Escursioni nel Marghine e Goceano

27 Aprile 2010
Sentiero escursionistico

Nel suo lavoro "Il Parco Marghine-Goceano" la dott.ssa Luciana Canu offre un quadro completo su quali politiche affrontare per la valorizzazione dell'area. Per sottolineare la grande fruibilità della zona l'autrice descrive in maniera precisa le opportunità che i visitatori possono trovare nel Parco.
Sono infatti ben 31 i sentieri per escursionisti o cicloamatori che vengono individuati. Per ognuno è presente una tavola cartografica, la descrizione e la difficolta dell'itinerario, il tempo di percorrenza e i punti di ristoro dove è consigliabile fare una pausa.
La bellezza del Marghine e Goceano è dovuta a un patrimonio boschivo di rilevanza primaria: domina la roverella, ma sono diffusi anche il leccio, l’acero minore e la quercia. Inoltre sono state impiantate a scopo sperimentale, nell’ottocento e novecento, alcune specie arboree non autoctone (cedri, castagni, faggi, tuie, abeti, pini americani, cipressi dell’Arizona, sequoie) che si sono adattate perfettamente all’habitat locale.
Oltre all'aspetto naturalistico non ci si può dimenticare dell'importanza dell'area dal punto di vista archeologico. Son presenti infatti ben 178 emergenze archeologiche, circa una ogni 0,5 Kmq. Ciò è dovuto alla sua rilevante posizione strategica, fra altopiani e pianure a “separare” la Sardegna centrale da quella settentrionale, e alla sua geomorfologia con modesti rilievi, brevi vallate, vie naturali, ricchezza di acque e terreni buoni per i pascoli e sufficientemente adatti ad una agricoltura di tipo preistorico.
Si contano infatti ben 135 nuraghi, 11 tombe dei giganti e diverse Domus de Janas.

L'autrice descrive 16 possibili itinerari archeologici individuando per ognuno delle possibile concordanze con i sentieri per gli appassionati di trekking e mountain bike. Per ciascun percorso, oltre alle foto scattate dalla stessa dott.ssa Canu, vengono presentate brevemente le caratteristiche archeologiche del sito.

Da "Il Parco Marghine-Goceano"
Sentieri naturalistici [file. pdf - 4,6 Mb]
Itinerari archeologici [file. pdf - 3 Mb]

Le foreste del Goceano: una risorsa preziosa da valorizzare

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...