Convegno internazionale sulla quercia da sughero

25 Maggio 2017 - 26 Maggio 2017

Dove e Quando
A Sassari
il 25 e 26 maggio 2017

Chi organizza e di Cosa si tratta
Si tratta del International Congress on Cork Oak Trees and Woodlands: conservation, management, products and challenges for the future, e contestualmente del 3° Congresso nazionale del Sughero

Il Congresso vuole essere un momento di incontro e confronto tra le esperienze mediterranee sviluppate nella filiera del sughero: dalla conservazione e gestione sostenibile delle foreste alle problematiche della trasformazione industriale e degli utilizzi alternativi al tappo. Le sugherete hanno valenza ambientale ed economica, e, quindi, sociale. La Sardegna ospita circa l’80% delle foreste italiane a quercia da sughero e l’applicazione del «CEE Reg. 2080/92 (aiuti alle misure forestali nel settore agricolo)» e del relativo regolamento regionale di attuazione ha visto la sughera prevalere sulle altre specie legnose nelle preferenze degli agricoltori. Si sono così realizzati circa 10.000 ettari di piantagioni che vanno ad aggiungersi agli 83.000 ettari di sugherete specializzate.

La produzione regionale, pari al 5% di quella mondiale, soddisfa circa il 50% del fabbisogno industriale locale e impone sistematiche importazioni dalla penisola iberica, nord Africa e dalla vicina Corsica.

La Sardegna, quindi, costituisce un interessante caso di studio perché sono presenti:
- Vaste foreste di sughera di proprietà pubblica, regionale e/o comunale, gestite con sistemi sostenibili e multifunzionali, avviate all’alto fusto e alla certificazione del processo produttivo
- Soprassuoli di proprietà privata con limitato sviluppo del piano arbustivo per accentuare la produttività in sughero e controllare i “difetti” legati a un’eccessiva umidità atmosferica
- Sistemi agro-forestali (con bovino da carne in Gallura e ovino da latte nella Sardegna centrale) con elevato valore naturale e culturale (HNV)
- Industrie di trasformazione di grandi dimensioni (Gallura) e piccole e medie imprese diffuse in tutta la Sardegna centro-settentrionale.

Il confronto fra il mondo della ricerca e della trasformazione locali con le esperienze internazionali e le politiche di sviluppo rurale, rappresenta il tema centrale delle due giornate di studio.
Sarà anche l’occasione per dibattere le linee guida del Piano Sughericolo Nazionale in fase di elaborazione per iniziativa del «Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali», riprendendo una delle tematiche che furono oggetto del 1° Convegno Nazionale del Sughero tenutosi nel mese di maggio del lontano 1934, sempre a Sassari.

Programma e dettagli
L’articolazione delle due Giornate di Studio è la seguente:
- Sessione 1: Ecologia, ecofisiologia, benessere e risorse genetiche
- Sessione 2: Monitoraggio e gestione delle foreste, pianificazione territoriale e forestale
- Sessione 3: Multifunzionalità dei sistemi a quercia da sughero, biodiversità, mitigazione del cambiamento climatico, servizi paesaggistici ed ecosistemici
- Sessione 4: Storia, economia e politiche, percezione sociale e comunicazione, certificazione
- Sessione 5: Tecnologia della filiera di approvvigionamento del sughero, accordi di filiera, previsioni per il mercato e il commercio, innovazione di prodotto e processo.

Per i dettagli sul programma si rimanda al sito ufficiale:
http://www.corkoaksardiniacongress.it/ita/programma.html

L'agenzia Forestas sarà presente con una presentazione sulla Certificazione del materiale di propagazione della quercia da sughero in Sardegna secondo la direttiva 1999/105/CE

Condividi:

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...