Campagna ambientale “Un milione di nuovi alberi”

14 Novembre 2011
un milione di nuovi alberi - istantanea da Senorbì - messa a dimora di piantine

Continuano le operazioni relative al progetto un milione di nuovi alberi.
Sono state interessate, o lo saranno in questi giorni, un centinaio di aree in 80 comuni delle province di Cagliari, Medio Campidano e Carbonia-Iglesias, oltre al sassarese e Ogliastra.

Su scala regionale hanno presentato manifestazione di interesse 252 fra scuole, comuni e associazioni, per un totale di 130 ettari di terreno.
Già nella prossima settimana è prevista la piantagione di ulteriori aree, mentre l'attività andrà avanti per tutta la stagione silvana.

Il progetto sta coinvolgendo mezzi e uomini dell'Ente Foreste e del Corpo Forestale che provvedono ai sopralluoghi per la cantierabilità delle opere e alla fornitura delle specie arboree.

Nell'ambito della manifestazione verrà distribuito ai bambini il quaderno del bosco, pubblicato nei giorni scorsi dall'ente foreste, utile supporto per conoscere il bosco nel contesto di percorsi di educazione ambientale.

Fango, maltempo e impercorribilità degli accessi ad alcuni siti hanno reso assai complesso organizzare le giornate didattiche nel mese di febbraio ed a inizio marzo: in ogni caso si è lavorato e si sta lavorando sulle aree già individuate, in modo da concludere con le manifestazioni e la messa a dimora delle piantine con il bel tempo.

Servizio Territoriale di Cagliari
Queste le giornate già realizzate nel mese di febbraio e marzo:
Nuxis, San Vito, Villacidro (200 piantine), Pula(in due siti urbani), Teulada, Tratalias, Sinnai, Gonnesa, Villasimius, Muravera, Barrali e Donori.
Grande manifestazione anche a San Gavino (due aree interessate, undici classi delle primarie ed una classe della scuola media per un totale di circa 200 partecipanti).
A Carbonia sono state messe a dimora, con i ragazzi dell'ITC "C.Beccaria", circa 400 piante; è stata inoltre creata un'aiuola con il Bosso delle Baleari (Buxus balearica) specie endemica della Sardegna che vegeta esclusivamente in una ristretta area nei dintorni di Barbusi, al fine di farne conoscere l'importanza della sua tutela.
A Gonnosfanadiga si sono predisposte le buche, in attesa che venga fissata una data per la giornata didattica con le scuole.
Altri appuntamenti del mese di marzo:
- Castiadas, Soleminis (12 marzo), Silius e Senorbì (in due siti, con le scuole, 13 marzo);
- Uta (16 e 17 marzo) e Capoterra (10 e 17 marzo con il circolo didattico n.2);
- Villanovaforru (19 marzo, piantumazione e giornata didattica);
- Quartu S.Elena (20 marzo), Vallermosa (il 23 marzo);
- Sestu ed Escalaplano (giornata con le scuole, 25 marzo);
- Tuili (con le scuole) e Perdaxius(26 marzo);
- Elmas e San Vito (20 e 27 marzo con le scuole) Guamaggiore (due siti, 31 marzo).
Questi invece gli appuntamenti di aprile:
- Quartu S.Elena (presso l'Istituto Commerciale, 2 aprile);
- Monserrato (presso il comune, 8 aprile);
- Dolianova (15 aprile).

Servizio Territoriale di Oristano
Si sono svolte le manifestazioni nelle seguenti località: Allai, Albagiara, Nuraxinieddu, Fordongianus. A Cabras è stata completata la messa a dimora delle piantine. A Paulilatino, gli oltre cento ragazzi intervenuti alla manifestazione, con il coordinamento del personale dell’ente Foreste e del comune, hanno messo a dimora circa 600 piante (leccio, corbezzolo, mirto e rosmarino) contribuendo alla valorizzazione ambientale dell’area urbana.

Ecco l'elenco completo degli appuntamenti previsti nei comuni:
- Villaurbana (10 marzo, 300 piante)
- Milis (11 marzo, 500 piante)
- Masullas ( 12 marzo, 500 piante)
- S.Giusta (13 marzo, 850 piante)
- Solarussa (16 marzo);
- Uras e Sini (19 marzo, 700 piante)
- Abbasanta e Sorradile (23 marzo, 200 piante) e Laconi (24 marzo);
- Sennariolo, Ardauli e Sedilo(25 marzo: 550,500 e 250 piantine rispettivamente)
- Neoneli (26 marzo, 900 piante)
- Paulilatino, Tresnuraghes e Tadasuni (27 marzo 380 e 300 piante rispettivamente);
- Sagama (30 marzo, 260 piante);
- Nurachi (31 marzo);
- Bauladu e Tinnura (2 aprile 360 piante);
- Flussio (3 aprile, 360 piante);
- Cuglieri (7 e 8 aprile 550 piante)

