Data

Categoria

Tag

Notizie

L'Agenzia Forestas cura la diffusione di notizie sui temi che interessano: le foreste sarde, l'educazione alla sostenibilità ambientale, le attività promosse sul territorio, i progetti e le innovazioni delle filiere del settore legnosi e non-legnosi, le scienze forestali e la conservazione della fauna selvatica e della biodiversità in genere.   All'interno di ciascun articolo il materiale di approfondimento anche ad uso stampa. Per ricevere i comunicati dell'Agenzia Forestas le redazioni possono inviare una e-mail all'indirizzo comunicazione.istituzionale@forestas.it (l'indirizzo mittente sarà inserito nella apposita mailing list). 

Feed RSS: Questa icona    indica che è possibile iscriversi ad un canale per essere automaticamente aggiornati su ogni nuova pubblicazione. [cliccare l'icona oppure qui per maggiori dettagli

28 Maggio 2024
Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...
14 Dicembre 2023
Festa dell’albero e ritorno del grifone nel Sud Est: il 15 dicembre 2023 una giornata dedicata ai bambini delle scuole cittadine tra passeggiate ecologiche e incontri ORmai una realtà Il grifone , il cui ritorno sui cieli del Sud Est Sardegna è ormai una realtà, sarà protagonista alla prossima...
tracciatore GPS sul dorso di uno dei grifoni rilasciati 30.11.22 (FOTO CONCESSE, credits Mauro Sanna - A.Varcasia).
15 Settembre 2023
Testimoniato l’erratismo di un giovane grifone proveniente dal Nord Ovest dell’isola In attesa che il progetto LIFE Safe for Vultures produca i suoi frutti grazie alle azioni condotte per favorire il ripopolamento dell’area di Villasalto , un giovane avvoltoio della popolazione che vive stabilmente...
il giovane capovaccaio in volo (foto progetto Safe for VULTURES)
29 Luglio 2023
Nato, anche quest'anno , dalla prima (e sinora unica) coppia che dal 2019 si è stanziata all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte , nell'area dove, grazie al carnaio che Forestas gestisce da anni per gli avvoltoi grifoni ; abbiamo potuto monitorare i capovaccai sin dal momento in cui...
Aquila di Bonelli (foto concessa da Iosto Doneddu)
15 Giugno 2023
Il 65% delle specie dell'avifauna sarda ha subito riduzioni importanti della popolazione, tali da mettere a rischio la sopravvivenza di alcune specie. In una ricca puntata del programma " Europa, dai fondi alle idee" si affrontano i temi della tutela della fauna selvatica...
biancone ricoverato a Monastir dic 2020
03 Maggio 2023
Attraverso il Centro per l'Allevamento e il Recupero della Fauna Selvatica (CARFS) di Monastir, Forestas si occupa fra l'altro del recupero e della cura della fauna selvatica , con propri veterinari e personale sanitario. Numerosissimi, ogni anno, gli interventi per soccorrere grandi e piccoli...
Spostamenti Aquila Bonelli
07 Aprile 2023
La notizia del grifone sardo volato in Corsica pochi giorni fa non è la prima del suo genere : eventi simili sono stati registrati, negli anni scorsi, anche per le Aquile di Bonelli… La dispersione giovanile dei rapaci, un meccanismo naturale Nei giovani avvoltoi in età pre-riproduttiva, un marcato...
la nuova voliera di Villasalto
15 Marzo 2023
La Sardegna ha potuto contare, finora, su un'unica colonia residua di Grifoni: quella di Bosa-Alghero. Con il nuovo progetto LIFE sono arrivati 12 grifoni dalla Spagna , primo nucleo per creare una nuova colonia nel presidio forestale di Villasalto ...
16 Febbraio 2023
Uno storico libro, edito negli anni Ottanta, è ora disponibile gratuitamente in formato pdf liberamente consultabile e scaricabile, per una lettura che si spera dia messaggi positivi e comunichi l'amore per la natura e l'importanza della conservazione di una specie cui tante risorse sta dedicando...
Voliera aquila Bonelli, programma RAI screenshot 9
04 Gennaio 2023
"Se non preserviamo le altre forme di vita, come dovere sacro, metteremo in pericolo noi stessi, distruggendo la casa in cui ci siamo evoluti" diceva il biologo statunitense Edward O. Wilson , padre del concetto di Biodiversità , coniato appena nel 1988. FORESTAS SU RAI SCUOLA Quasi 20' del...