Il censimento è stato svolto dal 6 al 16 settembre, periodo di massima intensità e frequenza dei bramiti, in concomitanza del periodo degli accoppiamenti.
Le aree di studio interessate sono l'areale del Sulcis, del Sarrabus, l'Arburese, Monte Linas e Monte Lerno-Pattada, luoghi dove si registra la presenza delle popolazioni libere nella regione. Sono inoltre stati censiti i cervi presenti nei recinti faunistici gestiti dall'Ente Foreste.
Nei prossimi giorni verranno pubblicati nel sito i risultati della ricerca.
Consulta le pagine:
Censimento del Cervo sardo