635 assunzioni nel triennio 2023-2025 per Forestas

02 Novembre 2023

Nei giorni scorsi sono state poste le basi per un momento storico per l'Agenzia Forestas, il riavvio delle assunzioni, dopo 16 anni.

Necessarie forze nuove

Forestas è la maggiore azienda pubblica della Sardegna: servono forze giovani e qualificate, impegnabili nelle attività di forestazione, nella protezione civile e antincendio, nella sentieristica, nella vivaistica, ed un moltre altre linee di attività che la Legge Forestale regionale prevede tra i compiti dell'Agenzia, al servizio dei territori e dei comuni. All'attualità l'età media del personale dell'Agenzia è vicina ai 59 anni, decisamente alta.

Gli indirizzi della Giunta regionale sono arrivati il 25 ottobre, con la DGR n.35/44 (Avviamento a selezione per l’assunzione di personale presso l’Agenzia FoReSTAS ai sensi dell’art. 49, comma 1, lett. a), della L.R. 27 aprile 2016, n. 8. Definizione dei parametri di chiamata, dei criteri e delle modalità di reclutamento). Si riallega anche qui l'atto della Giunta.

Numeri e procedure

Sono attualmente previste 450 unità di personale per l'annualità 2023, ricalcolabili quando, a consuntivo dell'annata di pensionamenti, si potrà rivalutare la capacità assunzionale effettiva fino al 2025 (attualmente stimata in: 450 unità per il 2023, 120 per il 2024, 65 per il 2025).
I procedimenti assunzionali sono di competenza dell'Agenzia regionale per il lavoro (Aspal). La tempistica effettiva di avvio del procedimento, è ancora da definire, ma gli accordi firmati con i 204 sindaci interessati, sono il primo passo, la condizione necessaria, per avviare il processo.  Le informazioni sulle procedure e gli avvisi saranno diramati, nei prossimi mesi, attraverso l'Agenzia ASPAL, del che sarà data ampia comunicazione.
Si avvisano gli interessati, pertanto, che è perfettamente inutile inviare richieste, curriculum e auto-candidature agli uffici dell'Agenzia, che non li gestiranno in questo modo.

Categoria:
Tag: 
Condividi:

Notizie ed eventi

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

01 Dicembre 2023

'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....

12 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI": INIZIA LA SETTIMANA DEL DESIGN FOR ALL SUI SENTIERI DI FORESTAS

Forestas si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità,...

10 Novembre 2023
NUOVE norme tecniche, nuove OPPORTUNITà

Rispetto al passato, la Sardegna ha una grande occasione: colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico...

07 Novembre 2023

Il consiglio regionale, nella seduta del 7 novembre 2023, ha approvato all'unanimità, con alcuni emendamenti in aula, la Proposta di Legge PL 367 . La tanto attesa...

06 Novembre 2023

Sono state inserite tra gli allegati nelle relative pagine del concorso Agronomo e Veterinario le risposte alle domande più frequenti...