Data

Categoria

Tag

Notizie

L'Agenzia Forestas cura la diffusione di notizie sui temi che interessano: le foreste sarde, l'educazione alla sostenibilità ambientale, le attività promosse sul territorio, i progetti e le innovazioni delle filiere del settore legnosi e non-legnosi, le scienze forestali e la conservazione della fauna selvatica e della biodiversità in genere.   All'interno di ciascun articolo il materiale di approfondimento anche ad uso stampa. Per ricevere i comunicati dell'Agenzia Forestas le redazioni possono inviare una e-mail all'indirizzo comunicazione.istituzionale@forestas.it (l'indirizzo mittente sarà inserito nella apposita mailing list). 

Feed RSS: Questa icona    indica che è possibile iscriversi ad un canale per essere automaticamente aggiornati su ogni nuova pubblicazione. [cliccare l'icona oppure qui per maggiori dettagli

L'imponenza degli alberi di Tuviois (foto A.Saba)
11 Ottobre 2021
Una giornata interessante, sabato 9 ottobre 2021 presso il bosco vetusto di Tuviois , organizzata dalla sezione sarda della Società Botanica Italiana , con il patrocinio di Forestas, del Comune di Sinnai e della Sezione CAI di Cagliari. Dedicata alle caratteristiche strutturali delle foreste...
alberi da Life AforClimate
04 Ottobre 2021
Foreste mediterranee e cambiamenti climatici : tra mitigazione e adattamento. Seminari organizzati da Life AForClimate con il patrocinio della SISEF. Al via il secondo ciclo di conferenze, il calendario prevede 3 appuntamenti il 4 - 21 - 28 ottobre...
messa a dimora di alberi a Santadi, 09.2021
29 Settembre 2021
Lo scorso sabato 25 settembre a Santadi Forestas ha dedicato una giornata all'educazione ambientale, presso l' area archeologica di Pani Loriga, con la messa a dimora di piantine di specie autoctone della Sardegna, ed attività (gratuite) dedicate ai bambini ...
juvenilis aquila reale liberato 27.9.2021 carfs BONASSAI
28 Settembre 2021
Il giovane esemplare maschi, liberato il 27 settembre a Fonni, al momento del ricovero era disidratato con occlusione intestinale. Sottoposto alla terapia del caso l'animale ha ripreso la normale alimentazione e dopo 25 giorni dal ricovero e stato rilasciato: vola nuovamente sui cieli del...
L'aquila Bonaria, prima del ritorno in libertà 25.9.2021
26 Settembre 2021
Alle 10:26 del 25 settembre, l'aquila Bonaria ha lasciato la voliera dove aveva trascorso l’ultimo mese e mezzo. Recuperata nel mese di agosto con una frattura al femore , è stata operata il 15 agosto presso il Centro Fauna selvatica Forestas a Bonassai , ed ha trascorso la convalescenza nella...
Il mezzo e utilizzato per il trasporto dell'aquila liberata sul linas 23.9.21
23 Settembre 2021
Oggi è stata liberata l' aquila reale ricoverata dal mese di agosto: aveva completato velocemente il recupero, curata nel Centro Allevamento e Recupero (e cura) per la Fauna Selvatica (CARFS) di Monastir. Rilasciata sul Linas, riportata nel suo areale di provenienza là dove, in breve tempo, la...
Pratteri, l'Aquila di Bonelli al suo terzo anno di vita, sul posatoio con lo sguardo sulla carne disponibile
23 Agosto 2021
Aggiornamenti del mese di agosto Due buone notizie da quel di Tepilora , dove prosegue il progetto di reintroduzione dell'Aquila di Bonelli, basato sulla voliera realizzata dal personale Forestas, e sulla collaborazione di ISPRA e Grefa Spagna, nell'ambito dell'importante progetto internazionale...
settimana georgofili settembre 2021
22 Luglio 2021
In occasione del vertice dei Ministri dell’agricoltura del G20 (Firenze, 17-18 settembre 2021 ) l’ Accademia dei Georgofili ha organizzato una serie di eventi scientifici per la settimana che precederà il vertice. I temi trattati affrontano aspetti di ampio respiro e di interesse generale, inerenti...
La voliera di pre-ambientamento gestita da Forestas a Tepilora
01 Luglio 2021
Dopo il loro recente trasferimento in Sardegna, sei aquile del Bonelli (2 femmine, 4 maschi) nate nel 2021, si trovano attualmente nella voliera di pre-ambientamento in sito protetto da Forestas, presso il Parco regionale di Tepilora.. .
pullo di aquila
16 Maggio 2021
Stamattina al porto di Cagliari sono arrivati 3 pulli di Aquila del Bonelli , provenienti dalla Sicilia ed accolti dai tecnici Forestas e dell' Ispra ( Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ) e dal CFVA, alla presenza dell'Assessore regionale alla Difesa Ambiente. Si tratta...