Incontro tecnico nazionale nelle Foreste demaniali di Is Cannoneris e Marganai

23 Settembre 2022
pro silva

Si parlerà di Gestione Forestale e Tutela del Paesaggio nel raduno di tecnici forestali provenienti da tutta Italia, organizzato dall'associazione Pro Silva e che si terrà nelle Foreste demaniali di Is Cannoneris  e Marganai  dal giovedì 29 settembre al sabato 1 Ottobre 2022.

L’agenzia Forestas, in qualità di socio aderisce dal 2021 all’associazione Pro Silva Italia, condividendone i principi e partecipando attivamente allo sviluppo dell’approccio gestionale che questa promuove. Tale approccio considera l’ecosistema forestale nella sua globalità senza tralasciare nessuna delle principali funzioni che questo svolge:
bioecologica, di protezione, di produzione, culturale,
e ritenendo la funzione bioecologica come condizione irrinunciabile per un’efficace svolgimento delle altre funzioni.

Le attività previste in Sardegna

Nell’ambito delle attività condotte attraverso la collaborazione dell’Agenzia Forestas e Pro Silva, l’attività verrà svolta in continuità con i precedenti incontri di livello regionale, realizzati il 22 e 23 ottobre del 2021 nelle foreste di Monte Arci (OR) e Montes (NU), che vertevano sul tema “Gestione leccete nella rete Natura 2000 - Dendro micro habitat e interventi selvicolturali”, con la finalità di inserire le valutazioni dell’ indice di Biodiversità Potenziale (IBP) e dei Dendro Micro Habitat (D.M.H.) fra i parametri guida da adottare in sede di pianificazione ed attuazione degli interventi selvicolturali.

L'incontro di quest'anno ha la finalità di supportare la pianificazione forestale in relazione all’esigenza della conservazione del paesaggio, così come definito dalla Convenzione Europea del Paesaggio dell’anno 2000

IL PAESAGGIO

Questo termine tanto discusso designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni. 
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio (art.131) prevede che "...per paesaggio si intende il territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni".

Negli incontri in calendario verranno affrontate le seguenti tematiche:

  • Interpretazione e dinamiche del paesaggio forestale
  • Gestione forestale attiva o passiva e mutamento del paesaggio
  • Pratiche selvicolturali e Sostenibilità Paesaggistica degli interventi
  • Vincoli paesaggistici e procedure autorizzative.

Il programma completo è visionabile a questo link oppure scaricabile tra gli allegati in questa pagina.  L’iscrizione è riservata ai soci di Pro Silva Italia, effettuata entro il 20 Settembre 2022 e per un numero massimo di 40 persone.

Condividi:

Notizie ed eventi

28 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata la gradutaria finale relativa al "Concorso pubblico per esami per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di n. 23 unità di personale da inquadrare...

27 Settembre 2023
Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.). Presentazione del Piano di sviluppo triennale 2024-2026 presso lo Sportello del Sentiero di Oristano (sede Forestas - Campulongu). Invito a partecipare. Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16

Come...

18 Settembre 2023

Si informa che è stato pubblicato per integrazione e riapertura dei termini un avviso pubblico per la acquisizione delle manifestazioni di interesse per il conferimento degli incarichi di Direttore di Servizio,...

15 Settembre 2023

Testimoniato l’erratismo di un giovane grifone proveniente dal Nord Ovest dell’isola

In attesa che il progetto LIFE Safe for Vultures produca i suoi frutti grazie alle...

16 Settembre 2023

Nei giorni scorsi una gIovane femmina di Falco di palude è stata ricoverata al Centro Fauna selvatica (CARFS) di Forestas, a Bonassai (SS)

Il Ricovero è avvenuto dopo il...

13 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata in albo pretorio la graduatoria finale relativa alla selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della...

11 Settembre 2023

Il progetto europeo FIRE-RES - di cui Forestas è partner - lancia l’Open Innovation Challenge . Tutte le info per partecipare alla Sessione Informativa del 14 settembre registrandosi sul sito ufficiale del...

08 Settembre 2023

Come già comunicato con la pubblicazione del calendario della prova orale del 04.08.2023, si ricorda che la stessa prova sarà svolta in presenza presso la Sala Riunioni della Direzione...

08 Settembre 2023
Tra le prime regioni d'Italia a normare la sentieristica accessibile a 360°

La Sardegna fa importanti progressi nella gestione della Rete (ciclo-)Escursionistica ed ippoviaria , portandosi all’avanguardia nell’ambito del Catasto Sentieri...

05 Settembre 2023

Nella giornata di pre-apertura della caccia alla tortora, prevista dal calendario venatorio, domenica scorsa si è verificato un nuovo caso, vittima stavolta un falco pellegrino .

Il ricovero nel centro veterinario,...

05 Settembre 2023

Sono state pubblicate le graduatorie della selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della categoria D , riservata ai dipendenti dell’Agenzia Forestas, di cui all’art....