Guida per visitare le foreste

27 Aprile 2010
foreste del Goceano

Lungo i sentieri si ha modo di apprezzare ancor più queste caratteristiche e di ammirare diversi interessanti particolari: un fiore di lavandula, un'orchidea, i delicati ciclamini, gli esuberanti fiori di ginestra, una rosa peonia, ecc. questi fiori devono restare dove sono! Durante la visita tenete al guinzaglio i vostri cani: anche i più piccoli ed innocui di questi amici dell'uomo possono recare disturbo agli animali del bosco. Le foreste si trovano costantemente esposte ai pericoli da incendio, perciò è vietato assolutamente accendere fuochi. Anche una sola scintilla, in particolari situazioni, può essere fatale. Particolare attenzione dovranno fare i fumatori: un fiammifero o un mozzicone mal spenti possono causare un incendio disastroso. Gli avanzi di colazione ed altri rifiuti non abbelliscono certo il paesaggio. La loro vista ci riporta brutalmente alla città che volevamo dimenticare e ci strappa alla serenità che i luoghi ci avevano dato. I rifiuti, la carta anche di caramelle i fazzoletti di carta, le bottiglie ecc. devono essere sistemati negli appositi contenitori o portati fuori dalla foresta. Anche il silenzio e la quiete dei luoghi fanno parte del meraviglioso quadro in cui vi trovate e nella quiete potrete anche udire suoni ormai dimenticati: non alterate questa tranquillità con rumori molesti o radio al massimo volume. Una musica o la cronaca sportiva si godono meglio a volume moderato e discreto. Durante le escursioni ci si può imbattere, specie nella stagione autunnale, in numerose specie di funghi, alcune delle quali velenose o indigeste. Eduli o no questi vegetali esplicano una funzione essenziale nell'ordinato ciclo della natura. Non raccogliete e non distruggete perciò quelli che non conoscete: anche essi sono indispensabili per la vita del bosco. E ancora un'ultima raccomandazione: non depauperate il bosco con la raccolta del terriccio superficiale: anch'esso concorre, ed in modo determinante, alla perpetuità della foresta.

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, Corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...