Comunicato Stampa: giornate nazionali dei sentieri

11 Maggio 2018

Comunicato_stampa su convegno GIORNATE DELLA SENTIERISTICA 2018 [file .PDF]

12-13 maggio 2018 a Cagliari (sabato) e Sette Fratelli (domenica) le giornate nazionali della sentieristica
Forestas e CAI Sardegna organizzano due-giorni dedicati al CICLO-ESCURSIONISMO per fare il punto sullo sviluppo e sulle problematiche tecniche del settore della Sentieristica, dopo le novità introdotte dalla Legge Regionale 16/2017 che ha istituito la RES (al Capo III, artt.27-35, Rete ciclo-Escursionistica ed Ippovie della Sardegna). In occasione della XVIII giornata nazionale dei sentieri del CAI nonché della VI edizione della rassegna nazionale In cammino nei parchi sono previste due attività nell’area di CAGLIARI:
1. (sabato 12 maggio, dalle 9.30 alle 18 presso Sala dei Sali Scelti, parco di Molentargius) seminario regionale aperto e pubblico, sul tema “La Rete Ciclo-Escursionistica ed Ippoviaria della SARDEGNA (R.E.S.) è realtà: ora lavoriamo per svilupparla, gestirla, valorizzarla”.
Al termine del seminario saranno disponibili le biciclette per una pedalata nel Parco di Molentargius (organizzata in collaborazione con la FIAB) e la mini-escursione a piedi lungo un sentiero, guidata dalle erpetologhe di Molentargius alla scoperta del Colubro ferro di cavallo (su prenotazione).
2. (domenica 13 maggio, dalle 9.30 presso la Foresta demaniale di Settefratelli) nel "bosco di Cagliari" ci saranno escursioni per grandi e piccini per inaugurare la nuova rete escursionistica ripristinata e messa in sicurezza dal personale dell’Agenzia Forestas in collaborazione con il CAI di Cagliari. Accompagnamento del CAI su prenotazione.

PROGRAMMA, DETTAGLI ed informazioni

Sito ufficiale progetto Interreg INTENSE

Contatti:
comunicazione.istituzionale@forestas.it - Alessio Saba, Ufficio Comunicazione della D.G. Forestas (cell. 320.4331047)
• Giorgio Argiolas (responsabile regionale sentieri CAI - cell. 333.1850293)

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

20 Marzo 2025

Avviso: chiusura degli Uffici del Vivaio produttivo e dell'Autoparco della Sede Territoriale di Cagliari il 21.03.2025

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...