Battuta d'arresto al progetto Gipeto

09 Settembre 2008
Balente in volo nei monti del Gennargentu

Un sogno spezzato
“Il Gipeto non ha paura di volare”. Così, orgogliosi, scrivevamo qualche tempo fa, presentando le foto dei tre piccoli esemplari di Gypaetus Barbatus, reintrodotti in Sardegna dopo un’assenza durata circa 40 anni. Gli avvenimenti di questi giorni dimostrano che forse la paura di volare, di osare, di puntare in alto è proprio di noi sardi. Il progetto Gipeto non era soltanto (e non sarebbe comunque poco) figlio delle nuove politiche volte a tutela del nostro meraviglioso patrimonio naturalistico. Era soprattutto un’idea per esprimere la voglia di un cambiamento, che fosse culturale prima di tutto. In un mondo globalizzato che uniforma e cancella le differenze, restituire il Gipeto al Gennargentu era un modo per affermare, per gridare ad alta voce il valore della nostra storia, della nostra terra e delle nostre tradizioni. Per dare alle nuove generazioni quell’ottimismo, quella fiducia e quelle possibilità che portino a cercare di sfruttare il nostro patrimonio umano qua in Sardegna e non a scegliere la strada dell’emigrazione.

Adesso non ci resta che attendere che i tecnici dell’Istituto zooprofilattico stabiliscano le cause del decesso dei tre esemplari di “gutturju ossarju” o “Avvoltoio degli Agnelli” nome, quest’ultimo, che tanta disgrazia ha causato a questa specie notoriamente non aggressiva in quanto si nutre di midollo ed ossa di carcasse di animali. L’ipotesi più accreditata sembra essere quella dell’avvelenamento; questa possibilità era stata paventata e discussa alla presentazione del progetto considerato che il veleno è ancora utilizzato come rimedio estremo per prevenire i danni subiti dal bestiame ad opera delle volpi o dei cani randagi.

Il progetto segna una battuta d'arresto
Il 25 maggio 2008 sarà comunque una data da ricordare per tutti gli appassionati che hanno avuto la possibilità di vedere da vicino questi magnifici avvoltoi e di ammirarne la loro maestosità. Una giornata ricca di speranze per tutti quelli che ci hanno creduto ad iniziare dai bambini che con occhi rapiti seguivano in ogni minimo dettaglio le operazioni di rilascio. Una speranza che è continuata dopo circa un mese con l’involo del primo esemplare. È stato proprio Balente il primo a spiegare le ali; degno del suo nome ha iniziato le sue esibizioni davanti a tanti curiosi che col naso all’insù osservavano ammaliati il suo volo.

Il Gennargentu sembrava aver finalmente ritrovato i suoi compagni di avventura dopo quarant’anni di silenzio, un silenzio spezzato tra banchetti di carcasse di pecora e gli inconfondibili fischi di richiamo che, seppur per poco tempo, hanno animato le vallate. A soli tre mesi dall’inizio del progetto cala il sipario, anche se solo temporaneamente.

Rassegna stampa
Le parole del fotografo naturalista Domenico Ruiu, tratte dal quotidiano "la Nuova Sardegna" [file .pdf]
"Progetto Gipeto, ancora una volta prevalgono gli egoismi" [file .pdf]

Condividi:

Notizie ed eventi

24 Gennaio 2025

In albo pretorio un avviso rivolto ai dipendenti categoria D del Sistema Regione; manifestazione di interesse per incarico responsabile Unità Organizzativa . Posizioni disponibili: 4

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...