Incontro tecnico nazionale nelle Foreste demaniali di Is Cannoneris e Marganai

23 Settembre 2022
pro silva

Si parlerà di Gestione Forestale e Tutela del Paesaggio nel raduno di tecnici forestali provenienti da tutta Italia, organizzato dall'associazione Pro Silva e che si terrà nelle Foreste demaniali di Is Cannoneris  e Marganai  dal giovedì 29 settembre al sabato 1 Ottobre 2022.

L’agenzia Forestas, in qualità di socio aderisce dal 2021 all’associazione Pro Silva Italia, condividendone i principi e partecipando attivamente allo sviluppo dell’approccio gestionale che questa promuove. Tale approccio considera l’ecosistema forestale nella sua globalità senza tralasciare nessuna delle principali funzioni che questo svolge:
bioecologica, di protezione, di produzione, culturale,
e ritenendo la funzione bioecologica come condizione irrinunciabile per un’efficace svolgimento delle altre funzioni.

Le attività previste in Sardegna

Nell’ambito delle attività condotte attraverso la collaborazione dell’Agenzia Forestas e Pro Silva, l’attività verrà svolta in continuità con i precedenti incontri di livello regionale, realizzati il 22 e 23 ottobre del 2021 nelle foreste di Monte Arci (OR) e Montes (NU), che vertevano sul tema “Gestione leccete nella rete Natura 2000 - Dendro micro habitat e interventi selvicolturali”, con la finalità di inserire le valutazioni dell’ indice di Biodiversità Potenziale (IBP) e dei Dendro Micro Habitat (D.M.H.) fra i parametri guida da adottare in sede di pianificazione ed attuazione degli interventi selvicolturali.

L'incontro di quest'anno ha la finalità di supportare la pianificazione forestale in relazione all’esigenza della conservazione del paesaggio, così come definito dalla Convenzione Europea del Paesaggio dell’anno 2000

IL PAESAGGIO

Questo termine tanto discusso designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni. 
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio (art.131) prevede che "...per paesaggio si intende il territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni".

Negli incontri in calendario verranno affrontate le seguenti tematiche:

  • Interpretazione e dinamiche del paesaggio forestale
  • Gestione forestale attiva o passiva e mutamento del paesaggio
  • Pratiche selvicolturali e Sostenibilità Paesaggistica degli interventi
  • Vincoli paesaggistici e procedure autorizzative.

Il programma completo è visionabile a questo link oppure scaricabile tra gli allegati in questa pagina.  L’iscrizione è riservata ai soci di Pro Silva Italia, effettuata entro il 20 Settembre 2022 e per un numero massimo di 40 persone.

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

20 Marzo 2025

Avviso: chiusura degli Uffici del Vivaio produttivo e dell'Autoparco della Sede Territoriale di Cagliari il 21.03.2025

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...