GIORNATE della SENTIERISTICA 20, 21 e 22 maggio 2022

19 Maggio 2022
Vista sul Lattias

19.05.22 Comunicato stampa_ Giornate della Sentieristica 2022 [.pdf]

L’Agenzia Forestas, il Parco di Gutturu Mannu ed la sezione del Club Alpino Italiano di Cagliari, con il prezioso supporto del Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna (CNSASS) organizzano le Giornate della sentieristica 2022, in contemporanea con la manifestazione nazionale “Ecodays 2022” e con la ricorrenza (22 maggio) della Giornata Internazionale per la Biodiversità e idealmente vicina alla Giornata Europea dei Parchi (24 maggio). SCHEDA EVENTO:  www.sardegnaforeste.it/evento/giornate-della-sentieristica-2022
 

Nelle “giornate della sentieristica” ospitate quest’anno dal Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu, sarà centrale l’appuntamento della “Conferenza Annuale dell’Escursionismo” prevista dall’art.11 del Regolamento regionale per la RES (Rete Escursionistica della Sardegna, istituita dalla Legge regonale 16 del 2017, INFO:  https://www.sardegnaforeste.it/article/la-rete-dei-sentieri).

 

La manifestazione, dedicata ad approfondire le tematiche e le prospettive di sviluppo della Rete dei Sentieri in Sardegna, ha un programma articolato in due giornate (sabato 21, domenica 22 maggio) precedute da una giornata di formazione (venerdì 20 corso teorico-pratico gratuito a numero chiuso, su prenotazione) offerta ad operatori del settore ed appassionati per approfondire le questioni legate alla realizzazione e manutenzione di un sentiero  (a cura di Forestas e  CAI Cagliari).
 

Conferenza annuale dell’ESCURSIONISMO e Tavola rotonda (sabato 21 maggio)
 

Alle 9:30 presso la sala congressi di Sardegna Ricerche (edificio 2, parco tecnologico di Pula, località Pixinamanna) esperti regionali e nazionali si confronteranno sul  “valore della pedalata e della camminata attraverso i Parchi Regionali - Opportunità e problematiche per lo sviluppo 2022-2024 della Rete dei Sentieri"

Si tratta di un momento di confronto e ascolto, istituito dall’art. 11 del Regolamento Regionale  della Sentieristica della Regione Sardegna (DGR 23/80 del 22 Giugno 2021), un convegno aperto alla cittadinanza ed agli operatori del settore per fare il punto sullo stato dell’arte, con le relazioni dei Tavoli Territoriali e del Tavolo Tecnico Regionale.

QUEST’ANNO IL DIBATTITO SARÀ INCENTRATO ANCHE SULLE sul tema dei sentieri accessibili, come spiega il DG Forestas, Maurizio Malloci: 

“La Legge Regionale del 28 luglio 2017, n. 16 (Testo Unico sul Turismo) ha integrato la Legge Forestale Regionale inserendo il capo III (Rete escursionistica regionale, in breve “RES”) con una specifica attenzione per la fruizione assistita per la disabilità fisica e sensoriale, ed in particolare specificando che all'interno del piano di istituzione e gestione della RES siano individuati i percorsi di autonoma o assistita fruizione per tener conto dei bisogni e dei casi di fruitori con disabilità fisica e sensoriale.   Dopo l’entrata in vigore della Legge, Forestas si è attivata per definire un regolamento tecnico e predisporre una “governance” a due livelli, territoriale e regionale, per creare un sistema di standard e recensire la rete dei sentieri, nel contempo lavorando alla classificazione ed allo sviluppo di nuovi tracciati da accatastare.  Ad oggi, purtroppo, tra i tanti sentieri in accatastamento non figura alcun sentiero accessibile per le disabilità.  Si tratta di un gap che vogliamo colmare: nel prossimo triennio realizzeremo i primi sentieri accessibili e fruibili anche in caso di disabilità fisica e sensoriale.  La complessità nel progettare e realizzare sentieri accessibili - in un contesto naturale e nell’ambito dell’escursionismo di cui ci occupiamo - è elevata: ma questo non può in alcun modo essere un ostacolo rispetto all’obiettivo dato.    Mentre Forestas sta predisponendo il “Piano di sviluppo triennale 2022-2024” secondo gli indirizzi dati dalla Giunta, è importante sfruttare le Giornate della Sentieristica  quale momento di confronto, di bilanci e di prospettive future -  per affrontare questi aspetti. 
Si è scelto di mettere in programma questo tema, per dargli centralità nella fase congressuale grazie anche alla disponibilità di due esperti che hanno assicurato un prezioso intervento tra i relatori.

 

A corollario delle due giornate si terranno, domenica 22 maggio, due escursioni gratuite (su prenotazione) presso PANTALEO (Santadi) attraverso la rete dei sentieri escursionistici di Gutturu Mannu  a cura della Sezione CAI di Cagliari, del gruppo MTB CAI-CA  e del Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna (CNSASS).

 

Contatti

responsabile ufficio sub-dirigenziale
Coordinatore Tavolo Tecnico Regionale Rete Escursionistica della Sardegna (RES)
funzionario tecnico
Telefono:
070 2799325
Cellulare: 320 4331047
Tags:
Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

05 Giugno 2023

Il progetto “ BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE ” finanziato da REWILDING EUROPE consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani...

01 Giugno 2023

La vigilia della gara è stata l’occasione per una piccola riflessione sulla sostenibilità ambientale , con la messa a dimora di nuove piantine per il recupero di un'area degradata...

01 Giugno 2023

Disponibili tutti i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “ Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027 ” , lo scorso 11 maggio a Cagliari e organizzato da Rete...

29 Maggio 2023

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo nel monitoraggio della fase di schiusa: analisi dei risultati nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per fare il punto sul contrasto alle infestazioni acridiche...

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...

12 Maggio 2023

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: numeri importanti (dettagli in tabelle allegate) ma va detto che in passato si arrivò a superare 3 milioni di piantine all’...