Data

Categoria

Tag

Notizie

L'Agenzia Forestas cura la diffusione di notizie sui temi che interessano: le foreste sarde, l'educazione alla sostenibilità ambientale, le attività promosse sul territorio, i progetti e le innovazioni delle filiere del settore legnosi e non-legnosi, le scienze forestali e la conservazione della fauna selvatica e della biodiversità in genere.   All'interno di ciascun articolo il materiale di approfondimento anche ad uso stampa. Per ricevere i comunicati dell'Agenzia Forestas le redazioni possono inviare una e-mail all'indirizzo comunicazione.istituzionale@forestas.it (l'indirizzo mittente sarà inserito nella apposita mailing list). 

Feed RSS: Questa icona    indica che è possibile iscriversi ad un canale per essere automaticamente aggiornati su ogni nuova pubblicazione. [cliccare l'icona oppure qui per maggiori dettagli

tracciatore GPS sul dorso di uno dei grifoni rilasciati 30.11.22 (FOTO CONCESSE, credits Mauro Sanna - A.Varcasia).
15 Settembre 2023
Testimoniato l’erratismo di un giovane grifone proveniente dal Nord Ovest dell’isola In attesa che il progetto LIFE Safe for Vultures produca i suoi frutti grazie alle azioni condotte per favorire il ripopolamento dell’area di Villasalto , un giovane avvoltoio della popolazione che vive stabilmente...
il giovane capovaccaio in volo (foto progetto Safe for VULTURES)
29 Luglio 2023
Nato, anche quest'anno , dalla prima (e sinora unica) coppia che dal 2019 si è stanziata all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte , nell'area dove, grazie al carnaio che Forestas gestisce da anni per gli avvoltoi grifoni ; abbiamo potuto monitorare i capovaccai sin dal momento in cui...
Spostamenti Aquila Bonelli
07 Aprile 2023
La notizia del grifone sardo volato in Corsica pochi giorni fa non è la prima del suo genere : eventi simili sono stati registrati, negli anni scorsi, anche per le Aquile di Bonelli… La dispersione giovanile dei rapaci, un meccanismo naturale Nei giovani avvoltoi in età pre-riproduttiva, un marcato...
la nuova voliera di Villasalto
15 Marzo 2023
La Sardegna ha potuto contare, finora, su un'unica colonia residua di Grifoni: quella di Bosa-Alghero. Con il nuovo progetto LIFE sono arrivati 12 grifoni dalla Spagna , primo nucleo per creare una nuova colonia nel presidio forestale di Villasalto ...
leaflet- life grifoni 4
25 Maggio 2022
Sono stati realizzati i 4 leaflet informativi previsti dal progetto: sul progetto in generale, sul nucleo cinofilo antiveleno , sui rischi dell'uso illegale dei veleni e sulle feeding stations . I Leaflet sono stati realizzati in formato sia digitale che cartaceo: Alla scoperta del Grifone in...
Bosa 5 maggio 2022
12 Maggio 2022
Il 5 maggio si è tenuto a Bosa un importante incontro tra gli staff dei due progetti Aquila A-Life (reintroduzione dell’ Aquila fasciata - s'abilastru in Sardegna) e Safe For Vultures (conservazione ed espansione dell'areale del Grifone da Bosa-Alghero al sud Sardegna). Due progetti, uno stesso...
grifone_foto progetto Life S4V (credits Mauro Sanna)
18 Gennaio 2022
Il grifone è la più sociale tra le 4 specie di avvoltoi presenti in Europa (grifone - monaco - gipeto - capovaccaio). Si nutre in gruppo e si riproduce in grandi colonie che possono ospitare centinaia di individui. Questi avvoltoi si nutrono di carcasse (resti di animali morti) e sono...
grifone Dresda trasportato dagli operai Forestas (credits Mauro Sanna)
09 Novembre 2021
Altri due esemplari di Grifone sono stati liberati ieri dagli operai dell’Agenzia Forestas a Monte Minerva, territorio di Villanova Monteleone , dopo alcuni mesi trascorsi nel centro di recupero della fauna selvatica di Bonassai (CARFS) ...
grifoni a bonassai
27 Luglio 2020
Probabilmente il più grande e importante progetto mai realizzato in Sardegna per la tutela del Grifone. Un nuovo progetto è in fase di approvazione dalla UE per ampliare l' areale dell'avvoltoio, con Forestas sempre in prima linea...
Cervo Sardo tra la macchia di corbezzoli, a Villasalto (Forestas, settembre 2019)
19 Settembre 2019
Il censimento del Cervo sardo viene condotto dall’Agenzia Forestas ogni anno, in vari areali dell'Isola, per studiare la distribuzione , la consistenza ed il trend evolutivo delle diverse popolazioni presenti. AREE GEOGRAFICHE In particolare, per il Sud Sardegna, sono state interessate le aree di...