Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-27

11 Maggio 2023
sughericultura

La Rete Rurale Nazionale nell’ambito della scheda 22.2 “Foreste”  coordinata dal Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria (CREA) - Centro di ricerca Foreste e Legno - organizza, in collaborazione con l’Agenzia FoReSTAS e l’ANARF, un workshop (anche in modalità webinar oltre che in presenza a Cagliari) sul tema della sughericoltura nel contesto della programmazione comunitaria PAC 2023-2027.

Temi e obiettivi

Gli obiettivi dell’evento sono sensibilizzare il mondo politico e istituzionale sulla rilevanza del settore sughericolo in ambito nazionale e regionale per favorire la pianificazione di interventi a valere su fondi comunitari, nazionali o regionali che possano incidere sul settore; illustrare le priorità del futuro Piano nazionale di settore e i possibili interventi e strumenti per una sua attuazione; offrire un quadro degli interventi regionali a favore della sughericoltura nella programmazione 2023-2027.

A chi è destinato

Il workshop è destinato in particolare a decisori pubblici nazionali, regionali e locali in ambito ambientale e agricolo/forestale, tecnici degli enti preposti al finanziamento, istruttoria e attuazione degli interventi e rappresentanti delle imprese e dei professionisti operanti nel settore sughericolo.

Modalità di partecipazione

Partecipazione previa registrazione obbligatoria tramite Google Forms ai link di seguito entro martedì 9 maggio 2023. Due modalità, in presenza e da remoto:

  • In presenza (max 50 posti) presso Viale Regina Margherita 33 Cagliari, Sala Manifattura Tabacchi (Registrazione: https://forms.gle/h1oofM4aeHUaFjEX8 ). Nota: raggiunto il numero massimo sarà possibile seguire l’evento solo da remoto.
  • Da remoto tramite la piattaforma Microsoft Teams, il link verrà fornito al termine della registrazione (Registrazione: https://forms.gle/1U9kWpxyJkFg9dLs8 )

Per info: lorenzo.cesaretti@crea.gov.it  o  alessandra.mariottini@crea.gov.it

Condividi:

Notizie ed eventi

05 Giugno 2023

Il progetto “ BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE ” finanziato da REWILDING EUROPE consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani...

01 Giugno 2023

La vigilia della gara è stata l’occasione per una piccola riflessione sulla sostenibilità ambientale , con la messa a dimora di nuove piantine per il recupero di un'area degradata...

01 Giugno 2023

Disponibili tutti i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “ Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027 ” , lo scorso 11 maggio a Cagliari e organizzato da Rete...

29 Maggio 2023

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo nel monitoraggio della fase di schiusa: analisi dei risultati nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per fare il punto sul contrasto alle infestazioni acridiche...

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...

12 Maggio 2023

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: numeri importanti (dettagli in tabelle allegate) ma va detto che in passato si arrivò a superare 3 milioni di piantine all’...