Sabato 20 maggio, a Nuoro: seminario regionale sulla Rete Escursionistica della Sardegna

20 Maggio 2017
Supramonte: segnaletica lungo il sentiero 405

In occasione della XVII giornata nazionale dei sentieri del CAI nonché della V edizione della rassegna nazionale "In cammino nei parchi" l'Agenzia Forestas e CAI Sardegna organizzano la due-giorni dedicata alla conoscenza ed alle prospettive politiche e tecniche del settore Sentieristica.

REGISTRAZIONE per PARTECIPARE al WORKSHOP
Per gestire la partecipazione al workshop è stata predisposta una "biglietteria online" attraverso la quale è possibile riservare i posti per l'ingresso.
---
I dati raccolti, per le sole finalità suesposte, verranno utilizzati dalla segreteria organizzativa per le sole finalità connesse al monitoraggio del numero di partecipanti al seminario.
Si utilizzano servizi on-line di terze parti (piattaforme: Eventbrite, Facebook). Si rimanda alle relative privacy policies.
---
La partecipazione al seminario, così come la produzione del "biglietto elettronico" è GRATUITA.
LINK per accedere alla BIGLIETTERIA ON-LINE

Dettagli sull'evento
Questo il programma: Seminario Regionale 20 maggio 2017 Nuoro [file .pdf] (aggiornamento del 17/05/2017)

SABATO 20 MAGGIO a NUORO (ospitato dall'ISRE presso l'Auditorium G. Lilliu) si terrà il seminario: “Verso la Rete Escursionistica della SARDEGNA (R.E.S.) per la promozione del territorio e lo sviluppo sostenibile del Turismo Attivo in Sardegna”. IL SEMINARIO è UN EVENTO PUBBLICO APERTO A TUTTI: operatori del settore pubblico e privato, investitori, guide, operatori turistici, tecnici e progettisti e funzionari delle amministrazioni comunali, provinciali, regionali interessate dai progetti di sviluppo e gestione delle aree naturalistiche e delle infrastrutture per la fruizione sostenibile e per il turismo attivo. Al termine del Seminario sarà inoltre possibile visitare l'adiacente Museo etnografico Sardo, gestito dall'ente che ospita l'evento (Istituto Superiore Regionale Etnografico di Nuoro).

DOMENICA 21 MAGGIO NEL PARCO TEPILORA ci sarà un'escursione guidata dai soci CAI attorno al monte Tepilora, con la collaborazione dell'Agenzia Forestas e nel perimetro dell'omonimo Parco Naturale Regionale di recente istituzione.
LA PARTECIPAZIONE è GRATUITA e le prenotazioni potranno essere registrate durante il convegno del sabato oppure contattando direttamente la sezione CAI di Nuoro (qui ed a fine pagina i dettagli): Scheda percorso CAI Tepilora domenica 21 maggio [file .pdf].

Obiettivi e motivazioni del seminario
L'organizzazione del seminario regionale nasce dall'impegno di CAI Sardegna ed Agenzia Forestas nell'ambito del Protocollo di Intesa per lo sviluppo della Rete escursionistica siglato nel 2015: lo scopo e promuovere e diffondere la conoscenza delle problematiche tecniche e gestionali, per una governance regionale e territoriale (a due livelli) che permetta alla Sardegna di sviluppare la propria "Rete" - nelle more dell'approvazione di una Legge Regionale di settore - Sentieristica.

Ma cosa si intende per sentiero? - Un sentiero - come spiegato nel portale regionale SardegnaSentieri.eu - è un percorso in Natura che congiunge un punto noto di partenza ad una destinazione. Partenza e destinazione, come altre "tappe intermedie" del percorso, sono tipicamente attrattori turistici di varie tipologie (beni naturalistici, paesaggistici, archeologici, culturali, punti panoramici, aree attrezzate, etc.). La modalità di fruizione (o fruibilità) di un sentiero è - in generale - di tre tipologie principali di turismo attivo: escursionismo (trekking, hiking,nordic walking) - bici (ciclovia, Mountain Bike) - Ippovia.

Con queste premesse, l'obiettivo principale del seminario è favorire lo scambio e la conoscenza su quanto si sta facendo e sarà fatto per il settore, anche grazie agli ingenti investimenti che nel prossimo triennio saranno finanziati grazie ai fondi europei (Interreg, FESR, POR) ed ai tavoli della Programmazione Territoriale in Sardegna.

Temi, programma ed ospiti del Seminario
I temi trattati: strategie per lo sviluppo territoriale attraverso le reti escursionistica, ciclabile, ippoturistica; gestione dei sentieri escursionistici, standard tecnici di riferimento, materiali e tecniche per la realizzazione e manutenzione; fruizione sostenibile, wilderness e turismo attivo nelle aree naturalistiche protette, aspetti gestionali in presenza di fauna selvatica da tutelare.
Oltre ai vertici del CAI Nazionale e regionale, dell'Agenzia Forestas e del Parco Naturale Regionale Tepilora, saranno presenti:
- gli assessori regionali dell'Ambiente e del Turismo;
- gli esponenti politici regionali che stanno seguendo il processo legislativo del Testo Unico sul Turismo (che dovrebbe includere la futura normativa regionale per il settore escursionistico, ciclabile, ippoviario) ed in particolare le proposte di legge sulla sentieristica numero 333, numero 272, numero 265.
- i responsabili della programmazione regionale (C.R.P.) e di alcuni dei progetti sulla sentieristica finanziati per la Regione Sardegna;
- alcuni referenti per il piano regionale straordinario sulla mobilità ciclabile;
- esperti di cartografia, tra cui il responsabile regionale cartografico del Soccorso Alpino, del CAI regionale e del CAI nazionale;
- docenti universitari e ricercatori del CRS4;
- referenti delle associazioni di settore (guide escursionistiche, cammini religiosi,turismo equestre, Federazione bici etc.).

Fonti di finanziamento

L'evento sarà l'occasione per il lancio del progetto "Itinerari Turistici Sostenibili" ("I.N.Te.N.S.E.") finanziato dall'Interreg (Marittimo Italia-Francia) grazie al quale, nel prossimo triennio, si potrà mettere a punto la convergenza tra offerta turistica e rete ciclabile ed escursionistica in Sardegna, collaborando con il parternariato internazionale costituito per l'Italia da Sardegna (Ass.Turismo, Cirem, CRS4 e Forestas) Toscana, Liguria, Corsica, Provenza e Costa Azzurra.

 

 

 

Condividi:
Approfondimenti

Indirizzo

Via Antonio Mereu, 56
08100 Nuoro NU
Italia

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...