La Rete Rurale Nazionale nell’ambito della scheda 22.2 “Foreste” coordinata dal Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria (CREA) - Centro di ricerca Foreste e Legno - organizza, in collaborazione con l’Agenzia FoReSTAS e l’ANARF, un workshop (anche in modalità webinar oltre che in presenza a Cagliari) sul tema della sughericoltura nel contesto della programmazione comunitaria PAC 2023-2027.
Temi e obiettivi
Gli obiettivi dell’evento sono sensibilizzare il mondo politico e istituzionale sulla rilevanza del settore sughericolo in ambito nazionale e regionale per favorire la pianificazione di interventi a valere su fondi comunitari, nazionali o regionali che possano incidere sul settore; illustrare le priorità del futuro Piano nazionale di settore e i possibili interventi e strumenti per una sua attuazione; offrire un quadro degli interventi regionali a favore della sughericoltura nella programmazione 2023-2027.
A chi è destinato
Il workshop è destinato in particolare a decisori pubblici nazionali, regionali e locali in ambito ambientale e agricolo/forestale, tecnici degli enti preposti al finanziamento, istruttoria e attuazione degli interventi e rappresentanti delle imprese e dei professionisti operanti nel settore sughericolo.
Modalità di partecipazione
Partecipazione previa registrazione obbligatoria tramite Google Forms ai link di seguito entro martedì 9 maggio 2023. Due modalità, in presenza e da remoto:
- In presenza (max 50 posti) presso Viale Regina Margherita 33 Cagliari, Sala Manifattura Tabacchi (Registrazione: https://forms.gle/h1oofM4aeHUaFjEX8 ). Nota: raggiunto il numero massimo sarà possibile seguire l’evento solo da remoto.
- Da remoto tramite la piattaforma Microsoft Teams, il link verrà fornito al termine della registrazione (Registrazione: https://forms.gle/1U9kWpxyJkFg9dLs8 )
Per info: lorenzo.cesaretti@crea.gov.it o alessandra.mariottini@crea.gov.it