Seminario sul turismo attivo

03 Dicembre 2009 - 04 Dicembre 2009

Dove
Geovillage,
circonvallazione nord direzione Olbia-Golfo Aranci
07026 Olbia (OT)

Dettagli
Si terrà nei giorni 3 e 4 dicembre, e sarà un seminario tecnico sul turismo attivo organizzato dall'Agenzia governativa regionale Sardegna Promozione.
L'iniziativa, in vista del workshop internazionale che si terrà per la prima volta in Sardegna nel 2010, è rivolta agli operatori del settore e si inserisce nell'ambito delle politiche regionali di destagionalizzazione e delocalizzazione del turismo con l'obiettivo di avviare i contatti e mappare tutti gli elementi della filiera interessati alla pianificazione, strutturazione e promozione dell’offerta turistica outdoor. È prevista la partecipazione di oltre cinquecento operatori del settore.
Anche l'Ente Foreste della Sardegna parteciperà presentando le proprie linee di attività ed i progetti nel campo dell'utilizzo e la fruizione sostenibile delle risorse ambientali gestite.
L'evento darà luogo alla redazione del primo rapporto sul turismo attivo in Sardegna, che sarà strumento per orientare le future politiche di sviluppo del settore.

Cos'è il Turismo Attivo
Per turismo attivo si intendono tutte le tipologie di fruizione turistica del territorio che non siano pura osservazione ma impegno attivo del visitatore.
In questo ampio concetto rientrano segmenti turistici eterogenei, a volte considerati di nicchia, ma sempre più spesso in grado di generare notevoli flussi di arrivi.
Sono attività ottimali per il turismo attivo discipline sportive quali cicloturismo, trekking, golf, canoa, vela, kitesurf, windsurf, kajak, diving, arrampicata, equitazione, deltaplano, paracadutismo, parapendio.
Per molte di queste attività (in particolare cicloturismo, trekking, arrampicata, equitazione) le aree gestite dall'Ente Foreste della Sardegna offrono alcuni degli scenari naturalistici più affascinanti nell'isola.

Il seminario tecnico regionale è aperto a tutti gli interessati allo sviluppo del turismo attivo (operatori, territori, Enti Locali, strutture ricettive, associazioni, università) che possono aderire compilando le schede di partecipazione dal 5 novembre 2009 al 25 novembre 2009.

Informazioni e Contatti
Agenzia governativa regionale Sardegna promozione
Viale Trieste n. 115
09123 Cagliari
turismoattivo.sarpro@regione.sardegna.it
tel. +39 070 606 93157
nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 e il martedì e mercoledì pomeriggio dalle ore 15.30 alle 18
fax. +39 070 606 93158

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

20 Marzo 2025

Avviso: chiusura degli Uffici del Vivaio produttivo e dell'Autoparco della Sede Territoriale di Cagliari il 21.03.2025

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...