Servizio Territoriale di Sassari
Si sono sinora svolte, con la partecipazione delle scuole materne, elementari e medie, le manifestazioni nei seguenti Comuni: Ittiri (12 febbraio, 850 piantine messe a dimora), Uri (15 marzo), Muros (17 marzo,200 piantine), Florinas (19 marzo, 320 piantine), Ossi (20 marzo, 430 piantine), Putifigari (20 marzo, 210 piantine; alla manifestazione è stata abbinata l’iniziativa “un albero per ogni nuovo nato”); Benetutti (25 marzo), Tissi (26 marzo), Laerru (27 marzo,450 piantine), Villanova Monteleone (3 aprile, ben 1210 piantine), Valledoria (7 aprile, 500 piantine, alla presenza di circa 250 alunni delle scuole del paese).
Altre iniziative hanno riguardato diverse scuole di Sassari: I circolo San Donato (Santa Maria), scuola media n° 4/6, Sacro Cuore – Monte Rosello, IX circolo Don Milani (S.Orsola e Gessi), I circolo San Donato (Caniga), I circolo San Donato (La Landrigga), I circolo San Donato (Bancali).
Il calendario delle manifestazioni proseguirà nei prossimi giorni coinvolgendo comuni e scuole a:
- Perfugas e Sassari V circolo (Campanedda), 8 aprile;
- Sassari, Tecnico Agrario Pellegrini, 16 aprile.
E ancora, dopo Pasqua analoghe iniziative a:
Tergu, Bonnanaro, Ozieri, Sedini, Nughedu S.Nicolò, Porto Torres, Bultei, Nule, Bono (dove sono in corso di realizzazione i lavori di preparazione del terreno) e quanto prima saranno definite le date in cui verranno realizzati gli impianti con il coinvolgimento degli alunni delle scuole dell'obbligo.

Servizio Territoriale di Tempio
Sono in corso gli accordi con numerose scuole di Olbia, presso le quali interverrà il personale dei vivai. Anche per La Maddalena si stanno definendo modalità e tempi. La messa a dimora delle piantine è prevista per la prossima settimana (16- 21 febbraio). Venerdì 13 marzo a San Teodoro si dovrebbe dare inizio ai lavori per l'impianto in località Rinaggiu, nei pressi della scuola primaria, di un giardino urbano a scopo didattico. Le piante verranno messe a dimora dal personale del cantiere di Pitrisconi con la partecipazione degli studenti ed insegnanti di tutte le scuole. Si prevede una zona circolare a prato e altre due concentriche suddivise in settori a rappresentare le varietà della flora sarda (l'area delle aromatiche spontanee, degli arbusti, degli alberi).

Servizio Territoriale di Lanusei
Prevista una manifestazione con scuola media e liceo scientifico di Tortolì (23 febbraio) ed una all'I.P.S.I.A. di Perdasdefogu (27 febbraio). Nella stessa giornata sono iniziati i lavori di piantumazione nel Comune di Perdasdefogu.
Qualche ritardo nelle operazioni, soprattutto per il clima delle precedenti settimane. A Loceri, dopo un primo rinvio il 5 marzo sono iniziati i lavori con l'utilizzo della mini terna (una piccola ruspa gommata) del Servizio Territoriale dell'Ente Foreste: conclusione il 9 marzo con la messa a dimora di un totale si 750 piantine. Sono invece ripresi i lavori alla scuola materna Porto Frailis, alla scuola elementare Monte Attu e alla scuola media via Frugoni di Tortolì (5 marzo). A Seui la giornata con le scuole si è svolta il 9 marzo, alla presenza di 220 bambini (fra scuola dell'infanzia, primaria e medie). Inoltre, si sono conclusi i lavori di messa a dimora di 900 piantine a Lanusei(località su Tauli). Sono inoltre iniziati in data 15/03/2009 i lavori a Lanusei (Istituto Geometri e Liceo scientifico). Completati i lavori di piantumazione a Jerzu, mentre a Barisardo i lavori iniziati il 25 marzo proseguono con le attività di pulitura e piantumazione (previsti 15 giorni di attività in tutto).

Servizio Territoriale di Nuoro
Rallentamenti nelle settimane di febbraio a causa del maltempo per gli appuntamenti di Nuoro e Dorgali, dove l'intervento iniziato il 13 febbraio si è concluso il 3 marzo: sono state messe a dimora 180 piantine.
Il 9 e 10 marzo è stato effettuato un intervento a Sorgono, messi a dimora 90 oleandri in un viale.
Il 24 marzo effettuati interventi nella piazza di Irgoli e nell'Istituto comprensivo di Irgoli (messe a dimora 90 piante) ed a Loculi, dove con insegnanti e scolari sono state messe a dimora 180 piantine.
Il 26 e 27 marzo intervento alla Scuola media n.1 di Nuoro: preside, insegnanti e una quarantina di alunni hanno messo a dimora 200 piantine.
Il 27 intervento a Galtellì (sono state messe a dimora 250 piante) ed all' ITC di Nuoro (messe a dimora 280 piantine).
Il 28 marzo a Posada (alunni e insegnanti, 400 piantine messe a dimora).
Il primo aprile a Lodè messe a dimora 1200 piante.
Il 4 aprile a Olzai messe (oltre 280 piante); a Teti messe a dimora 138 piante. Il 6 aprile Siniscola (messe a dimora 100 piante), mentre a Macomer sono state messe a dimora 630 piante ed a Orani 100 il 17 aprile.

Condividi:

Notizie ed eventi

24 Gennaio 2025

In albo pretorio un avviso rivolto ai dipendenti categoria D del Sistema Regione; manifestazione di interesse per incarico responsabile Unità Organizzativa . Posizioni disponibili: 4

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...