Comunicato stampa: SETTIMANA DEL "DESIGN FOR ALL" SUI SENTIERI ACCESSIBILI

12 Novembre 2023

PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI": INIZIA LA SETTIMANA DEL DESIGN FOR ALL SUI SENTIERI DI FORESTAS

Forestas si impegna per colmare il "gap" di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico, sensoriale o della sfera psichica-cognitiva-relazionale. 
La Legge regionale lo prevedeva da tempo, sin dalla sua estensione nel 2017 (Testo Unico sul Turismo) era previsto che la rete escursionsitica prevedesse un adeguato  grado di fruizione autonoma o assistita per la disabilità fisica e sensoriale.
Più recentemente, con la DGR del 24 agosto 2023 n.28/1 sono stati approvati i criteri e gli standard tecnici: per inserire e classificare nel catasto RES - e per la segnaletica informativa sul livello e del grado di fruizione (autonoma o assistita) - dei sentieri accessibili per le disabilità motorie, sensoriali, intellettive e psichiche.
L'allegato H così approvato integra il regolamento tecnico regionale previgente dal 2018.

Primi interventi sul campo: si realizzano sentieri "accessibili"

Forestas sta avviando, in stretto raccordo con il Centro Regionale di Programmazione, l'assessorato Difesa Ambiente, l'assessorato al Tuirismo della RAS, alcuni interventi nei vari territori-target finanziati dal POR FESR, mirato ad elevare l'accessibiltà, certificandola grazie al nuovo regolamento sentieri H, per concrete possibilità di fruizione per chi - finora - aveva dovuto rinunciare al piacere di paesaggi, natura e servizi ecosistemici offerti dal bosco.  Gli investimenti e i lavori sono onerosi, e richiederanno tempi non brevi (si stima un semestre) soprattuto perchè sinora non si era mai progettato un percorso escursionistico secondoi i canoni del "design for all" - progettare dal principio un sentiero pensandolo come sistema di fruizione con caratteristiche inclusive (senza cioè escludere del tutto chi ha qualche limitazione). 
Sugli attuali 1500 chilometri di Rete Sentieristica sono pochissimi i chilometri attualmente "accessibili" se si eccettuano alcuni casi virtuosi e poche situazioni con una logistica già adeguata. 
Serviranno grandi investimenti, ma i soldi non mancano, anche grazie alle dotazioni del POR FESR SARDEGNA che Forestas sta utilizzando anche per questa nuova linea di intervento (inclusività e accessibilità).

Imparare a Progettare

Serve una nuova gamma di competenze e capacità tecniche che, al momento, sono poco diffuse nell'Isola, così come la sensibilità per un escursionismo "diversamente abile".

Per tutti questi motivi, Forestas organizza grazie ai fondi POR FESR SARDEGNA per i propri progettisti e per i portatori di interesse ed i tecnici delle amministrazioni interessate, una prima settimana dedicata alla progettazione dei sentieri accessibili, in collaborazione con gli enti Parco Regionale di Molentargius e di Tepilora, i comuni di Oliena Lanusei (che sta già realizzando il primo sentiero certificato accessibile secondo le nuove norme tecniche regionali).  E come sempre, a fianco dell'Agenzia Forestas ci sarà il Club Alpino Italiano.

Lunedì 13 e Martedì 14 la prima formazione ai progettisti Forestas

La formazione in aula è riservata ai tecnici Forestas, ai componenti del CAI ed a selezionati portatori di interesse, che collaborano con Forestas nella Rete regionale. Sarà tuttavia possibile seguire in streaming le prime due giornate al link: https://bit.ly/Forestas-ProgettosentieriH

PROGRAMMA LAVORI PRESSO IL PARCO DI MOLENTARGIUS 

(lunedì 13 orario 9-13)
c/o Sala Helmar Schenk dell'Edificio Sali Scelti, sede del Parco Naturale Regionale Molentargius-Le Saline, in via  La Palma n.9 a Cagliari

-----

ore 9:15 – Apertura lavori – (Saluti dell'assessore regionale difesa ambiente e del presidente del Parco Molentargius)

ore 9:30 – introduzione ai lavori e al contesto normativo - a cura del Tavolo Tecnico Regionale (Agenzia Forestas)

ore 9.45 – Barbara Brendolan (architetto esperta di disabilità sensoriali) -  Sguardo sulla disabilità

ore 10 –  Andrea Ferrero - Sulle disabilità visive 

ore 10:15 – Lino Cianciotto e Sandro Usai - La disabilità motoria

ore 10:30 – Giulia Loglio -  Foresta terapia

ore 10:45 – Rossella Barbarossa (esperta di disturbi dello spettro autistico) - L’approccio alla disabilità cognitiva e linguaggio CAA (una delle tecniche previste dal nuovo Regolamento regionale, ndr)

ore 11 - Pausa libera

ore 11.15 – Lino Cianciotto - Metodologia TMS4D® per il censimento e la diagnostica del territorio, con focus sulla ricognizione delle caratteristiche di un sentiero per disabilità

ore 11:45 – Marco Granata - Metodologia per la valutazione tecnica di un segmento di sentiero

Ore 12.15 – Domande dai partecipanti

[il corso proseguirà nel pomeriggio con sopralluoghi sui tracciati del parco Molentargius, e ritorno in aula per una esercitazione sulla stesura di un progetto di rete sentieritica conforme all'allegato H]

La settimana proseguirà in vari ambiti escursionistici dell'isola...

Martedì 14  un modulo formativo "gemello" di quello realizzato a Molentargius sarà realizzato a Tepilora, ospite del Parco Naturale Regionale con sede a Bitti. Nel pomeriggio, sopralluoghi presso l'area forestale di Crastazza, dentro il Parco naturale.

Mercoledì 15 sopralluoghi a Oliena, nelle aree di Lanaitho e Gologone,  preceduti da un più breve incontro informativo ospitato dal comune nella sala consiliare

giovedì 16 sopralluoghi nella Foresta Demaniale di Settefratelli, preceduti da un briefing di riepilogo nella sala (accessibile) presso il giardino botanico di Maidopis.

venerdì 16, visita sul campo presso il bosco Seleni dove il comune di Lanusei ha già investito risorse proprie per realizzare quello che, probabilmente, sarà il primo sentiero inserito nel catasto regionale della RES come "accessibile" a tutte e tre le categorie di fruitori del regolamento H.

Contatti

responsabile ufficio sub-dirigenziale
Coordinatore Tavolo Tecnico Regionale Rete Escursionistica della Sardegna (RES)
funzionario tecnico
Telefono:
070 2799325
Cellulare: 320 4331047
Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

01 Dicembre 2023

'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....

10 Novembre 2023
NUOVE norme tecniche, nuove OPPORTUNITà

Rispetto al passato, la Sardegna ha una grande occasione: colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico...

07 Novembre 2023

Il consiglio regionale, nella seduta del 7 novembre 2023, ha approvato all'unanimità, con alcuni emendamenti in aula, la Proposta di Legge PL 367 . La tanto attesa...

06 Novembre 2023

Sono state inserite tra gli allegati nelle relative pagine del concorso Agronomo e Veterinario le risposte alle domande più frequenti...

02 Novembre 2023

Nel mese di ottobre si sono poste le basi per il riavvio delle assunzioni in Forestas, dopo16 anni. La capacità assunzionale è attualmente stimata in: 450 unità per il 2023, 120 per il 2024, 65 ...