La filiera del sughero alla luce della nuova legge forestale

24 Giugno 2016 - 25 Giugno 2016
24.06.16 - istantanea convegno sulla filiera del sughero

Presso l'auditorium comunale di Calangianus si è tenuto il convegno-dibattito "La filiera del sughero alla luce della nuova legge forestale"
con i relatori Giuseppe Pulina (amministratore dell'Agenzia Forestas); Agostino Pintus (Agris Sardegna) e l'onorevole Giuseppe Meloni (commissione Ambiente del Consiglio Regionale).
Le conclusioni sono state dell'Assessore regionale alla Difesa dell'Ambiente, Donatella Spano, che ha ribadito la grande attenzione della Regione per la Valorizzazione della filiera del sughero: "grazie alla Legge forestale abbiamo adesso uno strumento per valorizzare la produzione del sughero. Siamo in periodo di transizione in cui sono necessari i passaggi attuativi della legge, tra cui il documento di programmazione. Questo viene valutato dalla consulta regionale forestale, costituito da tanti soggetti pubblici e privati che potranno contribuire con significativi apporti. In linea con la nuova legge anche il tavolo interregionale con il progetto integrato di filiera che verrà discusso e condiviso con tutti gli attori interessati".

Così a Calangianus, in occasione della due giorni dedicata al sughero l'esponente della Giunta ha preso l'impegno di portare questi temi, per la parte di competenza, all'attenzione della Commissione Ambiente ed Energia della Conferenza delle Regioni e Province autonome che la Sardegna coordina: "nella prossima finanziaria puntiamo a portare risorse specifiche, anche a livello sanitario" - ha detto l'assessore che ha inoltre preso l'impegno di ritornare per illustrare il piano integrato di filiera sul quale si sta lavorando con gli altri assessorati.

L'amministratore di Forestas, Giuseppe Pulina, aveva illustrato, prima dell'intervento dell'Assessore, il ruolo strategico dell'Agenzia Forestas nella filiera del sughero, così come definito dalla nuova legge Forestale:
I contenuti della presentazione su La filiera del sughero alla luce della nuova legge forestale [.pdf 2.6 MB]

Consulta gli altri documenti
- Programma convegno LA FILIERA DEL SUGHERO ALLA LUCE DELLA NUOVA LEGGE FORESTALE [.pdf]
- Programma III giornata del tappo da sughero "...dal bosco alla tavola!" [.pdf]

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...

19 Febbraio 2025

L'Agenzia ha partecipato, con il contributo tecnico del Servizio territoriale di Lanusei , all’incontro del Progetto Horizon “The HuT – Building a safe haven to cope with climate extreme ". Presentati anche i risultati intermedi...