di censimento sono organizzate dal personale specializzato dell’Ente Foreste.
A ciascuna squadra di rilevatori verrà assegnata una zona ed un preciso orario di ritrovo, solitamente coincidente con le ore 17.00. La mancata presentazione nel luogo ed orario indicato comporterà l’esclusione dalle operazioni. La disponibilità dalle ore 17.00 fino al termine delle operazioni è obbligatoria per tutti.
Entro le ore 19.15 circa tutti gli operatori saranno accompagnati sui luoghi assegnati, così da poter avviare le operazioni di censimento vero e proprio senza ritardo, a partire dalle ore 20.00. Tali operazioni termineranno alle ore 22.00.
Per il censimento da realizzarsi a Monte Lerno (Pattada) l’orario previsto è dalle 21.00 alle 23.00.

Tutte le squadre saranno successivamente riaccompagnate ai luoghi di ritrovo dall'accompagnatore assegnato.
Anche in relazione alla cospicua presenza di rilevatori sul territorio, durante le operazioni tutti dovranno rispettare il silenzio (disattivando anche le suonerie del telefono cellulare, laddove sussista campo) e le buone norme di comportamento. Fari e torce dovranno essere utilizzati esclusivamente per il corretto svolgimento delle operazioni e non dovranno essere utilizzati per l’indiscriminata osservazione degli animali.

L’Ente Foreste collaborerà facilitando i contatti tra i volontari per la condivisione dei mezzi di trasporto per arrivare al luogo d’incontro. Occasionalmente l’Ente potrà farsi carico, nei limiti delle possibilità, della soluzione dei singoli e particolari problemi di trasporto. Durante le operazioni di censimento, dal punto di ritrovo alle singole postazioni, i trasporti saranno coordinati dall’Ente Foreste, utilizzando i mezzi degli Enti coinvolti e dei veterani che li metteranno a disposizione.

Modalità di iscrizione
L’iscrizione dei partecipanti avverrà solamente tramite la compilazione del modulo di iscrizione:

Modulo di iscrizione

Successivamente, l’iscritto riceverà una e-mail di conferma con le modalità di pagamento del contributo di partecipazione.
Eventuali ulteriori informazioni potranno essere richieste allo 070/2799215 o alla e-mail: educazioneambientale@enteforestesardegna.it.
Tutte le comunicazioni sulle modalità di svolgimento, date e appuntamenti relativi al censimento avverranno via e-mail e attraverso il sito www.sardegnaforeste.it.
L’iscrizione comporta la completa accettazione della presente procedura da parte di ogni singolo volontario.
L’invio del modulo costituisce accettazione al trattamento dei dati personali che avverrà solo per i fini istituzionali dell’Ente.
Al termine del censimento verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

L’iscrizione dovrà avvenire necessariamente entro il 23 agosto 2013.

Condividi:

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...