Data

Categoria

Tag

Notizie

L'Agenzia Forestas cura la diffusione di notizie sui temi che interessano: le foreste sarde, l'educazione alla sostenibilità ambientale, le attività promosse sul territorio, i progetti e le innovazioni delle filiere del settore legnosi e non-legnosi, le scienze forestali e la conservazione della fauna selvatica e della biodiversità in genere.   All'interno di ciascun articolo il materiale di approfondimento anche ad uso stampa. Per ricevere i comunicati dell'Agenzia Forestas le redazioni possono inviare una e-mail all'indirizzo comunicazione.istituzionale@forestas.it (l'indirizzo mittente sarà inserito nella apposita mailing list). 

Feed RSS: Questa icona    indica che è possibile iscriversi ad un canale per essere automaticamente aggiornati su ogni nuova pubblicazione. [cliccare l'icona oppure qui per maggiori dettagli

Codice comportamento personale RAS
08 Novembre 2021
È stato approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 43/7 del 29 ottobre 2021 il Codice di comportamento del personale della Regione Autonoma della Sardegna, degli Enti, delle Agenzie e delle Società partecipate [file .pdf ] che abroga e sostituisce il precedente (approvato con delibera 3/7 del...
messa a dimora nuove piante a Bau Arrexini
05 Novembre 2021
Sabato scorso 30 ottobre a Bau Arexini , nel Complesso Forestale Settefratelli, si è tenuta una splendida giornata dedicata alle scuole: è stata l'occasione per avviare l'intervento di sostituzione delle piante abbattute presso il campeggio montano dell'omonima località
plastica abbandonata nel bosco
26 Ottobre 2021
Ogni anno vengono abbandonate tonnellate di rifiuti non biodegradabili, anche in bosco, che degraderanno in tempi lunghissimi, contaminando l'ambiente. Cosa si può fare: invertire la tendenza , non lasciare niente dopo il nostro passaggio...
messa a dimora di alberi a Santadi, 09.2021
29 Settembre 2021
Lo scorso sabato 25 settembre a Santadi Forestas ha dedicato una giornata all'educazione ambientale, presso l' area archeologica di Pani Loriga, con la messa a dimora di piantine di specie autoctone della Sardegna, ed attività (gratuite) dedicate ai bambini ...
fumetto aquila 4.
27 Luglio 2021
Realizzato in italiano e Spagnolo, grazie al gruppo di lavoro del progetto Aquila A-Life aiuterà i più piccoli a conoscere il lavoro messo in campo per recuperare la bellezza di S'Abilastru nella nostra Isola.
turismo scolastico (pubblicazione RAS 2011)
30 Maggio 2021
Il turismo scolastico costituisce sia l’occasione per svolgere importanti esperienze e sviluppare nuove conoscenze che una valida risorsa economica con un fatturato di 400 milioni di euro e di oltre un milione e 300 mila presenze di studenti viaggiatori...
Piantaunalbero-banner
27 Maggio 2021
Il volontariato sardo pianta 5000 alberi grazie al patrocinio concesso dall'Agenzia Forestas, che ha messo a disposizione le piantine prodotte nei vivai regionali. Questa meritoria iniziativa vedrà tutti i servizi territoriali dell’agenzia coinvolti, fornendo assistenza tecnica e concedendo le...
Ape in primo piano (foto Forestas)
20 Maggio 2021
Le api e altri impollinatori , come farfalle, pipistrelli e colibrì, sono sempre più minacciati dalle attività umane. L’ impollinazione è però un processo fondamentale per la sopravvivenza dei nostri ecosistemi: non solo gli impollinatori contribuiscono direttamente alla sicurezza alimentare, ma...
foresta vetusta di Sos Nibberos, Bono (foto Sergio Fantini)
04 Maggio 2021
I boschi antichi della Sardegna e la loro struttura sono i protagonisti dell’articolo pubblicato sulla rivista internazionale “ Annals of Forest Reserarch ” - frutto della collaborazione tra il Centro Conservazione Biodiversità (CCB) dell’Università di Cagliari e l’Agenzia Fo.Re.STAS. Foreste...
Area Forestale martelloscopio, presso Monte Arci
23 Aprile 2021
Il Progetto LIFE 17 GIE/IT/000561 ha l'obiettivo di " distillare " le best practices dai progetti LIFE di interesse forestale realizzati in tutta l'Unione Europea tra il 1992 e il 2018. Ha quindi lo scopo di individuare e diffondere strumenti di gestione forestale per aumentare gli usi compatibili...