Le foreste del Goceano

10 Settembre 2008

Dal punto di vista naturalistico il valore di questo complesso è legato ad un tipo di vegetazione particolare ed insolito che in formazioni così vaste è raro trovare in altre parti dell’isola. All’interno delle foreste è possibile cogliere altre particolarità, ancora più rilevanti, come ad esempio il più vasto ed importante biotopo di tasso della Sardegna localizzato in località “Sos Nìbberos” che costituisce un vero e proprio bosco monospecifico in certi punti ed accompagnato per lo più dall’agrifoglio.
Altra zona di particolare interesse naturalistico è la cima di Monte Rasu, denominata “Sa Punta Manna” (1258 m.s.l.m.), sede di interessanti e poco comuni specie endemiche o ad areale ristretto tipicamente sardi (Armeria sardoa Spr.), sardo-siculi (Dianthus arrostii), altri sardo-corsi (Linaria aequitriloba, Veronica brevistyla) ed endemismi tirrenici (Allium parciflorum, Crocus minimus).
Notevole l’aspetto faunistico della zona dove sono rappresentate soprattutto specie legate a boschi d’altofusto come l’astore e il falco pellegrino che trovano qui ambienti adatti alla nidificazione. Segnalazioni attendibili testimoniano anche la presenza del picchio rosso minore.
I boschi di sughera, roverella e leccio consentono un buon sfruttamento economico del complesso forestale. Da non sottovalutare inoltre il reddito fornito, mediante il pascolo, dalle sugherete adulte, che costituiscono popolamenti piuttosto aperti che ben si prestano a tale attività.
Queste e altre opportunità di reddito offerte dalla foresta, unite al loro valore naturalistico, fanno riflettere sull’importanza di tali complessi ove l’uomo può valorizzare gli ambienti prettamente naturalistici e, nel contempo, sfruttare razionalmente le risorse del bosco.

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...