Pubblicato avviso d'asta Sughero

25 Maggio 2020
Scure da decortica per quercia da sughero.jpg

Come preannunciato nei giorni scorsi,  il Servizio Territoriale di Cagliari ha predisposto un avviso di vendita di prodotti sughericoli da estrarre a cura e spese dell'aggiudicatario, nei presidi forestali di:

  • Castiadas
  • Settefratelli
  • Magusu (Linas)
  • Croccorigas (Montevecchio)

Il bando è consultabile tra gli avvisi in Albo Pretorio on-line a questo indirizzo  con la relativa scadenza (16 giorni da pubblicazione in G.U.R.I.)

Quattro lotti

Vengono messe a bando l'estrazione e la vendita in pianta di sughero gentile di qualsiasi classe, sugherone pezzame da macina, in 4 lotti con aggiudicazione a misura, ritraibili da piante radicate nei Presidi Forestali

LOTTO 1

Presidio Forestale Castiadas, in agro del Comune di Castiadas, per complessivi 3.651 piante, di cui 2.751 stimate in produzione e 900 stimate da demaschiare, per un peso stimato pari ad oltre 588 quintali di sughero gentile ed oltre 122 di sugherone;

LOTTO 2

Presidio Forestale Settefratelli, in agro del Comune di Sinnai,per complessive 28.259 piante, di cui 23.258 stimate in produzione e 5.001 stimate da demaschiare, per un peso stimato di oltre 1.939,42 quintali di sughero gentile e oltre 471 di sugherone;

LOTTO 3

Presidio Forestale Magusu, in agro del Comune di Villacidro per un numero complessivo di 3.601 piante, di cui 2.659 stimate in produzione e 942 stimate da demaschiare, per un peso stimato di  461 quintali di sughero gentile e 170 di sugherone.

LOTTO 4

Presidio Forestale Crocorigas-Montevecchio, in agro del Comune di Guspini – per complessive 8.803 piante, di cui 6.993 stimate in produzione e 1810  stimate da demaschiare, per un peso stimato pari ad oltre 860 quintali di sughero gentile ed oltre 106 di sugherone.

Modalità di vendita

La vendita, da operarsi nei Presidi Forestali di Castiadas, Settefratelli,Magusu e Crocorigas-Montevecchio,  sarà effettuata per singolo lotto senza limitazione al numero massimo di lotti aggiudicabili. L’offerta dovrà essere operata in  percentuale di rialzo sulle basi d’asta seguenti:

  • Lotto 1: P. F. Castiadas - € 49.524,35;
  • Lotto 2: P. F. Settefratelli - € 164.590,38
  • Lotto 3: P. F. Magusu - € 35.668,07
  • Lotto 4: P. F. Crocorigas-Montevecchio - € 77.127,77
Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...

19 Febbraio 2025

L'Agenzia ha partecipato, con il contributo tecnico del Servizio territoriale di Lanusei , all’incontro del Progetto Horizon “The HuT – Building a safe haven to cope with climate extreme ". Presentati anche i risultati intermedi...