Piano di riduzione degli ibridi di cinghiale e delle capre rinselvatichite all'Asinara

16 Gennaio 2017

Sull’isola Asinara, con la dismissione del carcere sul finir degli anni '90, furono liberati e lasciati a sé stessi gran parte delle capre e dei maiali allevati.
Questi nel tempo, in mancanza di predatori naturali, si sono moltiplicati in modo esponenziale causando gravi danni al soprassuolo arbustivo ed arboreo e modificando i paesaggi vegetali dell’Isola.
Inoltre vi fu l’inevitabile processo di ibridazione dei maiali con i cinghiali con un conseguente aumento della prolificità e delle dimensioni corporee.

Consistenza dei capi: la dimensione del problema
Per quanto riguarda le capre, fu stimata nel 2005 dall'Università di Sassari una consistenza di circa cinquemila capi.
La consistenza degli ibridi di cinghiale fu stimata invece, nello stesso periodo, dal personale di cantiere (Ente Foreste) in circa tremila.

Da allora, a più riprese, sono stati effettuati interventi di cattura secondo metodologie non codificate. Gli ibridi di cinghiale catturati sono stati destinati al macello, le capre sono state cedute ad allevatori che ne avevano fatto richiesta. In entrambe i casi l’Ente Parco ha esperito specifici bandi pubblici per l’assegnazione dei capi.
Nel 2015 era stata siglata una nuova convenzione tra Ente Parco ed Ente Foreste (ora Agenzia regionale Forestas) per l’attuazione delle Linee guida sulle catture delle capre e degli ibridi di maiale-cinghiale, condivise anche con la ASL e l’IZS. Sulla base delle Linee guida, è stato quindi predisposto un Piano operativo di dettaglio, che prevede attività e metodiche per le catture.

Nella fase iniziale, a seguito sono state predisposte attrezzature necessarie a condurre il Piano nel rispetto e curare il benessere animale: ad integrazione delle strutture di cattura già presenti, sono stati acquistati chiusini modulari di cattura per gli ibridi di cinghiale e le relative casse di trasporto degli animali dal chiusino alla stalla di sosta, le reti morbide scorsoie ad antanella per la cattura delle capre e due carrelli per il loro trasporto.

Complessivamente si è lavorato con 8 recinti (tra fissi e mobili) per le capre e 12 tra chiusini e gabbie per gli ibridi di cinghiale. Contrariamente a quanto avvenuto negli ultimi anni in cui sono state svolte queste attività, dove i maschi rappresentavano il 70/80% degli individui catturati, si è focalizzato il lavoro sulla cattura delle femmine e sugli adulti, incidendo così sui riproduttori (negli ibridi di cinghiale, la maggiore percentuale di giovani è dovuta al tasso di riproduzione, ovvero numero di piccoli per femmina).

Situazione attuale
Nel 2015 sono stati allontanati dall'Asinara 418 ibridi di cinghiale e 439 capre. rinselvatichite mentre complessivamente nel 2016 sono stati allontanati dall’Isola 513 ibridi e 1073 capre
A dicembre 2015 si sono svolti i censimenti dei mufloni e delle capre: per queste ultime è risultata una consistenza di circa 1500 – 1600 capi distribuiti su tutta l'isola.
A fine gennaio 2017 si svolgeranno ulteriori censimenti per verificare la reale consistenza delle capre e valutare il proseguo del Piano.

A distanza di poco più di un anno, comunque, i risultati delle attività di riduzione del carico degli ibridi di cinghiale e delle capre rinselvatichite sono visibili e tangibili: la vegetazione, osservata dai botanici, si sta riprendendo e le essenze pabulari (foraggere) sono andate a seme, cosa che non avveniva da anni.
Percorrendo l’isola è ormai raro incontrare questi ibridi e le tracce sul terreno sono spesso vecchie. Le capre restano numerose ma la stima, in eccesso, della loro consistenza è inferiore ai 1000 capi. Relativamente all’anno in corso, le attività sono riprese il 9 gennaio con il foraggiamento e l’armatura dei chiusini e delle gabbie di cattura degli ibridi di cinghiale, la manutenzione delle strutture di sosta a Trabuccato e la cattura delle capre.

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...